Sia Circle con USDC che Ripple con RLUSD stanno cercando un’integrazione profonda con la finanza tradizionale, puntando a diventare istituzioni finanziarie regolamentate negli Stati Uniti.

Indice
Ripple presenta domanda per la licenza bancaria
Ripple Labs, la società dietro la 4° criptovaluta più grande del mercato, XRP, ha ufficialmente avviato la procedura per ottenere una licenza bancaria nazionale presso l’Office of the Comptroller of the Currency (OCC) degli Stati Uniti. Lo ha confermato direttamente il CEO Brad Garlinghouse tramite un post pubblicato sulla piattaforma X, sottolineando l’impegno di lunga data di Ripple per la conformità normativa.
La decisione arriva pochi giorni dopo l’approvazione al Senato del GENIUS Act, una proposta di legge che definisce regole stringenti per gli emittenti di stablecoin in dollari, compresa la supervisione diretta da parte dell’OCC. In particolare, Ripple punta a rafforzare la posizione della sua stablecoin Ripple USD (RLUSD), che è già regolata dallo Stato di New York, portandola ora anche sotto controllo federale.
Fiducia istituzionale e accesso diretto alla Fed
Oltre alla licenza bancaria, Ripple ha anche presentato domanda per un conto master presso la Federal Reserve. Se approvata, questa mossa consentirebbe a Ripple di detenere direttamente le riserve di RLUSD presso la banca centrale americana, offrendo un ulteriore livello di sicurezza e trasparenza. In concreto, ciò significherebbe eliminare la necessità di banche intermediarie, semplificando le operazioni e migliorando la fiducia degli utenti e degli investitori istituzionali.
La richiesta è stata inoltrata tramite Standard Custody, una società di custodia crypto acquisita da Ripple a febbraio 2024. Garlinghouse ha sottolineato come questo passo rappresenti un punto di svolta unico nel panorama delle stablecoin, in grado di stabilire un nuovo standard di fiducia nel mercato.
XRP incluso nel nuovo ETF approvato dalla SEC
Oltre alla licenza bancaria, Ripple ha incassato un’altra importante vittoria regolamentare, con la SEC che ha approvato la conversione del fondo Grayscale Digital Large Cap Fund in un ETF, ora quotato su NYSE Arca, che include XRP tra i suoi asset.
È la prima volta che gli investitori statunitensi possono accedere in modo regolamentato a XRP attraverso un ETF. Il fondo include il 4,8% di XRP insieme ad altri asset come Bitcoin (80%), Ethereum (11%), Solana e Cardano. Questo rappresenta un punto di svolta per l’accettazione istituzionale di XRP, dopo anni di battaglie legali con la SEC.
Secondo l’analista James Seyffart, questo evento potrebbe spianare la strada all’approvazione di ETF spot dedicati esclusivamente a XRP, come quelli attualmente in fase di valutazione da parte di Franklin Templeton e Hashdex.
XRP sul mercato: rally dopo le notizie positive
In seguito all’annuncio della richiesta di licenza bancaria e alla notizia sull’ETF, il prezzo di XRP è salito del 7%, raggiungendo un picco di 2,29 dollari negli ultimi 7 giorni. La chiarezza normativa e l’inclusione negli ETF potrebbero spingere nuovi flussi di capitali istituzionali, sostenendo un’ulteriore crescita del prezzo.
In parallelo, Ripple continua a espandere l’ecosistema della blockchain XRP Ledger, con l’introduzione di nuove funzionalità come la XRPL EVM Sidechain, migliorando le basi tecniche del progetto.
Webus ottiene una linea di credito da $100 milioni
Sul fronte delle collaborazioni, la società Webus International Limited, quotata al Nasdaq e attiva nei servizi di mobilità premium basati su AI, ha firmato un accordo con Ripple Strategy Holdings per una linea di credito da 100 milioni di dollari in token XRP. L’obiettivo è finanziare una strategia di riserva in XRP e promuovere soluzioni di pagamento crypto-enabled e programmi fedeltà basati su blockchain. L’annuncio ha fatto impennare il titolo Webus fino al +130% intraday.
Best Wallet: accedere alle cripto con semplicità
In un panorama sempre più orientato alla regolamentazione e alla professionalizzazione dell’universo crypto, strumenti come Best Wallet rappresentano un ponte ideale tra accessibilità, sicurezza e innovazione. Si tratta di un wallet decentralizzato, a cui solo l’utente può avere accesso, con supporto a più di 60 blockchain e un DEX integrato, progettato per utenti che vogliono gestire asset digitali in modo intuitivo e completo.
Best Wallet offre la gestione multi-wallet, l’accesso anticipato alle prevendite tramite la funzione Upcoming Tokens, scambio di cripto con commissioni minime, una carta di credito per spendere le cripto detenute e un aggregatore di staking. Il tutto con il supporto di un chatbot AI e strumenti analitici in tempo reale.
Il token nativo $BEST offre ulteriori vantaggi come staking con rendimento del 101% APY, accesso anticipato alle prevendite, cashback dell’8% sulla Best Card e sconti sulle commissioni.
Il token è disponibile in prevendita a un costo di 0,025275 dollari per ancora un giorno, dove sono stati superati i 13,6 milioni di dollari, mostrando un solido interesse degli investitori prima della quotazione su exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
