L’aggiornamento Pectra di Ethereum, attivato oggi, introduce importanti novità per la scalabilità, l’esperienza utente e lo staking, con effetti che potrebbero stimolare nuovamente l’attività sulla blockchain e l’interesse istituzionale.

Indice
Ethereum Pectra: maggiore usabilità e adozione
Il 7 maggio 2025 rappresenta una data significativa per Ethereum, la seconda criptovaluta più capitalizzata del mercato con 222 miliardi di dollari. Con l’attivazione dell’aggiornamento Pectra verso le ore 12:00 di questa mattina, la rete compie un altro balzo in avanti nella sua evoluzione tecnologica. Questo aggiornamento include diverse Ethereum Improvement Proposals (EIP), tra cui spiccano la EIP-7702, la EIP-7251 e la EIP-7691, tutte mirate a migliorare l’efficienza operativa e la user experience della rete.
La EIP-7702 introduce la possibilità per gli account controllati esternamente (EOA) di comportarsi come smart contract, rendendo possibile pagare le commissioni di rete con token alternativi a Ether. Questo cambiamento apre la strada a un’esperienza d’uso più fluida e modulare, si tratta di una svolta che facilita l’adozione da parte di utenti meno esperti, in quanto sarà possibile pagare le gas fee con le stesse criptovalute che stiamo scambiando o inviando, riducendo drasticamente le barriere tecniche d’ingresso.
Limiti di staking più elevati
L’aggiornamento include anche la EIP-7251, che eleva il limite di staking per ogni validatore da 32 ETH a 2.048 ETH. Questa modifica è pensata per migliorare l’efficienza operativa dei grandi operatori, in particolare quelli istituzionali. La gestione semplificata dei nodi e la possibilità di effettuare uscite più rapide senza dover attendere ore, come accadeva finora, rendono lo staking su Ethereum più competitivo rispetto ad altre blockchain Proof-of-Stake, come Solana.
Migliore scalabilità e supporto per Layer-2
Un altro aspetto chiave è la EIP-7691, che aumenta la quantità di dati (blob) inseribili in ogni blocco. Questa novità impatta direttamente la scalabilità della rete, facilitando il funzionamento di soluzioni Layer-2, come Arbitrum o ZkSync, e contribuendo a ridurre ulteriormente le commissioni di transazione. I benefici sono già visibili: secondo i dati di Etherscan, le transazioni giornaliere su Ethereum hanno superato quota 1,5 milioni subito dopo l’upgrade, segno di una rete più efficiente e reattiva.
Oltre ai vantaggi tecnici, Pectra segna un punto di svolta anche in termini di usabilità. Con l’integrazione di funzionalità come gli account astratti, si riduce la necessità di approvazioni continue e si semplifica l’interazione con le applicazioni decentralizzate. Questo approccio, definito “Web2-like”, è progettato per nascondere la complessità tecnica dietro un’interfaccia intuitiva e familiare per gli utenti.
Reazioni sul prezzo di ETH
La risposta del mercato non si è fatta attendere, con Ether ($ETH) che registra un incremento del 2,3% nelle ultime 24 ore, e del 23,08% nell’ultimo mese, raggiungendo i 1.840 dollari nelle prime ore post-aggiornamento. Il volume di scambi sugli exchange ha visto un’impennata del 52%, evidenziando il rinnovato interesse da parte di trader e investitori per la criptovaluta leader della DeFi.
L’ottimismo è alimentato anche dal contesto macroeconomico, in quanto la riunione odierna del Federal Open Market Committee (FOMC), attesa per le 18:00 UTC, potrebbe portare a un taglio dei tassi di interesse. Uno scenario espansivo favorirebbe l’afflusso di capitali verso asset rischiosi, come i titoli azionari e le criptovalute, amplificando l’impatto positivo dell’aggiornamento Pectra.
Secondo diversi analisti, Ethereum si trova in un momento favorevole anche dal punto di vista ciclico. Storicamente, il mese di maggio ha registrato le migliori performance per ETH, con rendimenti medi superiori al 27%. La combinazione di upgrade tecnologico, segnali on-chain positivi e accumulo da parte di investitori di lungo periodo crea una configurazione potenzialmente rialzista.
Un alleato ideale per la nuova era di Ethereum
Con il miglioramento dell’usabilità e l’integrazione di nuove opportunità di rendimento nella DeFi, la domanda di wallet in grado di interagire con le blockchain è in forte ascesa.
Best Wallet si posiziona esattamente come una piattaforma semplice e completa per la gestione autonoma delle criptovalute, con supporto per oltre 60 blockchain (tra cui Ethereum, Bitcoin o XRP) custodia non centralizzata e nessun obbligo di KYC.
Best Wallet integra strumenti come Onramper, che consente l’acquisto di criptovalute direttamente con valute FIAT, come l’euro, e un DEX interno per effettuare scambi rapidi e convenienti. La sezione ‘Upcoming Tokens’ permette di accedere in anticipo a nuovi progetti cripto in fase di lancio, mentre l’aggregatore di staking consente all’utente di generare con pochi click rendite passive sulle cripto possedute.
Il token $BEST offre ulteriori vantaggi esclusivi nell’ecosistema di Best Wallet, tra cui accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, rendimenti da staking maggiorati e un cashback dell’8% sulla carta di credito (Best Card).
La prevendita di $BEST è in corso sul sito web ufficiale, al prezzo di 0,024985 dollari per token, dove ha raggiunto l’impressionante cifra di 12 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte dei cripto investitori verso questo strumento di custodia per gli asset digitali. Una volta conclusa questa fase di raccolta fondi, il token verrà quotato sugli exchange.
In un momento in cui Ethereum si rinnova per diventare più accessibile e scalabile, portafogli web3 come Best Wallet rappresentano una risorsa fondamentale per chi desidera interagire con le blockchain in modo sicuro, pratico e intelligente.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
