La crescente preferenza degli investitori per gli ETF legati a Ethereum rispetto a quelli su Bitcoin segnala un rinnovato interesse per il settore altcoin e le applicazioni DeFi, suggerendo che potremmo trovarci all’inizio di una nuova altseason.

Ethereum supera nuovamente Bitcoin negli afflussi degli ETF, arriva l'altseason? Ethereum, etf ethereum, etf eth spot, cripto, crypto, criptovalute

Ethereum nel mirino degli investitori istituzionali

Ethereum continua a guadagnare attenzione da parte degli investitori istituzionali, con flussi di capitale che stanno lentamente spostandosi da Bitcoin verso ETH. Gli ETF su Ethereum hanno raccolto quasi 10 miliardi di dollari in flussi da inizio luglio, superando nettamente la domanda registrata dagli ETF su Bitcoin che hanno ricevuto solo 6,2 miliardi di dollari nello stesso periodo. Questa tendenza indica una crescente fiducia nelle potenzialità a lungo termine di Ethereum, non più visto solo come un asset secondario rispetto a Bitcoin, ma come la blockchain principale per stablecoin, DeFi e asset tokenizzati.

etf ethereum, ethereum, etf spot ethereum. etf eth, crypto

Il rialzo del prezzo di Ethereum verso un nuovo massimo storico di 4.955 dollari ha rafforzato la fiducia di BitMine, una società guidata da Tom Lee, popolare analista finanziario della CNBC e co-fondatore di Fundstrat.

Secondo la piattaforma di analisi on-chain Arkham, BitMine detiene ora oltre 1,54 milioni di ETH, equivalenti a circa 27 miliardi di dollari, diventando una delle più grandi tesorerie corporate nel settore crypto. Solo nelle ultime 24 ore, la società ha incrementato il proprio wallet ETH di altri 21,3 milioni di dollari. Gli analisti suggeriscono che BitMine potrebbe controllare fino al 5% dell’offerta circolante di Ethereum, sottolineando il peso crescente della società nella distribuzione complessiva del token.

Cresce l’interesse sui futures di Ethereum

Parallelamente all’accumulo di BitMine, si osserva un aumento dell’open interest su Ethereum. Le attività sui Futures, i flussi ETF e le posizioni dei grandi investitori si stanno sempre più orientando verso il mondo ETH. 

Questa dinamica è supportata da un aumento degli investimenti istituzionali, dall’espansione dell’ecosistema DeFi e dai progressi nelle soluzioni di scaling layer2. Il continuo afflusso di capitali negli ETF su Ethereum, insieme all’acquisizione strategica di ETH da parte di grandi società, suggerisce che la criptovaluta potrebbe consolidare la propria posizione dominante nei prossimi anni.

Ethereum potrebbe superare Bitcoin

Secondo Tom Lee e Fundstrat, Ethereum ha oggi una probabilità del 50% di superare Bitcoin in termini di dominanza di mercato. La crescente adozione istituzionale, la capacità di generare rendimenti tramite staking e l’integrazione nei sistemi finanziari regolamentati rendono ETH un asset sempre più competitivo rispetto al “digital gold” rappresentato da BTC. 

Con oltre 19 società che detengono 2,7 milioni di ETH nei loro bilanci, la narrativa di Ethereum come blockchain di riferimento per stablecoin e applicazioni decentralizzate diventa sempre più solida.

Tutti questi elementi combinati indicano la possibilità che l’attuale ciclo di mercato possa inaugurare una nuova altseason, con il rapporto ETH/BTC in un trend rialzista dal 21 aprile.

Maxi Doge: staking elevato, gamification e potenziale virale

maxi doge, meme coin, doge, dogecoin, cripto, crypto, criptovalute

Intanto il mercato delle meme coin su Ethereum è smosso da nuovi progetti come Maxi Doge ($MAXI), una meme coin ispirata a Dogecoin e Shiba Inu, ma con un approccio più aggressivo e orientato alla community, pensata per attrarre sia appassionati di meme coin sia trader alla ricerca di opportunità ad alto potenziale. 

Il progetto si distingue per il trend iconico, il simbolo è un cane muscoloso, definito “cugino frustrato e potente di Doge”, volto a rappresentare forza e ambizione nel mondo delle criptovalute.

La prevendita attiva sul sito ufficiale ha già raccolto oltre 1,6 milioni di dollari a un prezzo di 0,0002545 dollari per token, con un obiettivo totale di 15,76 milioni, e offre un rendimento da staking ai primi investitori con un interesse APY del 185%, che diminuisce progressivamente con l’aumento della partecipazione.

Il progetto riserva il 15% della fornitura di token alla liquidità e distribuisce token per marketing (40%) e Maxi Fund (25%), assicurando risorse dedicate alla crescita e alla sostenibilità della community. Tra le iniziative future ci sono tornei gamificati, partnership con piattaforme di trading futures e possibilità di trading con leva fino a 1.000x, creando incentivi sia per chi lo detiene nel lungo termine sia per attività più speculative. Gli audit completati da SolidProof e Coinsult certificano la sicurezza tecnica del protocollo, aumentando la fiducia degli investitori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it