La mossa di SBI Holdings segna una svolta per l’adozione istituzionale di XRP e Bitcoin, offrendo agli investitori nuovi strumenti regolamentati per esporsi agli asset digitali.

Indice
ETF crypto in Giappone: l’iniziativa di SBI Holdings
SBI Holdings, il principale conglomerato finanziario del Giappone, ha ufficialmente presentato alla Financial Services Agency (FSA) le domande per due nuovi Exchange-Traded Funds (ETF) che puntano a combinare criptovalute e asset tradizionali. Il primo ETF sarà completamente focalizzato su XRP e Bitcoin, mentre il secondo, denominato Digital Gold Crypto ETF, combinerà oro fisico tokenizzato e cripto-asset, con oltre il 50% del fondo investito in strumenti garantiti da oro. Entrambi i prodotti sono concepiti per attrarre sia investitori istituzionali che retail, offrendo un’esposizione regolamentata e sicura agli asset digitali.
L’iniziativa rientra nella strategia di lungo termine di SBI per integrare il mondo delle criptovalute nei circuiti finanziari tradizionali, sfruttando in particolare la partnership di lungo corso con Ripple, l’azienda che ha creato XRP. L’obiettivo dichiarato è l’inclusione di XRP nei mercati regolamentati, rafforzando la sua adozione come asset finanziario strategico. SBI, che in passato ha già lanciato il primo ETF cripto del Giappone, mira a quotare i due nuovi fondi alla Borsa di Tokyo, segnando un ulteriore passo verso la convergenza tra finanza tradizionale e decentralizzata.
XRP e Bitcoin verso una maggiore legittimazione
Secondo gli analisti, l’approvazione di questi ETF potrebbe avere un impatto positivo sul prezzo e la stabilità di XRP e Bitcoin, aumentando la liquidità e l’accesso da parte degli investitori istituzionali.
Il track record di SBI nel lanciare prodotti finanziari innovativi rafforza le probabilità di approvazione da parte della FSA, soprattutto in un contesto normativo giapponese sempre più favorevole al settore cripto. L’inclusione dell’oro nel secondo ETF suggerisce inoltre una strategia di bilanciamento del rischio per attrarre profili di investimento più conservatori.
Cresce la domanda di XRP per più aziende
Parallelamente, il token XRP sta guadagnando terreno come strumento finanziario per le tesorerie aziendali, non solo come asset speculativo. Recenti filings alla SEC rivelano che aziende come Flora Growth, Hyperscale Data e Webus International stanno aggiungendo XRP ai propri bilanci. Flora Growth, per esempio, detiene XRP insieme a Ethereum e Solana, con l’intento di rafforzare la propria solidità finanziaria. Webus ha persino annunciato una strategia da 300 milioni di dollari focalizzata su XRP.
Inoltre, l’accessibilità per gli investitori istituzionali è aumentata grazie alla quotazione su BDACS, piattaforma che offre soluzioni di custodia per clienti istituzionali, facilitando l’ingresso di capitali professionali sul token XRP.
Contrariamente al clima favorevole in Giappone, negli Stati Uniti il primo ETF spot su XRP deve essere ancora approvato ed i Bitcoin ETF stanno attraversando un calo di interesse da inizio mese. Gli ETF su BTC hanno registrato deflussi per 4 giorni consecutivi, con 1,25 miliardi di dollari ritirati da inizio agosto, mentre ieri sono stati registrati nuovamente afflussi per 91,5 milioni di dollari. Le cause sono da ricercare nelle paure crescenti di stagflazione negli USA, che stanno spingendo gli investitori verso asset considerati più sicuri.
Best Wallet: una custodia più conveniente per le cripto
In questo scenario di riconoscimento istituzionale per gli asset digitali, Best Wallet si afferma come uno degli strumenti più completi e innovativi dell’ecosistema web3 nel 2025. Si tratta di un wallet decentralizzato, con supporto a oltre 60 blockchain e non custodial, progettato per offrire una gestione autonoma e più conveniente per gli asset digitali.
Oltre alla custodia sicura di criptovalute, permette di acquistare e vendere crypto anche tramite carta di credito, integra un DEX nativo, un aggregatore di staking, e un AI chatbot capace di fornire analisi di mercato e assistenza personalizzata in tempo reale. Una delle sue funzionalità chiave è l’accesso anticipato a prevendite selezionate, airdrop e token emergenti, reso possibile tramite la sezione Upcoming Tokens, che lo rende uno strumento ideale per investitori attenti alle nuove opportunità.
Il cuore dell’ecosistema è il token nativo $BEST, disponibile in prevendita sul sito a un costo di 0,025445 dollari, che offre vantaggi concreti come scambi senza commissioni, cashback dell’8% sulle crypto spese con la Best Card, e un programma di staking con interesse APY del 94%. Inoltre, $BEST sblocca privilegi esclusivi come priorità nelle prevendite, ricompense in forma di crypto airdrop, e interessi passivi da staking maggiorati.
L’app mobile Best Wallet è disponibile per Android e iOS, e si distingue per la sua interfaccia intuitiva, la sicurezza avanzata e il costante aggiornamento delle sue funzionalità, con oltre 500.000 download ottenuti finora.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
