Se da un lato i grandi investitori spingono Bitcoin verso i $100.000, i piccoli investitori cercano alternative più accessibili come BTC Bull, la nuova crypto che premia la community con Bitcoin reali. Scopri come.
Il recente rialzo di Bitcoin verso i $95.000 ha acceso l’entusiasmo del mercato, ma secondo Hunter Horsley, CEO di Bitwise, non sono i piccoli investitori a guidare questa corsa.
In un’analisi pubblicata su X, Horsley ha sottolineato come l’impennata di prezzo sia alimentata principalmente da istituzioni, consulenti finanziari, aziende e persino governi, mentre l’interesse retail rimane sorprendentemente basso.
Le ricerche su Google per “Bitcoin” sono ai minimi storici, segno che l’attenzione dei piccoli risparmiatori è altrove. Proprio qui entra in gioco BTC Bull, una nuova crypto che punta a coinvolgere la community con premi in Bitcoin reali, cavalcando l’onda rialzista.
La spinta istituzionale dietro la corsa di Bitcoin verso i $100.000
Il recente rally di Bitcoin verso i $95.000 non è stato determinato, come molti potrebbero pensare, dall’entusiasmo dei piccoli investitori. A dirlo è Hunter Horsley, CEO di Bitwise, che ha analizzato a fondo gli ultimi movimenti di mercato.
Secondo l’esperto, il vero motore di questa crescita sono le istituzioni, i consulenti finanziari, le aziende e persino i governi, che stanno aumentando la loro esposizione verso il più famoso degli asset digitali.
Un dato sorprendente conferma questa tendenza: le ricerche su Google della parola “Bitcoin” sono vicine ai minimi storici, segnale inequivocabile di un interesse retail in fase calante.
Questo scenario suggerisce un cambio di paradigma: Bitcoin sta diventando sempre più un asset strategico per le entità con grandi capitali, e sempre meno un fenomeno “popolare”. La platea degli investitori si sta allargando in modo sostanziale, ma in direzione opposta rispetto al ciclo speculativo del 2021, quando i piccoli investitori erano i protagonisti assoluti. Oggi, sono i grandi player a muovere i prezzi.
I dati confermano questa tendenza
Le società quotate possiedono attualmente oltre 705.000 BTC, pari al 3,35% della fornitura totale. Tra queste spiccano MicroStrategy (oggi ribattezzata Strategy), pioniera negli acquisti aziendali di Bitcoin, ma anche nuove realtà come la giapponese Metaplanet e la californiana Semlar Scientific.
Anche sul fronte degli Stati sovrani la tendenza è chiara: gli USA guidano la classifica con oltre 207.000 BTC in portafoglio, seguiti da Cina, Regno Unito, Ucraina, Bhutan ed El Salvador.
Questo slancio istituzionale ha portato Horsley a una previsione audace: Bitcoin potrebbe arrivare a valere quanto l’intero mercato dell’oro, dei buoni del Tesoro USA e del dollaro statunitense messi insieme, raggiungendo una capitalizzazione di 50.000 miliardi di dollari. La tesi si fonda sulla natura apolitica e digitale di Bitcoin, qualità sempre più ricercate in un contesto globale instabile.
Un altro segnale positivo viene da Charles Edwards, fondatore di Capriole Investments, secondo cui il valore energetico di Bitcoin — un modello che stima il fair value della criptovaluta — ha superato per la prima volta i $130.000. Secondo lui quindi, il Bitcoin verrebbe scambiato con uno sconto del 40% rispetto al suo valore reale.
In un contesto di forte dominanza istituzionale, molti piccoli investitori si trovano quindi tagliati fuori. Ecco perché progetti come BTC Bull, che promettono di restituire potere alla community e premi in Bitcoin reali, stanno guadagnando terreno come alternative più accessibili e coinvolgenti.
BTC Bull: la meme coin che premia i suoi investitori con Bitcoin reali
Nel pieno della corsa verso i $100.000 di Bitcoin, un nuovo protagonista sta attirando l’attenzione degli investitori: BTC Bull. Con una prevendita che ha già superato i 5 milioni di dollari, questo progetto si sta affermando come una delle crypto emergenti più promettenti dell’anno, grazie a una proposta innovativa che unisce la viralità delle meme coin all’utilità e a ricompense in Bitcoin.
La filosofia di BTC Bull è chiara: cavalcare il trend rialzista di Bitcoin e trasformarlo in valore diretto per la community. Il progetto prevede un sistema di incentivi legato a precisi traguardi di prezzo di BTC. Se Bitcoin raggiunge i $125.000, verrà attivato un meccanismo di token burn — cioè una riduzione dell’offerta che può aumentare il valore dei token in circolazione. Al traguardo di $150.000, invece, verranno distribuiti veri BTC tramite airdrop agli holder: un premio tangibile e unico nel panorama delle meme coin.
Il token $BTCBULL è attualmente in prevendita a $0,002485, ma il prezzo aumenterà di nuovo allo scattare della nuova fase. Gli investitori possono comprare $BTCBULL facilmente utilizzando ETH o USDT tramite portafogli compatibili. La collaborazione con Best Wallet semplifica ulteriormente il procedimento, offrendo funzioni avanzate come il monitoraggio dei prezzi, l’acquisto diretto con carta e la gestione dei claim.
Con una piattaforma di staking che offre un APY fino al 79% (che cala progressivamente), oltre 1,3 miliardi di token già in stake e una tokenomica pensata per la sostenibilità, BTC Bull si propone come molto più di una semplice scommessa speculativa.
In un panorama dominato dalle istituzioni, BTC Bull si presenta come l’alternativa perfetta per chi vuole restare protagonista nella rivoluzione crypto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
