Gli ETF su Solana, Litecoin e Hedera debuttano oggi negli Stati Uniti, segnando una nuova fase per i mercati crypto mentre l’interesse per le altcoin cresce e si avvicina una possibile Altseason.

Indice
ETF su Solana, Litecoin e Hedera disponibili
Il mercato delle criptovalute si prepara a un evento di portata storica, gli ETF su Solana (SOL), Litecoin (LTC) e Hedera (HBAR) fanno oggi il loro debutto ufficiale sulle borse statunitensi.
Secondo l’analista di Bloomberg Eric Balchunas, le notifiche di quotazione sono già apparse per i nuovi fondi di Bitwise (Solana ETF) e Canary (Litecoin e Hedera ETF), con l’avvio previsto per martedì 28 ottobre 2025.
In parallelo, Grayscale è pronta a convertire il suo Solana Trust in un ETF, ampliando così la propria gamma di strumenti d’investimento dopo i precedenti fondi spot su Bitcoin ed Ethereum. Si tratta di un passo importante per l’industria, poiché gli ETF (Exchange-Traded Funds) consentono agli investitori di ottenere esposizione a criptovalute come Bitcoin o Solana senza doverle acquistare o gestire direttamente, semplificando l’accesso al mercato e aumentando la liquidità istituzionale.
Nonostante la parziale sospensione delle attività governative negli Stati Uniti dallo scorso 1° ottobre, la SEC ha mantenuto operatività limitata e ha potuto proseguire le procedure di approvazione, sbloccando una pipeline di oltre 16 ETF crypto in attesa di via libera.
Solana guida la nuova ondata di ETF
Il protagonismo di Solana non si limita alla quotazione tradizionale. Dopo il successo del REX-Osprey Solana Staking ETF, lanciato a luglio sulla Cboe BZX Exchange come primo ETF di staking approvato negli USA, il nuovo Bitwise Solana ETF includerà anch’esso funzionalità di staking integrate.
Ciò significa che parte dei fondi raccolti verranno delegati alla rete Solana per generare rendimenti, offrendo agli investitori un’esposizione passiva anche ai premi di validazione del protocollo.
L’innovazione è sostenuta da un chiarimento della SEC di settembre, secondo cui alcune attività di staking non rientrano nella definizione di offerta di titoli, aprendo così la strada a prodotti finanziari più flessibili.
Thomas Uhm, COO di Jito, protocollo di liquid staking e MEV su Solana, ha confermato che si stanno già sviluppando strumenti derivati e strategie di accumulo legate agli ETF su SOL in collaborazione con banche d’investimento di primo livello.
Segnali di una nuova Altseason?
Parallelamente, gli analisti segnalano un possibile cambio di ciclo nel mercato delle altcoin. Dopo mesi di consolidamento, la capitalizzazione totale del mercato crypto è risalita a 4.000 miliardi di dollari, confermando un netto miglioramento della fiducia degli investitori.
Secondo il trader e analista Michael van de Poppe, l’attuale fase ricorda da vicino quella del 2019-2020, quando il mercato stava per entrare in una fase di forte rialzo. Indicatori tecnici come MACD e RSI mostrano segnali di inversione, con divergenze rialziste e livelli di ipervenduto che suggeriscono esaurimento della pressione di vendita.
Sul fronte on-chain, le metriche confermano che la fase di accumulo non è stata interrotta e che la cosiddetta “manipulation phase”, durante la quale gli investitori istituzionali scoraggiano i retail, potrebbe essere ormai terminata.
Maxi Doge cavalca la nuova ondata altcoin

Tra i progetti più chiacchierati in vista dell’altseason c’è Maxi Doge ($MAXI), una meme coin in fase di prevendita che combina ironia e forza di community in stile Dogecoin ma con un approccio più evoluto. Sviluppata sulla rete Ethereum, $MAXI rappresenta il “cugino muscoloso di Doge”, un simbolo di determinazione e crescita massima, e oltre alla componente meme offre tornei con premi in token, trading a leva fino a 1000x su piattaforme partner e un rendimento passivo da staking.
La prevendita accessibile dal sito ha superato i 3,8 milioni di dollari raccolti al prezzo attuale di 0,000265 dollari per token, il progetto punta a raggiungere una capitalizzazione significativa grazie a una roadmap chiara e a un meccanismo di staking che offre un rendimento annuo dell’80% per chi partecipa in questo momento.
Audit superati da SolidProof e Coinsult certificano la sicurezza del suo smart contract, mentre la community soprannominata “Maxi Army” sta crescendo rapidamente sui social, in vista della quotazione del token sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


