Sono balzate agli onori della cronaca nella giornata di oggi perchè citate in un comunicato con cui Borsa Italiana ha annunciato lo stop all’immissione di ordini senza limiti di prezzo fino a nuova disposizione. Stiamo parlando delle azioni Advenuture. Di certo note solo ad investitori di nicchia fino a pochi giorni fa, oggi sono sulla bocca anche dei più “generalisti”. Ma cosa è successo a questa quotata attiva nel segmento di mercato della comparazione di tariffe per gas e luce, telefonia e assicurazioni? E perchè da Borsa Italiana è arrivato il blocco dell’immissione di ordini al meglio?

Alla seconda domanda possiamo dare subito una risposta perchè nel momento in cui viene presa una decisione simile da parte delle autorità di borsa, è a tutela dello stesso titolo. Gli ordini senza limite di prezzo vengono bloccati perchè la quotata interessata non riesce a fare prezzo per eccesso di ribasso. Troppe vendite, insomma, impediscono di individuare un valore.
Il dramma di Adventure non è iniziato oggi ma giù lo scorso lunedì. E’ proprio da lì che è il caso di partire con la nostra analisi.
Azioni Adventure a picco: cosa è successo in borsa
La decisione di stoppare gli ordini al meglio su Adventure è arrivata dopo una settimana estremamente difficile per il titolo, culminata venerdì scorso con un crollo dell’8,8 per cento e con forti difficoltà di scambio, tanto che il titolo non è riuscito a fare prezzo per gran parte della seduta. Nel bilancio settimanale le azioni hanno lasciato sul terreno il 18 per cento, portando la perdita da inizio anno al 38 per cento.
Si tratta di numeri da vero e proprio alert che hanno spinto Borsa Italianba ad adottare un provvedimento per contenere l’eccessiva volatilità che ha caratterizzato Adventure.
Se andiamo a ritroso nel tempo, dallo sbarco in borsa avvenuto poco più di un anno fa nell’agosto 2024 a 2 euro per azione, il titolo quotato sul Euronext Growth Milan, ascesa vertiginosa. Nel giro di poche settimane aveva raggiunto il massimo storico di 24,20 euro a ottobre, un livello che fin da subito è apparso del tutto scollegato dai fondamentali della società. Adventure, attiva in un settore di nicchia e in forte espansione, ha infatti chiuso il 2024 con ricavi pari a 11,2 milioni di euro e un Ebitda rettificato pari a 2,1 milioni di euro. Numeri di certo solidi per una realtà giovane, ma insufficienti a giustificare un multiplo così elevato.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Quando la speculazione guida il rally dei prezzi
Il caso Adventure è un esempio emblematico di come la speculazione possa guidare i movimenti di Borsa oltre ogni logica finanziaria. La corsa vertiginosa delle azioni, seguita da un brusco ritorno alla realtà, dimostra quanto sia rischioso affidarsi esclusivamente all’entusiasmo degli investitori e alle aspettative di crescita, senza considerare la reale capacità di un’azienda di generare utili e cash flow. Nel momento in cui le prime prese di profitto si manifestano e le prospettive vengono ridimensionate, il mercato tende a correggere in modo repentino, lasciando gli investitori meno accorti esposti a forti perdite.
In questo contesto, l’intervento di Borsa Italiana assume una valenza significativa: eliminare gli ordini senza limite di prezzo serve a frenare la speculazione e a riportare maggiore trasparenza e ordine nelle contrattazioni. Ma al tempo stesso è un monito agli investitori: i rally sostenuti esclusivamente da aspettative e non dai fondamentali rischiano di trasformarsi in bolle speculative. Adventure continua ad avere un potenziale di crescita, ma la sua traiettoria in Borsa dovrà ora confrontarsi con i risultati concreti e con la capacità del management di dimostrare che le valutazioni elevate non erano solo frutto di euforia.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
