ETF su XRP in attesa di approvazione SEC, con 7 richieste incluse WisdomTree. Nate Geraci prevede un boom simile a Bitcoin ed Ethereum, con Wall Street pronta a investire.

Per anni, il dibattito sugli ETF (Exchange Traded Fund) in criptovalute si è concentrato su Bitcoin ed Ethereum. Entrambi ora generano miliardi di dollari di afflussi, eppure quando furono lanciati per la prima volta, la maggior parte degli investitori storse il naso. Alcuni analisti ritengono che lo stesso errore si stia ripetendo con XRP.
L’esperto di ETF Nate Geraci sostiene che lo scetticismo odierno nei confronti di XRP rispecchi la reazione ai fondi Bitcoin ed Ethereum agli albori. All’epoca, i critici dubitavano dell’interesse del grande pubblico, solo per poi smentirsi clamorosamente una volta che le istituzioni avevano regolamentato i veicoli di trading. “La domanda viene mal interpretata”, ha affermato Geraci, sottolineando che la storia suggerisce che XRP potrebbe attirare molta più attenzione di quanto molti prevedano.
In un contesto di crescente interesse istituzionale, il progetto di XRP si distingue per la sua potenziale evoluzione, con strategie che includono:
- Domanda sottovalutata, simile all’evoluzione di Bitcoin ed Ethereum.
- Regolamentazione istituzionale, che potrebbe trasformare XRP in un asset mainstream.
- Supporto crescente, come indicato da analisti esperti come Geraci.
La SEC sta attualmente valutando quasi 100 richieste di ETF su criptovalute. Mentre Bitcoin ed Ethereum dominano i titoli dei giornali, l’agenzia sta affrontando molteplici richieste legate a Solana e XRP. Sono in attesa di almeno sette richieste di approvazione incentrate su XRP, tra cui una del gestore patrimoniale WisdomTree, la cui decisione è stata recentemente rinviata a ottobre. Le richieste non riguardano solo i fondi spot standard. Amplify, ad esempio, ha proposto un veicolo di generazione di reddito legato alle opzioni XRP. Questo tipo di complessità segnala una crescente sofisticazione nel modo in cui Wall Street intende confezionare l’asset, e sottolinea che le istituzioni non si preoccuperebbero di presentare domanda senza la fiducia nell’approvazione finale.
Il silenzioso assenso di Wall Street
Alcune società di investimento stanno già lasciando intendere dove vedono la domanda. Canary Capital ha dichiarato pubblicamente che XRP è l’unico asset digitale oltre a Bitcoin che riscuote davvero successo tra gli investitori istituzionali. Si tratta di un forte sostegno in un contesto in cui ogni grande azienda è alla ricerca del prossimo prodotto crypto scalabile.
Geraci non sta solo tirando a indovinare. La sua esperienza con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum dimostra che tende a prevedere questi cambiamenti prima che si verifichino. Se ha ancora ragione, XRP potrebbe essere sul punto di passare da un’attività speculativa a un prodotto regolamentato in grado di attrarre capitali mainstream. Per ora, la decisione spetta alla SEC. Ma se l’approvazione arriverà entro la fine dell’anno, la discussione sull’importanza di un ETF XRP svanirà all’istante, sostituita dalla questione di quanto possa diventare grande.
Anche le prevendite crypto volano, soprattutto Bitcoin Hyper
In questo scenario di evoluzione del mercato cripto, dove l’interesse istituzionale per asset come XRP cresce, emergono soluzioni innovative per potenziare la rete sottostante di Bitcoin.
Tra queste spicca Bitcoin Hyper (HYPER), innovativa soluzione Layer-2 dedicata a Bitcoin, ha già superato i 13,46 milioni di dollari in prevendita. Il protocollo affronta le principali restrizioni di scalabilità della rete BTC, limitata a circa sette transazioni al secondo e soggetta a commissioni frequentemente alte. Attraverso i rollup, Bitcoin Hyper intende elevare i TPS e abbattere i costi, preservando la robusta sicurezza del Layer 1. Il lancio incorporerà un Canonical Bridge per l’impiego di BTC “wrapped” sulla piattaforma.

L’offerta è circoscritta a 21 miliardi di token, con APY staking superiori al 100%; la roadmap include mainnet, dApp e DAO entro il 2026. La prevendita procede sul sito ufficiale, con il token venduto a 0,012845 dollari.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
