La brusca correzione che ha visto Bitcoin perdere oltre il 12% dal prezzo record e la maggior parte delle altcoin scendere ha generato incertezza sui mercati, con opinioni divise tra chi parla di bear market imminente e chi di semplice bear trap.

Indice
Bitcoin e mercato crypto in correzione
Il mercato delle criptovalute ha subito una correzione significativa negli ultimi giorni, con la capitalizzazione complessiva scesa del 6,6% in una sola settimana. Tra i principali ribassi, Solana (SOL) ha perso il 19,5%, mentre Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) sono scesi al di sotto di livelli chiave di supporto, rispettivamente 110.000 e 4.000 dollari. Questo movimento ha spaccato gli analisti tra chi vede l’inizio di un vero e proprio bear market e chi interpreta la fase come un breve bear trap, temporanea e destinata a invertire verso rialzi nel Q4.
I sostenitori della visione ribassista citano diversi segnali storici e tecnici. Peter Schiff ha sottolineato che mentre BTC scendeva, l’argento ha guadagnato quasi il 3%, suggerendo un possibile spostamento degli investimenti da Bitcoin verso asset rifugio. Inoltre, Ethereum sotto i 4.000 dollari viene considerato da alcuni come entrato in un bear market ufficiale. Analisti tecnici come PlanC evidenziano che BTC sta già scendendo sotto il Short-Term Holder (STH) cost basis di 111.500 dollari, un indicatore chiave che distingue condizioni rialziste da ribassiste. Se il prezzo non riuscisse a recuperare stabilmente sopra questo livello, si potrebbe confermare l’inizio di una fase ribassista prolungata.
La prospettiva del bear trap
Al contrario, diversi esperti suggeriscono che il calo potrebbe essere una semplice bear trap, una correzione momentanea all’interno di un ciclo ancora in corso. Il mercato si troverebbe a metà ciclo, con spazio per un’ultima fase di euforia e potenzialmente nuovi massimi storici.
Indicatori come il MVRV-Z score, la diminuzione della liquidità sugli exchange, i funding rate positivi e l’indice Fear & Greed in zona “Extreme Greed” segnalano che la struttura di mercato supporta ancora un rimbalzo. Joe Consorti evidenzia che la distribuzione dei possessori a lungo termine sta diminuendo e che la domanda istituzionale persistente potrebbe alimentare una forte ripresa nel Q4.
Bitcoin e la volatilità record
Negli ultimi due anni, Bitcoin ha registrato una volatilità storicamente bassa, con misure a 60 giorni costantemente sotto il 50% dal 2023. Nonostante le fluttuazioni più contenute rispetto al passato, BTC resta più volatile rispetto a oro e azioni globali, sebbene ora i livelli assomiglino a quelli dei titoli tecnologici mid-cap. L’ultimo drawdown di settembre 2025 ha cancellato 162 miliardi di dollari dal mercato crypto, ma BTC ha retto meglio della maggior parte delle altcoin. Questo periodo di calma suggerisce una maturazione del mercato, con possibili movimenti bruschi in arrivo.
Fundstrat, tramite Tom Lee, rimane ottimista, con Bitcoin che potrebbe triplicare, arrivando fino a 250.000 dollari, mentre Ethereum potrebbe salire a 12.000 dollari, con potenziale fino a 15.000 dollari in condizioni favorevoli. Le basi di questa previsione includono un possibile allentamento della politica monetaria statunitense, stagionalità favorevole del Q4 e crescente interesse istituzionale. Ethereum viene visto come in un “super ciclo” di 10-15 anni grazie al suo ruolo nei sistemi tokenizzati e alla larga base di sviluppatori. Tuttavia, criticità come le commissioni crescenti e la concorrenza da altre blockchain e soluzioni Layer2 potrebbero limitare l’upside a breve termine.
Bitcoin Hyper: la Layer 2 per transazioni rapide e sicure
Mentre gli analisti discutono sul possibile andamento di Bitcoin, Bitcoin Hyper emerge come soluzione Layer2 sviluppata per migliorare la rete Bitcoin. Progettata per superare i limiti di scalabilità e costi della blockchain principale, Hyper permette transazioni rapide, sicure e a basso costo, offrendo al contempo accesso a staking, DeFi e dApp.

Il token nativo $HYPER è il cuore dell’ecosistema, utilizzabile per transazioni, governance e partecipazione a protocolli DeFi, oltre a offrire staking con APY del 64%. $HYPER consente agli investitori di sfruttare la crescita di Bitcoin senza subire la congestione tipica della rete principale. Le funzionalità Layer2 di Hyper includono dashboard in tempo reale, strumenti di staking avanzati e interoperabilità con wallet compatibili, rendendolo ideale sia per utenti retail che per istituzionali.
Il token $HYPER è in prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,012985 dollari, dove l’impressionante cifra di 18,3 milioni di dollari è già stata raccolta in vista del lancio sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
