Dogecoin entra ufficialmente nel radar di Wall Street con la quotazione di House of Doge al Nasdaq, segnando una nuova era per l’adozione mainstream e il ritorno del rally verso $0,40.

Dogecoin, Dogecoin nasdaq, prezzo Dogecoin, valore Dogecoin, previsione Dogecoin, analisi Dogecoin, doge, prezzo doge, meme coin, crypto

House of Doge e Brag House si uniscono per Dogecoin

Dogecoin è pronto a fare il grande salto nel mondo della finanza tradizionale. House of Doge, il braccio commerciale ufficiale della Dogecoin Foundation, ha annunciato una fusione con Brag House Holdings, Inc. (NASDAQ: TBH), una piattaforma di gaming e digital engagement focalizzata sulla Generazione Z.

L’operazione avverrà tramite una fusione inversa, creando una nuova entità pubblica dedicata ad accelerare l’adozione di Dogecoin e la partecipazione istituzionale nel mercato delle meme coin.

Il progetto, sostenuto da oltre 50 milioni di dollari di capitale e da 837 milioni di token DOGE in riserva, mira a costruire una Dogecoin economy scalabile e orientata al rendimento. La nuova società opererà in tre settori strategici, gaming, finanza e media digitali, sviluppando fonti di reddito attraverso sistemi di pagamento avanzati, licenze di dati e gestione globale del tesoro aziendale.

Da iniziativa di community a infrastruttura istituzionale

Il CEO di House of Doge, Marco Margiotta, ha definito questa evoluzione “una progressione naturale per il movimento Dogecoin”, spiegando che il passaggio a società quotata rappresenta un’apertura verso innovazione, nuovi investimenti e partecipazione globale.

Anche il CEO di Brag House, Lavell Juan Malloy II, ha sottolineato come l’integrazione di Dogecoin nella cultura giovanile, attraverso università, sport e gaming, possa creare opportunità multimiliardarie per azionisti e comunità crypto.

Negli ultimi mesi, House of Doge ha stretto alleanze con CleanCore Solutions, Robinhood e 21Shares, consolidando la sua presenza nel settore finanziario istituzionale. CleanCore, ad esempio, ha riportato profitti superiori ai 20 milioni di dollari dal lancio del suo tesoro in DOGE e punta ad accumulare oltre un miliardo di token.

Fondamentali di Dogecoin in rafforzamento

Parallelamente ai piani di quotazione, l’infrastruttura tecnologica di Dogecoin continua a evolversi. L’introduzione dell’upgrade Cardinals Index Node ha migliorato l’efficienza della validazione dei dati e la velocità delle transazioni sulla rete, aumentando la competitività del protocollo.

Sul fronte finanziario, l’interesse istituzionale cresce, il mese scorso REX-Osprey ha lanciato il primo ETF su Dogecoin quotato negli Stati Uniti, con volumi superiori a 30 milioni di dollari dopo il debutto. Anche 21Shares ha ottenuto il listing presso la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC), segnale che l’apertura ufficiale al mercato è imminente. Secondo gli analisti, questi sviluppi potrebbero catalizzare nuovi flussi di capitale istituzionale e spingere DOGE verso la prossima fase di crescita.

Crash e rimbalzo: Dogecoin prepara il prossimo rally

Dopo un crollo violento da 0,25 a sotto 0,10 dollari, Dogecoin ha mostrato una rapida ripresa fino a 0,21 dollari, guadagnando oltre il 12% in un solo giorno. Il movimento ha richiamato un pattern noto agli osservatori esperti, un crollo improvviso seguito da una fase di accumulazione prima di grandi rally.

L’analista Daan Crypto Trades ha evidenziato che la struttura attuale replica dinamiche storiche di accumulo, in cui i grandi investitori comprano durante il panico dei piccoli. Il trader Ali Martinez ha identificato la zona 0,19–0,21 dollari come area di supporto chiave e “sweet spot” per strategie di buy-the-dip.

Gli indicatori tecnici confermano segnali di forza, l’RSI a 42 (pressione di vendita in calo) e MACD in incrocio rialzista indicano un possibile ritorno della spinta positiva. Se il supporto sopra i 0,20 dollari regge, il primo target tecnico è 0,30 dollari, seguito da 0,48 dollari. Gli analisti più ottimisti guardano persino al ritorno del sogno storico di 1 dollaro per DOGE.

Maxi Doge ($MAXI): Dogecoin potenziato per i trader 

Doge, dogecoin, maxi Doge, meme coin, maxi token prevendita, maxi token presale, maxi presale, crypto

Con l’ingresso di Dogecoin nel Nasdaq e l’interesse crescente della finanza tradizionale per il settore delle meme coin, si rinnova anche l’attenzione verso progetti in fase di prevendita ispirati al popolare token DOGE.

Tra questi spicca Maxi Doge ($MAXI), un token che combina l’eredità del meme originale con una visione orientata all’utilità e alla crescita sostenibile. $MAXI si distingue per un meccanismo deflazionistico automatico, che brucia parte delle transazioni per ridurre la fornitura nel tempo, aumentando la scarsità e il valore per gli investitori. Il progetto offre lo staking del token con un rendimento annuo dell’84%, governance decentralizzata e tornei gamificati con premi in token $MAXI.

Maxi Doge punta anche ad offre il trading con leva nei futures da 100x fino a 1.000x, una novità assoluta per il settore delle meme coin. Il token $MAXI è disponibile in prevendita sul sito a un costo di 0,000263 dollari, con 3,6 milioni di dollari raccolti fino a questo momento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it