Nuovi venti contrari per il settore europeo dei semiconduttori. Citi Research ha rivisto al ribasso il giudizio su Soitec e Siltronic, due dei principali produttori di wafer per chip del continente, segnalando criticità nella gestione delle scorte, debolezza della domanda e prospettive incerte per i prossimi trimestri. Una mossa che riflette un sentiment sempre più prudente verso l’industria, stretta tra rallentamenti ciclici e concorrenza asiatica crescente.

componenti tech
Soitec Siltronic – MeteoFinanza.com

Soitec: rating tagliato a “sell”, utili rivisti pesantemente al ribasso

Citi ha declassato Soitec da “neutral” a “sell”, fissando un nuovo target price a 40 euro, in netto calo rispetto ai precedenti 58 euro. Alla base della decisione ci sono criticità strutturali nelle divisioni mobile e automotive, che rappresentano oltre il 75% del fatturato dell’azienda francese.

Il nodo centrale è l’accumulo di scorte RF-SOI, che nel 2024 ha raggiunto i 14 mesi, contro una media storica pre-Covid di 6-9 mesi. L’obiettivo dichiarato da Soitec è di ridurre il livello a 11 mesi, ma gli analisti di Citi dubitano che questo sia realisticamente sostenibile, soprattutto considerando un mercato mobile in stallo.

Le previsioni di Citi per le vendite globali di smartphone sono deludenti: nessuna crescita nel 2025 e solo un +2% nel 2026, inferiori alle stime più ottimistiche fornite da Soitec stessa. L’allontanamento dei consumatori dai modelli premium potrebbe inoltre compromettere la domanda di substrati ad alto margine, cuore dell’offerta dell’azienda.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Nel settore automotive la situazione è ancora più delicata. Citi stima per Soitec un crollo del 45% dei ricavi annuali nel 2026, con vendite limitate a circa 3 milioni di euro nel primo trimestre, contro i 30-45 milioni tipici del passato. La debolezza della domanda di veicoli elettrici e l’eccesso di magazzino presso i clienti hanno avuto un impatto significativo.

A peggiorare il quadro, si aggiungono i ritardi nel programma SmartSiC, penalizzato da tempi di qualificazione lunghi e da una concorrenza cinese in forte crescita nel comparto dei wafer in carburo di silicio, con margini e prezzi sotto pressione.

Il segmento AI (Edge e Cloud), teoricamente più promettente, non ha raggiunto le aspettative nei trimestri più recenti. Citi sottolinea che le previsioni di crescita dipendono troppo da Photonics SOI, mentre il FD-SOI cresce a ritmi più lenti e l’uscita dai prodotti legacy non sembra ancora completamente metabolizzata.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Previsioni tagliate: utile -57%, margini sotto pressione

Citi ha ridimensionato le stime sugli utili per azione (EPS) di Soitec per gli anni fiscali 2026 e 2027 rispettivamente del 57% e 56%, con un margine operativo EBITDA previsto in calo al 31,6% nel 2026 e 33% nel 2027. Il titolo è stato inoltre inserito nel monitoraggio “Catalyst Watch negativo”, un segnale di attenzione verso eventi potenzialmente negativi nei prossimi mesi.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Siltronic: declassamento a “neutral” e obiettivi rivisti

Anche Siltronic ha subito una revisione al ribasso da parte di Citi, con il rating sceso da “buy” a “neutral” e il target price rivisto a 44 euro, dai precedenti 57. Le previsioni di fatturato per il 2025 sono in calo del 10%, penalizzate da ritardi negli ordini, svalutazioni da cambio e un mix prodotto meno favorevole.

L’azienda tedesca ha indicato obiettivi di margini EBITDA tra il 21% e il 25%, ma secondo Citi questi numeri verranno presto rivisti al ribasso. Il problema principale è la limitata esposizione di Siltronic ai nodi tecnologici legati all’AI, a vantaggio di competitor più avanzati.

Inoltre, la decisione di uscire dal segmento wafer da 150mm nel 2025 per via dei margini troppo bassi, unita alla crescente concorrenza cinese su wafer da 200mm e 300mm, limita ulteriormente le prospettive.

Citi ha abbassato le stime EBITDA per il 2025 e 2026 del 3%, applicando ora un multiplo EV/EBITDA di 5x per il 2027. Le previsioni di consenso restano troppo ottimistiche, con uno scarto del +7% nel 2025 e addirittura del +16% nel 2026 rispetto ai dati Citi. Anche per Siltronic, infine, è stato attivato il “Catalyst Watch negativo” in vista dei risultati del secondo trimestre.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com