La politica statunitense si prepara a rivoluzionare l’approccio alla regolamentazione delle criptovalute, puntando su un quadro normativo più chiaro, flessibile e orientato all’innovazione tramite il Crypto Sprint e Project Crypto.

crypto sprint, cripto, criptovalute, bitcoin, btc, crypto, sec, cftc

CFTC e SEC accelerano sulle norme per le crypto

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha avviato una fase di sviluppo intensiva soprannominata “crypto sprint”, parte dell’iniziativa “Project Crypto” presentata congiuntamente alla Securities and Exchange Commission (SEC). Il programma mira ad attuare le 18 raccomandazioni delineate nel recente report del gruppo di lavoro presidenziale sui mercati degli asset digitali, fortemente voluto dall’amministrazione Trump.

Tra le principali priorità affidate alla CFTC rientrano:

  • l’emissione di linee guida su come classificare le criptovalute come commodity;
  • l’adeguamento dei requisiti di registrazione per l’ambiente della finanza decentralizzata (DeFi);
  • la revisione delle regole esistenti per includere derivati basati su blockchain.

L’obiettivo dichiarato è fare degli Stati Uniti la capitale mondiale della criptoeconomia, in linea con l’impegno assunto dal presidente Donald Trump durante la campagna elettorale.

Collaborazione tra agenzie federali

Il documento raccomanda un’azione congiunta tra CFTC, SEC e Dipartimento del Tesoro, invitando le agenzie a:

  • avviare un processo condiviso di regolamentazione per il settore crypto;
  • istituire un regulatory sandbox per testare nuovi prodotti in un ambiente protetto;
  • favorire l’integrazione tra servizi finanziari tradizionali e strumenti digitali tramite interfacce unificate.

Inoltre, si propone che il Congresso conferisca esplicitamente alla CFTC il potere di regolare i mercati spot degli asset digitali non considerati titoli (securities), affrontando uno dei nodi principali dell’attuale ambiguità normativa.

La svolta pro-crypto della SEC

A imprimere una netta accelerazione è anche la SEC, guidata dal nuovo presidente Paul Atkins, che ha annunciato una serie di interventi strutturali attraverso il “Project Crypto” per modernizzare la regolamentazione dei mercati finanziari alla luce della diffusione della tecnologia blockchain.

Tra le misure previste:

  • linee guida per stabilire quando un token crypto debba essere considerato un titolo finanziario;
  • nuove esenzioni e requisiti di trasparenza specifici per le criptovalute;
  • supporto normativo per le aziende che vogliono emettere security token, cioè strumenti finanziari tokenizzati.
  • Supporto alla self-custody e alle super-app (exchange)

La SEC si impegna inoltre a riconoscere che la maggior parte delle criptovalute non sono titoli, aprendo così alla possibilità che possano essere scambiate in modo più flessibile accanto ad altri asset digitali. La commissione valuterà l’uso di poteri interpretativi e di esenzione per fornire un contesto normativo favorevole all’innovazione, in attesa dell’adozione di regole definitive.

Il peso politico e finanziario del settore crypto

Il sostegno dell’amministrazione Trump al settore crypto è evidente anche sul piano politico. Il presidente ha più volte dichiarato di voler essere un “crypto president” e  detiene interessi personali nel comparto tramite partecipazioni in iniziative blockchain, come i token WLFI, USD1 e TRUMP. Questo orientamento ha generato critiche da parte dell’opposizione, che teme possibili conflitti di interesse, ma allo stesso tempo ha segnato una netta discontinuità con la precedente amministrazione Biden, nota per l’approccio più restrittivo.

Le recenti iniziative regolatorie vengono viste come una risposta diretta alle pressioni esercitate per anni dall’industria crypto, che ha sempre chiesto regole più chiare e meno punitive. La possibilità di accedere a mercati regolamentati con normative ad hoc rappresenta per molte aziende un’opportunità strategica, soprattutto in un contesto di crescente convergenza tra finanza tradizionale e strumenti digitali.

Un wallet semplice per la self-custody di crypto

Mentre gli Stati Uniti si avviano a creare un ecosistema normativo più stabile per le criptovalute, piattaforme come Best Wallet stanno già anticipando il cambiamento con soluzioni pensate per garantire autonomia, sicurezza e accesso semplificato al mondo DeFi.

BEST WALLET, crypto wallet, web3 wallet, criptovalute, best token

Best Wallet è una piattaforma completa per la gestione autonoma delle criptovalute, con custodia non centralizzata, assenza di KYC, integrazione con oltre 60 blockchain e un exchange interno per scambi rapidi e conveniente. Offre anche funzionalità innovative come l’acquisto di crypto tramite carta di credito, la sezione Upcoming Tokens, pensata per scoprire e investire in nuovi progetti, un aggregatore di staking per generare rendimenti passivi, una carta per spendere le crypto detenute (Best Card).

Il token $BEST è il fulcro dell’ecosistema, garantendo vantaggi esclusivi tra cui accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, staking potenziato e cashback dell’8% sulla Best Card. Attualmente in prevendita al prezzo di 0,025435 dollari, $BEST ha già raccolto oltre 14,5 milioni di dollari, a conferma del forte interesse da parte degli oltre 500.000 utenti che già stanno utilizzando l’app mobile di Best Wallet.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it