XRP si prepara a un ottobre storico con l’attesa approvazione degli ETF spot, con analisti e investitori che si chiedono se il prezzo del token potrà finalmente superare la barriera dei 10 dollari.

XRP, prezzo XRP, analisi XRP, previsione XRP, ripple, etf XRP, etf ripple, crypto, criptovalute

ETF spot XRP in arrivo: il catalizzatore più atteso

Il mese di ottobre potrebbe rappresentare un punto di svolta per Ripple e il token XRP. Con oltre una dozzina di domande di ETF spot al vaglio della SEC, incluse quelle di giganti come Franklin Templeton, Bitwise e Grayscale, le probabilità di un’approvazione sono ormai considerate altissime. Gli istituzionali danno al 99% la possibilità che almeno un ETF spot su XRP venga approvato entro il 2025. Anche Bloomberg ha rafforzato questa visione, stimando al 95% le probabilità, grazie alla chiusura della storica causa tra Ripple e la SEC.

Un assaggio di questa rivoluzione è già arrivato con il debutto del REX-Osprey XRPR ETF, quotato al Cboe il 18 settembre 2025. Il fondo ha registrato il miglior lancio dell’anno con 37,7 milioni di dollari di volumi nel primo giorno, cinque volte superiori rispetto ai precedenti prodotti su XRP basati sui futures. Questo exploit rafforza l’idea che l’interesse per l’esposizione regolamentata a XRP sia enorme, tanto sul lato retail quanto su quello istituzionale.

La stagionalità di XRP: perché il Q4 è vincente

Oltre all’effetto ETF, XRP entra nel quarto trimestre con una forte spinta storica. Dal 2013, infatti, Q4 si è rivelato il periodo stagionalmente più favorevole per il token, con una media di oltre il 150% di guadagni durante i cicli rialzisti. L’anno più emblematico resta il 2017, quando XRP passò da 0,20 a 2,30 dollari in tre mesi (+1.060%).

Negli ultimi due anni, la performance è stata ugualmente positiva: +240% in Q4 2024 e +20% in Q4 2023. In media, l’ultima parte dell’anno ha garantito ritorni 2,5 volte superiori rispetto ai trimestri precedenti, secondo i dati di CryptoRank. Con il 2025 che unisce il fattore ETF alla stagionalità, diversi analisti ritengono che XRP possa spingersi verso i 10-20 dollari già entro fine anno.

Analisi tecnica: il pennant punta a 15 dollari

Sul fronte tecnico, XRP mostra un classico bull pennant sul grafico settimanale. Dopo la rottura della trendline a 2,20 dollari lo scorso giugno, il modello resta attivo e punta a un target teorico di 15 dollari, equivalente a un rialzo del 430% dai livelli attuali.

La forza relativa (RSI) settimanale a 54 segnala condizioni ancora favorevoli per un’ulteriore spinta al rialzo. L’analista XForceGlobal ritiene che una consolidazione sopra i 2,75 dollari aumenti le probabilità di una rottura esplosiva fino a 20-30 dollari, mentre Egrag Crypto fissa obiettivi fra 15 e 27 dollari.

Attualmente XRP scambia a circa 3,02 dollari, vicino alla resistenza dei 3,04 dollari, e gli operatori guardano con attenzione alla soglia dei 3,20 dollari. Una chiusura netta sopra questo livello potrebbe aprire la strada a obiettivi progressivi a 3,40 e 3,60 dollari, mentre il supporto critico resta in area 2,84-2,62 dollari.

I mercati derivati segnalano un forte interesse, l’open interest sui Futures è salito a 8,52 miliardi di dollari, con un aumento del 7,7% in 24 ore. Anche l’attività sulle opzioni è cresciuta del 12%, mostrando fiducia degli investitori. Su Binance, i long prevalgono sui short con un rapporto 4 a 1, confermando il sentiment ottimista, anche se ciò espone a potenziali spike di volatilità.

Ripple, SWIFT e tokenizzazione degli asset

Le speculazioni sull’eventuale ruolo di XRP come infrastruttura alternativa a SWIFT hanno contribuito ad alimentare l’hype. In parallelo, Ripple ha avviato una collaborazione strategica con Ondo Finance per portare i Treasury USA tokenizzati (OUSG) sulla blockchain di XRP, supportati dal nuovo stablecoin RLUSD. L’obiettivo è fare di XRPL la rete di riferimento per la tokenizzazione di asset reali, rafforzando la liquidità e l’attrattiva per gli investitori istituzionali.

Questa partnership, che vede oltre 1,3 miliardi di dollari di TVL già attivi su Ondo, segna un ulteriore passo nella convergenza tra finanza tradizionale e blockchain, e posiziona XRP come attore chiave nella prossima ondata di adozione istituzionale.

Best Wallet è l’ecosistema a supporto degli investitori

best wallet, web3 wallet, crypto, best token

Con l’aumento dell’interesse istituzionale sulle criptovalute, un ruolo importante lo giocano piattaforme per gestire gli asset digitali in maniera sicura, come Best Wallet, un portafoglio decentralizzato che permette di interagire con oltre 60 blockchain, ha un aggregatore di staking e possiede un proprio DEX nativo con funzionalità avanzate. 

Best Wallet inoltre non è solo uno strumento di custodia sicura, ma anche un hub per l’accesso a prevendite esclusive con la funzione Upcoming Tokens, airdrop e analisi AI dei mercati, offrendo così vantaggi competitivi agli investitori che vogliono muoversi con rapidità nel settore crypto.

Al centro dell’ecosistema si trova il token nativo $BEST, che garantisce ulteriori vantaggi come cashback fino all’8% sulle cripto spese con la carta dedicata (Best Card), swap senza commissioni, staking con APY dell’81% e accesso prioritario alle nuove prevendite e ricompense in airdrop per gli utenti attivi.

La sua architettura multi-chain e l’interfaccia user-friendly rende l’app di Best Wallet ideale per chi desidera cavalcare l’onda di entusiasmo sulle criptovalute.
Il token $BEST è disponibile in prevendita sul sito ufficiale o dall’app, al costo di 0,025735 dollari, dove 16,2 milioni di dollari sono già stati raccolti dagli oltre 500.000 utenti che hanno scaricato l’app per Android o iOS.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it