Chainlink collabora con ICE per fornire dati di mercato sicuri su blockchain, mentre Solana, XRP e Bitcoin Hyper guidano la crescita del mercato cripto nel 2025.
Indice
- 1 Chainlink e ICE: accordo strategico per dati di mercato su blockchain
- 2 Chainlink Reserve e nuove integrazioni nel settore blockchain
- 3 Solana e XRP: forti rialzi alimentati da partnership e chiarezza normativa
- 4 Hyper: prevendita di successo per la Layer2 di Bitcoin
- 5 Bitcoin vicino ai massimi storici e accumulo da parte delle balene
Chainlink e ICE: accordo strategico per dati di mercato su blockchain
Chainlink ha siglato una partnership strategica con Intercontinental Exchange (ICE) per integrare il Consolidated Feed, fornendo dati affidabili su forex e metalli preziosi on-chain. Questo accordo è di rilevanza cruciale, poiché ICE, leader nella finanza globale, gestisce mercati, camere di compensazione ed è la società madre della Borsa di New York. Attraverso questa collaborazione, Chainlink renderà i dati di alta qualità accessibili alle applicazioni blockchain, rafforzando l’ecosistema decentralizzato.
Il Consolidated Feed di ICE aggrega dati da oltre 300 borse e marketplace globali, coprendo valute e metalli preziosi, ed è noto per la sua precisione e rapidità. Grazie all’infrastruttura sicura di Chainlink, questi dati, utilizzati da banche e gestori patrimoniali, saranno disponibili per applicazioni on-chain. “Con contenuti da oltre 300 exchange globali, l’ICE Consolidated Feed offre dati multi-asset strutturati a istituzioni finanziarie. Siamo entusiasti di collaborare con Chainlink per potenziare i mercati on-chain, un passo chiave per l’economia blockchain globale”, ha dichiarato Maurisa Baumann, Vicepresidente di ICE Global Data Delivery Platforms.
Tra i principali benefici di questa partnership si evidenziano:
- Dati di qualità superiore: il feed di ICE garantisce accuratezza per applicazioni blockchain
- Espansione delle applicazioni on-chain: le istituzioni finanziarie possono sfruttare dati affidabili per nuovi casi d’uso
- Fiducia istituzionale: l’integrazione consolida la credibilità delle infrastrutture decentralizzate
Chainlink Reserve e nuove integrazioni nel settore blockchain
Il report del secondo trimestre 2025 di Chainlink sottolinea i progressi nel settore blockchain. È stato lanciato Chainlink Reserve, una riserva di token LINK supportata da entrate on-chain e off-chain. Player come Mastercard e Kinexys di J.P. Morgan utilizzano Chainlink per collegare miliardi di utenti di carte di credito alle criptovalute e facilitare l’accesso agli asset tokenizzati.
Chainlink ha stabilito un nuovo standard di conformità per asset digitali regolamentati. L’integrazione di Solana nel protocollo CCIP ha permesso a progetti come Backed Finance, Maple Finance e Shiba Inu di sbloccare oltre 19 miliardi di dollari di valore degli asset.
Solana e XRP: forti rialzi alimentati da partnership e chiarezza normativa
Solana ha registrato un rialzo del 15% in 24 ore, raggiungendo 201 dollari, grazie a una partnership tra CMB International, DigiFT e OnChain per tokenizzare il Hong Kong-Singapore Mutual Recognition Fund, rafforzando l’adozione istituzionale.
XRP ha guadagnato l’8,32%, toccando 3,33 dollari, dopo la risoluzione del caso con la SEC, che ha classificato XRP come commodity, con un volume on-chain di 1,35 miliardi di dollari.
Hyper: prevendita di successo per la Layer2 di Bitcoin
Bitcoin Hyper ($HYPER) è un ambizioso progetto che mira a superare i limiti strutturali della blockchain Bitcoin, offrendo velocità, scalabilità e piena compatibilità con dApp, DeFi e memecoin. Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), è un vero Layer 2 sincronizzato con la chain originale ma in grado di elaborare transazioni in modo indipendente, con costi minimi e latenza quasi nulla.

Il token nativo $HYPER è fondamentale per il meccanismo di staking, che offre un rendimento del 120% APY, oltre a essere utilizzato per fee, governance e accesso a DAO esclusive. La prevendita ha già raccolto oltre 9 milioni di dollari ed è ancora accessibile al prezzo di 0,012675 dollari, destinato ad aumentare nelle fasi successive, con la prospettiva di un possibile forte apprezzamento una volta quotato sui principali exchange.
Bitcoin vicino ai massimi storici e accumulo da parte delle balene
Questo slancio si riflette nel mercato cripto, con Bitcoin che beneficia dell’attività record delle balene. Secondo Bitcoin Magazine Pro, 18.996 indirizzi detengono oltre 100 BTC, accumulando 344.000 BTC (circa 41 miliardi di dollari) da 458.000 indirizzi, come riportato da IntoTheBlock, riducendo la liquidità e favorendo pressioni rialziste.
Bitcoin si mantiene vicino ai 120.000 dollari, a 3% dal massimo storico. Oltre 160 aziende quotate, rispetto alle 43 del 2023, includono Bitcoin nei bilanci, con MicroStrategy che detiene 331.200 BTC (+60%, 16,5 miliardi di dollari). La scarsità (19 milioni di monete su 21 milioni) spinge l’accumulazione. CryptoQuant prevede una maggiore adozione istituzionale, ma la concentrazione in grandi wallet potrebbe amplificare la volatilità.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
