Comprare Bitcoin ed Ethereum oggi è più semplice che mai, ma le modalità cambiano notevolmente a seconda della piattaforma scelta. 

Bitcoin, Ethereum, BTC, ETH, CRYPTO, CRIPTO, criptovalute

I passaggi fondamentali per acquistare criptovalute

Il primo passo consiste nello scegliere se utilizzare un exchange centralizzato (CEX) o un broker. I broker, come eToro, AvaTrade o Webull, operano per conto dell’utente e gestiscono direttamente gli ordini. Gli exchange, invece, mettono in contatto diretto acquirenti e venditori, come avviene su piattaforme quali Coinbase, Kraken o Uniswap. Dopo aver scelto la piattaforma, occorre creare un account, una procedura che include la verifica dell’identità secondo i protocolli KYC (Know Your Customer). Il processo può durare da alcune ore a diversi giorni e, una volta completato, è consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per aumentare la sicurezza.

Successivamente, bisogna collegare un metodo di pagamento. Le opzioni più comuni includono bonifico bancario, carta di credito o debito, PayPal e token digitali. Il bonifico è spesso più economico ma più lento, mentre le carte garantiscono rapidità a fronte di commissioni più alte. Va considerato che ogni piattaforma applica commissioni differenti, alcune vanno dallo 0 al 5%, mentre broker come Robinhood o Coinbase aggiungono una percentuale fissa allo 0,5% più almeno 99 centesimi.

Una volta finanziato l’account, si può procedere all’acquisto. Gli ordini di mercato permettono l’acquisto immediato al miglior prezzo disponibile, mentre quelli a limite vengono eseguiti solo al raggiungimento di un prezzo prestabilito. L’ordine stop-limit aggiunge una condizione temporale e un prezzo minimo che attiva l’ordine limite. Dopo l’acquisto, è fondamentale conservare le criptovalute in modo sicuro. 

Altre modalità per acquistare criptovalute

Un’alternativa sono i cosiddetti hot wallet, applicazioni online che offrono pieno controllo sulle chiavi private, come Coinbase Wallet, Mycelium o Electrum. I cold wallet, invece, sono dispositivi fisici offline, come Ledger Nano o Trezor, che garantiscono la massima sicurezza ma richiedono attenzione nella gestione delle chiavi. Anche un semplice foglio di carta può fungere da cold wallet, sebbene con evidenti limiti in termini di durabilità e sicurezza.

Gli ETF cripto, poi, consentono di investire in panieri di criptovalute diversificati, replicando l’andamento di uno o più asset digitali. I bancomat Bitcoin, sempre più presenti sul territorio, permettono l’acquisto diretto di BTC con contanti o carta senza dover creare un account su una piattaforma. Gli exchange peer-to-peer (P2P), infine, offrono la possibilità di acquistare crypto direttamente da altri utenti, evitando i costi delle piattaforme tradizionali ma con maggiori rischi di frodi.

Best Wallet: l’alternativa semplice e immediata (senza KYC)

In alternativa ai metodi classici, oggi è possibile acquistare criptovalute in modo ancora più diretto grazie a Best Wallet, un’app decentralizzata pensata per rendere l’accesso al mondo crypto semplice, veloce e sicuro. A differenza dei CEX, Best Wallet non richiede alcuna procedura KYC. È sufficiente scaricare l’app e si può subito acquistare Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute tramite carta di credito. 

In alternativa, è possibile ricevere criptovalute da un altro wallet e scambiarle all’interno dell’app stessa. Best Wallet integra funzionalità avanzate come il supporto a oltre 60 blockchain, uno swap interno, strumenti di analisi, accesso anticipato a prevendite esclusive con la funzione Upcoming Tokens e un aggregatore di staking, il tutto in un’interfaccia intuitiva e mobile-friendly.

Inoltre, il token $BEST offre diversi vantaggi, permette infatti di ottenere rendimenti passivi al 96% APY tramite lo staking e garantisce accesso anticipato a prevendite esclusive di nuovi token. Inoltre, utilizzando $BEST per pagare le commissioni all’interno del wallet si ottengono sconti sulle commissioni, rendendo le operazioni più economiche. I possessori del token ricevono anche airdrop, premi dedicati, e cashback dell’8% sulla Best Card.

Il token $BEST si trova in questo momento in fase di prevendita ad un costo di 0,025385 dollari ed ha raccolto 14,1 milioni di dollari finora.

Perché acquistare criptovalute?

Acquistare criptovalute come Bitcoin ed Ethereum è diventato sempre più diffuso grazie alla loro natura rivoluzionaria e al potenziale di trasformare settori fondamentali come quello finanziario. Le criptovalute rappresentano una forma alternativa di riserva di valore, essendo basate su un’offerta limitata e non soggette all’inflazione come le valute fiat. Il caso di Bitcoin, passato da un valore vicino allo zero nel 2013 ad un prezzo record di 123.000 dollari oggi, è emblematico del potenziale rendimento di queste tecnologie. Per molti, comprare crypto significa partecipare a una nuova fase dell’economia digitale, con opportunità sia speculative che di lungo periodo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it