Bitwise accelera verso l’approvazione automatica del suo ETF spot su Dogecoin, mentre il prezzo del token resta sotto pressione. Gli analisti intravedono segnali di inversione e accumulo istituzionale.

Dogecoin, doge, etf Dogecoin, etf Doge, meme coin, crypto, criptovalute, prezzo Dogecoin, prezzo doge, cripto

ETF su DOGE da Bitwise tra 20 giorni

L’asset manager Bitwise ha depositato presso la SEC il modulo 8(a) per il lancio del suo ETF spot su Dogecoin, una strategia che consente l’approvazione automatica entro 20 giorni, salvo intervento dell’ente regolatore. Secondo l’analista di Bloomberg Intelligence Eric Balchunas, la mossa “avvia un conto alla rovescia di 20 giorni per l’entrata in vigore dell’ETF, a meno che la SEC non intervenga”.

Questa decisione segna un punto di svolta per il processo di istituzionalizzazione delle meme coin, poiché riduce le tempistiche e semplifica la burocrazia rispetto alla classica procedura basata sul modulo 19b-4. Bitwise, già protagonista con il successo del suo ETF su Solana con oltre 500 milioni di dollari in asset, punta ora a consolidare Dogecoin come nuova frontiera degli investimenti regolamentati.

Parallelamente, Grayscale ha presentato un emendamento simile per il proprio ETF spot su Dogecoin, mentre altri fondi legati a Solana (SOL), Litecoin (LTC) e Hedera (HBAR) hanno già debuttato a Wall Street nelle ultime settimane, ampliando il ventaglio di ETF su criptovalute oltre Bitcoin ed Ethereum.

Prezzo di DOGE in difficoltà

Nonostante l’accelerazione sul fronte regolamentare, il prezzo di Dogecoin (DOGE) mostra ancora segnali di debolezza. Dalla vetta di 0,29 dollari registrata a settembre, la principale meme coin è scesa fino a 0,15 dollari, con un ribasso di circa 48%.

Questa divergenza tra sviluppi istituzionali positivi e performance di mercato negative riflette la differenza di ciclo tra le dinamiche speculative tipiche delle meme coin e i tempi lunghi dell’adozione regolamentata. Gli analisti sottolineano come la volatilità di DOGE resti fortemente influenzata dal sentiment dei social media e dal trading retail, anche se la prossima approvazione dell’ETF potrebbe rappresentare un punto di svolta verso una maggiore maturità del mercato.

Secondo le stime di Bloomberg, la probabilità di approvazione per un ETF su XRP è al 95%, mentre quella per il DOGE ETF si attesta al 90%. Si prevede che entro metà 2026 possano arrivare oltre 200 ETF cripto, segnando l’inizio di una nuova fase di integrazione tra finanza tradizionale e digital asset.

DOGE tenta un rimbalzo sul supporto

Sul piano tecnico, Dogecoin si è stabilizzato ora sopra 0,1600 dollari, dopo un inizio di settimana difficile. Il token sta disegnando un pattern di doppio minimo con neckline a 0,16886 dollari sul grafico a 4 ore. Una chiusura decisa sopra questo livello confermerebbe un segnale rialzista, con target iniziale verso la resistenza a 0,17816 dollari e, in estensione, verso la media mobile a 200 periodi (0,19755 dollari).

L’indicatore RSI a 44 mostra un progressivo recupero, suggerendo un indebolimento della pressione di vendita, mentre il MACD si muove in territorio positivo, segnalando un aumento costante della forza d’acquisto.

Dal punto di vista on-chain, i dati MVRV (Market Value to Realized Value) indicano che gli investitori a breve termine si trovano in media a -13,26% di perdita non realizzata, livello tipico delle fasi di accumulo. Inoltre, gli indirizzi con 100 milioni–1 miliardo di DOGE hanno aumentato la loro quota dal 19,5% al 20,31% dell’offerta totale, segno di accumulo da parte dei grandi portafogli.

Maxi Doge ($MAXI): la nuova frontiera meme 

maxi doge, doge, dogecoin, crypto, meme coin, criptovalute

Con la crescente attenzione verso Dogecoin, progetti come Maxi Doge ($MAXI) ne sfruttano la popolarità. Maxi Doge è considerato il “cugino muscoloso e ribelle” di Dogecoin e sviluppato su Ethereum unisce ironia, finanza e coinvolgimento della community, offrendo un ecosistema che integra staking con rendimento annuo del 78%, meccanismi deflazionistici e trading gamificato.

Tra le innovazioni più audaci, Maxi Doge introdurrà un sistema di trading con leva fino a 1.000x, abbinato a tornei di trading a premi e partnership con piattaforme di Futures per offrire esperienze di trading ad alto impatto. Questo approccio, unico nel panorama delle meme coin, trasforma MAXI in un progetto ibrido tra intrattenimento e finanza decentralizzata avanzata.

Attualmente in prevendita a 0,000267 dollari, con oltre 3,9 milioni di dollari raccolti finora, il token $MAXI ha superato gli audit di Coinsult e SolidProof, con la roadmap che prevede burning automatici dei token e l’espansione su altre blockchain.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com