L’interesse istituzionale per Ethereum continua a crescere, alimentato da nuove aperture dalla SEC, sviluppi regolatori negli USA e nuove strategie di investimento che mettono in discussione l’egemonia di Bitcoin come principale asset digitale.

ethereum, eth, ethereum etf, blackrock etf ethereum, blackrock eth, crypto, cripto, criptovalute, etf crypto

BlackRock: possibile via libera allo staking per ETHA

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha ufficialmente preso in esame la proposta presentata dal Nasdaq per autorizzare le attività di staking all’interno dell’ETF Ethereum di BlackRock. L’iniziativa, che prevede l’utilizzo del fondo iShares Ethereum Trust (ETHA) per partecipare al meccanismo di validazione proof-of-stake di Ethereum, rappresenterebbe un importante passo avanti nell’integrazione tra strumenti finanziari tradizionali e le opportunità offerte dalla blockchain, offrendo un interesse passivo intorno al 4% agli investitori.

Secondo la documentazione depositata, BlackRock potrebbe affidarsi a staking provider professionali e distribuire i rendimenti generati direttamente agli investitori dell’ETF. Il tutto, mantenendo la separazione tra i fondi del trust e quelli di altri soggetti. L’approvazione da parte della SEC potrebbe arrivare entro 45 giorni dalla pubblicazione nel Federal Register, ma la finestra è estendibile, come già accaduto per Bitwise e Grayscale, i cui ETF Ethereum attendono ancora il via libera per implementare meccanismi simili.

Ethereum supera Bitcoin nei flussi degli ETF

Parallelamente all’attesa per l’approvazione normativa, Ethereum ha conquistato di recente la vetta nelle preferenze degli investitori istituzionali. Dal 21 al 25 luglio, gli afflussi verso ETF basati su Ethereum hanno raggiunto gli 1,85 miliardi di dollari, superando di gran lunga i 74 milioni di dollari registrati nello stesso periodo dai prodotti legati a Bitcoin. Anche questa settimana è Ethereum a dominare gli afflussi, con entrate per 284 milioni di dollari, contro i 237 milioni di dollari raccolti da Bitcoin.

Il fondo iShares Ethereum ETF (ETHA) ha attirato 1,79 miliardi in sei giorni consecutivi, sorpassando per la prima volta il gemello su Bitcoin, l’IBIT. Questo spostamento di capitali riflette un crescente interesse per le funzionalità di Ethereum, come lo staking, la DeFi e la tokenizzazione di Real World Asset, elementi sempre più centrali nei portafogli istituzionali.

Rendimento, innovazione e DeFi spingono ETH

Ethereum viene sempre più percepito come un asset ad alto potenziale anche in termini di rendimento. Il basis trade sugli ETF Ethereum offre attualmente un ritorno annuo stimato attorno al 12%, contro il 3% di Bitcoin, rendendolo particolarmente appetibile per fondi e società di investimento. L’ETF di iShares si è inoltre classificato 2° nella classifica settimanale dei fondi per afflussi, subito dietro al Vanguard S&P 500 ETF.

Anche società private e corporate treasury come BitMine, sostenuta da Peter Thiel, e SharpLink Gaming guidata dal co-fondatore di Ethereum, Joseph Lubin, hanno incrementato la propria esposizione su Ethereum con circa 1.000.000 di token accumulati finora, spostando l’attenzione da BTC verso ETH. Il calo della dominance di Bitcoin, passata dal 65% al 59% nel solo mese di luglio, segnala un cambiamento più ampio nel panorama degli investimenti cripto, che sembra essere pronto per una nuova altseason.

Ethereum a $60.000? Le valutazioni di Tom Lee

BitMine Immersion Technologies, la più grande azienda corporate con tesoreria in Ethereum guidata dal popolare analista finanziario Tom Lee, ha recentemente pubblicato un report nel quale definisce ETH “la più grande opportunità macro del prossimo decennio”. La società detiene 625,000 ETH valutati 2,35 miliardi di dollari, ovvero lo 0,52% dell’offerta totale.

Secondo le stime fornite da società di ricerca coinvolte da BitMine, Ethereum potrebbe raggiungere un valore di 15.000 dollari per fine anno, 60.000 dollari per token nei prossimi 5 anni e una valutazione a lungo termine che potrebbe persino sfiorare i 700.000 dollari, qualora ETH diventasse la base per la tokenizzazione degli asset globali.

Il prezzo di ETH si consolida intorno ai 3.850 dollari, dopo aver assistito ad un rialzo del 54% nell’ultimo mese, con l’interesse per le applicazioni in ambito DeFi, tokenizzazione di RWA e stablecoin che continua ad aumentare esponenzialmente.

Bitcoin Hyper porta Bitcoin nella DeFi

In parallelo alla crescita di Ethereum, sta emergendo un progetto che mira a rendere Bitcoin compatibile con molte più applicazioni DeFi.

Bitcoin Hyper ($HYPER) è una nuova Layer2 pensata per Bitcoin, ma basata sulla Solana Virtual Machine, che rende Bitcoin più veloce, scalabile e compatibile con dApp, DeFi ed NFT marketplace. Sincronizzato con la blockchain di Bitcoin, consente transazioni istantanee con costi minimi e mantiene la sicurezza tipica di Bitcoin.

BITCOIN HYPER, layer2 crypto, bitcoin layer2

La prevendita del token nativo $HYPER, in corso sul sito ufficiale al prezzo di 0,01245 dollari, ha già raccolto oltre 5,8 milioni di dollari dal lancio, grazie alla utilità fornite dal token e il potenziale della rete di Bitcoin Hyper.

l token verrà utilizzato per lo staking con interesse apy del 175%, voto di governance e per pagare le commissioni sulla layer2. Una volta conclusa la fase di prevendita $HYPER verrà quotato su prominenti cripto exchange e lanciato sul mercato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it