Ethereum si conferma al centro dell’attenzione dei mercati, con flussi istituzionali record e un network sempre più efficiente che alimentano ottime prospettive di crescita nel medio e lungo periodo.

Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, etf Ethereum, previsione Ethereum, cripto, crypto, criptovalute, eth

Aumentano gli afflussi istituzionali su ETH

Ethereum, la seconda criptovaluta più capitalizzata del mercato crypto, viene scambiata attualmente intorno ai 4.400 dollari, cioè al -10% dal massimo storico di 4.950 dollari raggiunto il 24 agosto, con una capitalizzazione di 532 miliardi di dollari, consolidando la sua posizione tra le top 3. L’ultimo mese ha segnato un punto di svolta per gli ETF spot su Ethereum totalizzando afflussi per 3,87 miliardi di dollari, con il fondo ETHA di BlackRock che ha attratto 968 milioni di dollari in una sola settimana.

Complessivamente, gli ETF su ETH hanno accumulato 13,5 miliardi di dollari e i fondi istituzionali detengono quasi il 5% della fornitura circolante, riducendo la disponibilità sugli exchange e sostenendo la pressione rialzista.

Secondo diversi popolari analisti, come Tom Lee e Arthur Hayes, se i flussi continueranno con la stessa intensità, Ethereum potrebbe stabilizzarsi sopra i 5.000 dollari, aprendo a target stimati tra i 7.000 e gli 8.000 dollari entro la fine del 2025.

Attività on-chain ai massimi storici

Il network Ethereum ha registrato ad agosto una media di 1,7 milioni di transazioni, un record assoluto che supera il picco del 2021. Anche gli indirizzi attivi hanno toccato un massimo triennale, segnale di un utilizzo crescente a livello globale.

Particolarmente significativa la crescita del volume di scambio sui DEX e del valore totale bloccato (TVL), quasi tornato ai livelli record di 4 anni fa. A differenza dei cicli precedenti, l’aumento di attività non ha comportato l’impennata delle commissioni, grazie agli upgrade Dencun (marzo 2024) e Pectra (maggio 2025) che hanno migliorato l’efficienza e ridotto i costi di rete, rendendo Ethereum più competitivo e scalabile per un’adozione di massa.

Analisi tecnica e livelli chiave per Ethereum

Sul fronte tecnico, Ethereum mantiene una trendline ascendente iniziata ad aprile, con supporti cruciali nell’area 4.000–3.400 dollari. Le ultime settimane hanno visto forti liquidazioni nei futures, ma i compratori sono rientrati puntualmente in difesa del trend.

Ethereum, prezzo Ethereum, valore ethereum, grafico ethereum, eth, prezzo eth

Gli indicatori tecnici mostrano segnali di stabilizzazione, con l’RSI giornaliero intorno a 51 e il MACD vicino a un incrocio rialzista. La resistenza principale resta a 4.665 dollari, con un breakout che potrebbe aprire la strada verso i 5.200 dollari, considerato un livello psicologico importante per raggiungere gli ambiti target tra i 7.000-10.000 dollari per fine anno.

ETH diventa l’asset per Wall Street

Ethereum non è più soltanto un asset speculativo, Wall Street sta progressivamente adottando il suo modello di staking per generare rendite passive e come infrastruttura per ridurre i costi dei sistemi finanziari tradizionali e frazionare gli asset più illiquidi. BlackRock e JPMorgan hanno già iniziato a sperimentare l’integrazione di soluzioni basate su Ethereum per la gestione dei flussi interni.

Joseph Lubin, co-fondatore di Ethereum, ha sottolineato che la rete può diventare una vera commodity della fiducia su scala globale, arrivando persino a superare Bitcoin come base monetaria. Le previsioni più ottimistiche parlano di un possibile incremento di valore fino a 100 volte nei prossimi anni, man mano che banche e istituzioni trasferiranno miliardi di dollari su smart contract e soluzioni decentralizzate.

Le migliori prevendite di meme coin su Ethereum

Se da un lato Ethereum rappresenta l’infrastruttura di riferimento per la finanza decentralizzata, dall’altro il settore delle meme coin continua a catturare l’attenzione degli investitori retail.

Progetti emergenti stanno sfruttando la forza dell’ecosistema Ethereum per proporre modelli innovativi di community engagement e nuove opportunità speculative. Tra le prevendite più interessanti spicca Maxi Doge ($MAXI), una nuova meme coin a tema Shiba Inu che mira a superare il successo di Dogecoin con un approccio più aggressivo e orientato alla community.

MAXI doge, meme coin, doge, dogecoin, cripto, crypto, criptovalute

La prevendita di $MAXI ha già raccolto oltre 1,7 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,000255 dollari, destinato ad aumentare nelle fasi successive. Maxi Doge introduce funzionalità di trading con leve fino a 1.000x grazie a partnership con piattaforme di futures e offre staking con un rendimento del 180% APY, pensato per premiare gli investitori early.

Attualmente è possibile acquistare $MAXI direttamente sul sito ufficiale o tramite l’app Best Wallet, con supporto a ETH, BNB, USDT, USDC e valute fiat come Euro o Dollaro, senza importo minimo richiesto. Grazie alla narrativa trainante delle meme coin e alla futura quotazione su popolari exchange, Maxi Doge viene indicato da diversi osservatori come una delle migliori prevendite su Ethereum nel 2025, con un forte potenziale di apprezzamento una volta lanciato sul mercato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it