L’interesse per le stablecoin cresce rapidamente tra le big tech e le istituzioni finanziarie. Meta, Stripe, Visa e Fidelity stanno accelerando verso una nuova era dei pagamenti digitali, aprendo opportunità anche per gli investitori retail.

Indice
Meta accelera sulla strada delle stablecoin
Il colosso tech Meta, la società proprietaria dei famosi social network Facebook, Instagram e Whatsapp, sta valutando l’introduzione di una nuova stablecoin per ottimizzare i pagamenti sui propri canali digitali. Secondo fonti vicine all’azienda, sono in corso colloqui preliminari con diverse società specializzate in infrastrutture crypto per esplorare soluzioni in grado di gestire transazioni globali a basso costo, soprattutto per i creator su Instagram e altri canali del gruppo. L’obiettivo principale sarebbe quello di abbattere i costi di trasferimento dei micro pagamenti, migliorando al tempo stesso l’esperienza utente e la scalabilità operativa.
Questo nuovo progetto rappresenterebbe il tentativo più recente di Meta di integrare strumenti finanziari digitali nel proprio ecosistema, dopo il fallimento dell’esperimento Diem, abbandonato a causa delle forti pressioni normative. Ora, con una maggiore maturità del settore e un contesto normativo in evoluzione, l’azienda sembra pronta a rilanciarsi in questo campo.
A testimonianza del rinnovato impegno, Meta ha assunto Ginger Baker, figura di rilievo nel mondo crypto e membro della Stellar Development Foundation, come VP of Product. Baker giocherà un ruolo chiave nel guidare l’iniziativa stablecoin, con un occhio attento alla conformità normativa.
La corsa globale alle stablecoin
La mossa di Meta si inserisce in un contesto più ampio di adozione mainstream delle stablecoin. Stripe, uno dei principali attori nelle infrastrutture di pagamento globali, ha lanciato contemporaneamente nuovi account compatibili con le stablecoin per oltre 100 paesi, consentendo agli utenti di detenere, trasferire e convertire cripto dal valore stabile, ancorate ad una specifica valuta fiat. Allo stesso tempo, Visa ha investito nella rete di pagamenti stablecoin BVNK per ottimizzare le transazioni business-to-business (B2B).
Fidelity Investments, uno dei giganti della gestione patrimoniale, sta testando una propria stablecoin ancorata al dollaro, mentre PayPal sta espandendo le sue partnership con aziende cripto per l’adozione della sua stablecoin PYUSD, segnale ulteriore dell’interesse istituzionale verso strumenti digitali stabili. Il lancio di USD1 da parte di World Liberty Financial, società vicina all’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha già portato questa stablecoin a entrare tra le prime dieci per capitalizzazione, con un’espansione sorprendente in meno di due mesi.
L’evoluzione del quadro normativo
Negli Stati Uniti, la regolamentazione delle stablecoin è al centro del dibattito politico. Il recente blocco del disegno di legge GENIUS da parte del Senato ha rappresentato una battuta d’arresto per l’amministrazione Trump, che considera le stablecoin un mezzo strategico per rafforzare la dominanza del dollaro USA nei mercati globali. Nonostante questo ostacolo, l’interesse del Tesoro e della SEC rimane elevato. Il presidente della SEC, Paul Atkins, ha annunciato un piano per una riforma completa della regolamentazione delle risorse digitali, ispirato alla trasformazione digitale dell’industria musicale.
La sua strategia punta a creare un quadro normativo coerente per emissione, custodia e scambio di token, spostando l’approccio da enforcement imprevedibile a regole chiare e condivise. Questo nuovo orientamento dovrebbe fornire maggiore sicurezza agli operatori del settore e incoraggiare l’innovazione.
Previsioni di crescita da Citi
Secondo un recente report di Citi, il mercato delle stablecoin potrebbe raggiungere 1.600 miliardi di dollari entro il 2030 nel caso di una progressiva integrazione istituzionale. Nello scenario più ottimistico, la capitalizzazione potrebbe superare i 3.700 miliardi di dollari, superando di gran lunga l’attuale mercato crypto globale. Attualmente, Tether (USDT) e Circle (USDC) dominano il settore, rispettivamente con 145 e 60 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Un comodo portafoglio per stablecoin e cripto
In questo scenario di rapida integrazione per gli asset digitali, soluzioni come Best Wallet si posizionano strategicamente per offrire agli utenti strumenti concreti di gestione autonoma delle criptovalute e stablecoin.

Si tratta di una piattaforma di custodia web3 e priva di KYC, che integra tutto il necessario per interagire con il mondo cripto e DeFi. Grazie all’integrazione con Onramper, è possibile acquistare criptovalute da oltre 60 blockchain, compreso lo scambio con euro, direttamente all’interno dell’app. Il DEX integrato permette scambi rapidi, mentre la sezione “Upcoming Tokens” offre accesso esclusivo alle prevendite più promettenti. Best Wallet include anche un aggregatore di staking, ideale per chi cerca rendimento passivo in un’unica dashboard.
Il token nativo $BEST rappresenta il fulcro dell’ecosistema, garantendo moltiplici benefici ai suoi possessori, come sconti sulle commissioni, cashback fino all’8% sulla carta crypto, accesso prioritario a nuovi progetti cripto selezionati e rendimenti da staking maggiorati.
Attualmente il token $BEST è in prevendita al prezzo di 0,025015 dollari, con oltre 12 milioni di dollari raccolti finora. Questa cifra evidenzia la forte fiducia degli investitori nel progetto e nella sua capacità di interpretare le esigenze del mercato, in un contesto dove le stablecoin e le soluzioni decentralizzate stanno ridefinendo il concetto stesso di finanza digitale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
