Dogecoin torna al centro della scena, tra accumuli da parte delle balene, un ETF spot in fase di approvazione e l’acquisto di 710 milioni di DOGE da parte di una società quotata.

doge, dogecoin, prezzo dogecoin, analisi dogecoin, previsione dogecoin, valore dogecoin, meme coin

Accumulo silenzioso delle balene e rischio di pressione 

Dopo una settimana molto volatile, Dogecoin (DOGE) mostra segnali contrastanti. Nonostante il prezzo sia sceso del 7% nelle ultime 24 ore, il quadro on-chain indica una possibile fase di accumulo silenzioso da parte delle balene.

I wallet che detengono tra 10 e 100 milioni di DOGE hanno aumentato le loro riserve da 24,20 a 24,33 miliardi di DOGE tra il 2 e il 7 ottobre, un incremento di 130 milioni di DOGE, pari a circa 32 milioni di dollari ai valori attuali.

Questa dinamica suggerisce fiducia da parte degli investitori di medio-grande portata, spesso anticipatori dei movimenti rialzisti. Tuttavia, un segnale di rischio arriva dalle riserve di DOGE sugli exchange, che hanno raggiunto il 17,7% della supply totale, vicino ai massimi pluriennali. Storicamente, questi picchi hanno spesso preceduto correzioni importanti, come il -55% di aprile 2024 o il -65% tra dicembre 2024 e aprile 2025.

La presenza di molti token pronti per essere venduti indica che, nonostante l’accumulo dei grandi investitori, una parte del mercato rimane in modalità di presa di profitto. L’equilibrio tra fiducia e cautela sarà quindi decisivo nel breve termine per determinare la direzione del prezzo.

CleanCore Solutions accumula 710 milioni di DOGE 

Una delle notizie più rilevanti arriva anche da CleanCore Solutions, che ha annunciato l’acquisto di oltre 710 milioni di Dogecoin, per un valore di circa 173,9 milioni di dollari. L’obiettivo della società è ambizioso, raggiungere 1 miliardo di DOGE detenuti nel proprio Dogecoin Treasury, inaugurato a settembre dopo una raccolta privata di 175 milioni di dollari.

Secondo il CEO Clayton Adams, questa strategia è “disciplinata e sostenibile”, e punta a rafforzare l’allineamento con la visione della Dogecoin Foundation e della House of Doge, promuovendo l’adozione di DOGE come asset digitale globale.

L’acquisto è stato realizzato tramite Bitstamp by Robinhood, piattaforma designata come trading venue principale, a garanzia di trasparenza e sicurezza operativa. CleanCore sta inoltre collaborando con la SEC per la registrazione delle proprie azioni emesse nella private placement, segno di un approccio conforme e regolamentato.

Nonostante il titolo della società sia sceso dell’8,44% a 2,06 dollari, l’operazione ha attirato attenzione per la sua valenza pionieristica, simile ai primi esperimenti di tesoreria aziendale in Bitcoin di qualche anno fa.

ETF Dogecoin: Bitwise aggiorna la richiesta alla SEC

Un altro elemento che alimenta l’interesse per DOGE è la nuova richiesta di ETF presentata da Bitwise Asset Management, che ha depositato l’Amendment No. 3 per il primo ETF Dogecoin spot negli Stati Uniti.

Il documento specifica Coinbase Custody come custode designato e prevede un sistema di creazione e rimborso in-kind, con commissioni pagabili direttamente in DOGE. Se approvato, il fondo consentirebbe un’esposizione diretta a Dogecoin anche a investitori istituzionali, aprendo la strada a potenziali flussi di capitale su larga scala come avvenuto con gli ETF su Bitcoin.

Sebbene l’esito dell’approvazione resti incerto, la sola prospettiva di un ETF Dogecoin rappresenta un passo cruciale verso la legittimazione del token nel panorama finanziario tradizionale.

Maxi Doge punta ai massimi guadagni

Con il crescente interesse verso il mondo delle meme coin, anche progetti come Maxi Doge ne beneficiano.

maxi doge, doge, dogecoin, meme coin

Maxi Doge ($MAXI) è una meme coin di nuova generazione che unisce ironia, cultura degen e potenziale speculativo. Ispirata a Dogecoin, SHIB e BONK, ma con un’identità più audace e orientata al trading, Maxi Doge si presenta come il “cugino frustrato e muscoloso di Doge”, simbolo di forza, ambizione e ricerca dei massimi profitti. 

Sviluppato su Ethereum, il progetto ha saputo attirare rapidamente l’attenzione della community grazie alla sua prevendita, che ha già raccolto oltre 2,8 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0002615 dollari per token e un obiettivo di raccolta di 15,76 milioni di dollari.

La tokenomics è studiata per sostenere la crescita e la stabilità nel tempo, 40% dei token è destinato alla prevendita, 15% alla liquidità, 40% al marketing e 25% al “Maxi Fund”, riserva strategica per sviluppi futuri. Il progetto ha inoltre superato gli audit di sicurezza SolidProof e Coinsult, garantendo trasparenza e fiducia agli investitori.

Uno dei punti di forza di $MAXI è il suo programma di staking, che offre un interesse annuo del 120%, destinato a ridursi progressivamente con l’aumentare dei partecipanti, premiando così i primi investitori. Parallelamente, la roadmap include tornei a premi, attività community-building, trading con leva fino a 1.000x e partnership con piattaforme di futures.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it