
Secondo gli ultimi dati condivisi, in Italia ad oggi sono presenti circa 91.000 aziende con un sito e-commerce. La crescita nel settore è stata esponenziale e quella che nel tempo era un’esclusività per pochi, ora è a disposizione anche di piccole attività locali che non si fanno scappare l’occasione.
Con 35,2 milioni di consumatori digitali attivi ogni giorno, il settore è particolarmente florido: basti sapere che nel 2025 le previsioni parlano di oltre 62 miliardi di euro di guadagno con un +6% rispetto al 2024. Cosa significa questo? Che per poter emergere e sfruttare il trend bisogna evitare il fai da te e affidarsi a un’ottima agenzia SEO per e-commerce che possa aiutare a migliorare nel posizionamento e agli occhi dei motori di ricerca.
Indice
L’obiettivo di un e-commerce è vendere, ma non solo
Se si chiede ad un proprietario di un e-shop quale sia il suo obiettivo, la prima risposta sarà sicuramente legata alla quantità di vendite. Non si tratta solo di questo però, i goal devono riguardare la fidelizzazione dei clienti, intercettarne di nuovi, diventare autorevole e fornire testi davvero utili agli utenti: solo così si potranno ottenere risultati tangibili.
Se hai un sito che vende online e ti stai chiedendo come portarlo al livello successivo, la riposta è del tutto strategica: dovrai scegliere l’agenzia SEO giusta. Come spiega TagLab, web agency specializzata in SEO per e-commerce, link building, digital marketing e advertising, il piano deve funzionare a 360 gradi ed essere completo mettendo la user experience al centro.
Non parliamo solo di scalare qualche posizione su Google: una strategia SEO ben fatta trasforma il traffico in acquisti, migliora l’esperienza dell’utente e ottimizza ogni fase del funnel. In altre parole, aumenta le vendite.
Affidati solo ad agenzie specializzate
Con il boom del digital marketing e delle startup in molti hanno aperto un’attività senza una solida esperienza alle spalle e offrendo un po’ di tutto senza una traccia chiara. Taglab, invece, è l’esempio di come la specializzazione possa fare la differenza: fortemente esperti di e-shop, hanno sviluppato tecniche e strategie per piattaforme come Shopify, Magento, WooCommerce e WordPress mostrando ai clienti in che modo ottimizzare le schede prodotto, come strutturare al meglio l’alberatura del sito con categorie e filtri, come gestire la stagionalità e le promozioni dal punto di vista SEO… ma non è tutto.
Grazie all’utilizzo di software di ultima generazione come Ahref e SemRush forniscono insight completi e argomentati mostrando il progresso del lavoro svolto.
Dati e comunicazione chiara
La SEO non è questione di fortuna: si basa su analisi, metriche e test continui. Strumenti come Ahrefs e Semrush permettono di:
- Analizzare la concorrenza;
- Monitorare il posizionamento delle keyword;
- Individuare backlink di qualità;
- Ottimizzare i contenuti esistenti con un approccio data-driven.
Avere i tool, però, non è sufficiente: molte aziende fanno l’errore di credere che basti attivare un abbonamento per avere chiavi in mano un’analisi ma non è così. I dati vanno studiati, interpretati e compresi per poi essere utilizzati al meglio.
Di pari passo una buona agenzia SEO per e-commerce come TagLab non fa promesse di risultati miracolosi in pochi giorni ma comunica in modo realistico cosa si può fare. In primis va compreso che il posizionamento non cambia da un giorno all’altro, ci sono KPI che vanno monitorati e la strategia va messa in campo dandogli il tempo di dare i risultati.
Occhio al team, non solo al portfolio
Un portfolio ricco è un buon segnale, ma guarda anche chi c’è dietro. Chi si occuperà del tuo progetto? Ci sono le figure con competenze in copywriting, user experience, sviluppo tecnico e digital analytics? La SEO per ecommerce è un lavoro di squadra e TAGLAB lo sa bene: per ogni progetto mette in campo un team multidisciplinare, capace di affrontare ogni aspetto, dalla velocità del sito all’ottimizzazione mobile.
No a offerte e pacchetti preconfezionati
Sappiamo bene quanto la tentazione di risparmiare porti molti business (soprattutto i più piccoli) verso soluzioni standardizzate ed economicamente più accattivanti. Ma come dice un proverbio “se pensi che ti costi caro un professionista, non sai quanto ti costerà un dilettante”.
La SEO per e-commerce per funzionare deve essere personalizzata, rispondere alle esigenze del portale e del negozio ponendo l’attenzione sulla situazione attuale e una visione d’insieme verso il futuro.
Una strategia efficace parte sempre da un’analisi approfondita e propone soluzioni personalizzate.
Consigliamo di scegliere una delle migliori agenzie del settore come TAGLAB dove il piano d’azione viene costruito su misura, partendo dallo studio del mercato di riferimento, dai concorrenti, dal comportamento degli utenti e dai risultati che si intendono raggiungere.
Come avrai capito, il fai da te non è assolutamente un’opzione se hai davvero intenzione di crescere: il mondo SEO cambia rapidamente e con accanto i giusti consulenti sarai preparato ed eviterai crolli di posizionamento, penalizzazioni e altre problematiche che portano un calo di traffico e di conseguenza di incassi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
