Dogecoin attraversa una fase di consolidamento caratterizzata da segnali tecnici misti, ma il crescente accumulo da parte di balene, grandi aziende e attori istituzionali tramite gli ETF spot, lascia intravedere un possibile rimbalzo del prezzo nelle prossime settimane.

Dogecoin, prezzo Dogecoin, valore Dogecoin, analisi Dogecoin, previsione Dogecoin, doge, meme coin, crypto, criptovalute

Grandi investitori interessati a Dogecoin

La settimana si è aperta con un andamento molto volatile per la meme coin Dogecoin ($DOGE), con un rialzo iniziale vicino al 13% annullato da un calo di circa il 6% nelle ultime 24 ore, che ha riportato il prezzo da 0,27 a 0,25 dollari. Ci sono alcune dinamiche peculiari da evidenziare, secondo i dati on-chain, i portafogli che detengono tra 10 e 100 milioni di DOGE hanno aumentato le proprie riserve da 24,20 a 24,33 miliardi di token, accumulando circa 130 milioni di DOGE, pari a 32 milioni di dollari ai valori attuali. Questo tipo di accumulo da parte dei grandi investitori, definiti balene, agisce spesso da supporto durante le fasi di volatilità, stabilizzando i livelli di prezzo.

Tuttavia, la fornitura di DOGE disponibile sugli exchange resta elevata con il 17,5% dell’offerta circolante che si trova ancora sugli exchange, vicino ai massimi registrati a settembre. Ciò significa che una parte consistente del mercato è pronta a vendere in caso di nuovi rialzi, mantenendo attiva la pressione ribassista. La coesistenza tra accumulo delle balene e alta liquidità disponibile evidenzia un equilibrio instabile tra fiducia e cautela, mantenendo alta la volatilità su DOGE.

Divergenze bullish e livelli chiave di supporto

Sul piano tecnico, la struttura a 4 ore mostra il prezzo muoversi lungo una linea di supporto ascendente all’interno di un pattern a cuneo rialzista. Il rimbalzo a quota 0,246 dollari indica che gli acquirenti stanno difendendo quest’area chiave.

Tra il 30 settembre e il 7 ottobre, Dogecoin ha registrato minimi crescenti sul prezzo e minimi decrescenti sull’RSI, configurando una divergenza che spesso anticipa un’inversione rialzista.

Dogecoin, prezzo Dogecoin, valore Dogecoin, analisi Dogecoin, previsione Dogecoin, doge, meme coin, crypto, criptovalute

Se il supporto a 0,246 dovesse reggere, i target successivi si collocano alla resistenza di lungo periodo dei 0,32 dollari e i 0,467 dollari già toccati durante lo scorso anno. In caso contrario, una chiusura sotto la trendline potrebbe aprire spazio a una discesa verso 0,234 o 0,226 dollari.

Accumulo aziendale e spinta istituzionale

Un elemento inatteso è arrivato da CleanCore Solutions, società quotata al NYSE, che ha annunciato l’acquisto di 710 milioni di DOGE, portando il proprio tesoro vicino all’obiettivo di 1 miliardo di token. Al prezzo attuale, la posizione vale circa 177,5 milioni di dollari, con oltre 25 milioni di plusvalenze non realizzate.

CleanCore ha chiarito che la propria strategia punta a rafforzare la capitalizzazione di mercato rispetto al valore netto degli asset in modo trasparente e sostenibile. L’operazione è stata finanziata anche con un aumento di capitale da 175 milioni di dollari e supportata da una partnership con Bitstamp. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio in cui Dogecoin inizia ad attirare capitali istituzionali tramite gli ETF, ampliando la sua narrativa oltre lo status di semplice meme coin.

ETF DOGE e gestione istituzionale della tesoreria

L’ETF su Dogecoin di Rex-Osprey (DOJE) ha superato i 20 milioni di dollari di afflussi, segnalando una crescente fiducia da parte di investitori retail e professionali. Inoltre, 21Shares ha inserito il proprio ETF DOGE (TDOG) sulla piattaforma DTCC, un passo che in genere precede l’approvazione regolamentare statunitense e potrebbe portare nuova liquidità sull’asset.

Elon Musk è il sostenitore più influente di Dogecoin ed il suo avvocato Alex Spiro sta guidando un’iniziativa da 200 milioni di dollari per creare un Dogecoin Treasury istituzionale sotto il marchio House of Doge, con l’obiettivo di offrire un veicolo sicuro per la detenzione di DOGE da parte di aziende e fondi.

Terreno fertile per le nuove meme coin

La combinazione tra l’attività delle balene, afflussi negli ETF e l’accumulo di DOGE come riserva aziendale, suggerisce che Dogecoin stia attraversando una fase di transizione importante, che potrebbe portare una domanda crescente verso la categoria meme coin. All’interno di questa narrativa, cresce l’interesse per nuove meme coin in fase di prevendita che potrebbero beneficiare di questo scenario.

Tra queste spicca il probabile erede di Dogecoin, Maxi Doge ($MAXI), una meme coin che adotta l’immagine di uno Shiba Inu muscoloso come simbolo di forza e massimi guadagni. Il progetto si distingue per un sistema di trading con leva fino a 1.000x, partnership con piattaforme di futures, tornei di trading a prendi e staking con rendimento annuo del 120% per chi partecipa in questo momento.

MAXI DOGE, doge, dogecoin, crypto, criptovalute, cripto, meme coin

La prevendita di $MAXI ha quasi raggiunto i 3 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,000261 dollari destinato ad aumentare nelle fasi successive. Una volta quotato sugli exchange, MAXI potrebbe beneficiare della crescente attenzione verso le meme coin e del contesto favorevole costruito attorno a Dogecoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it