L’aggiornamento Pectra segna una tappa cruciale per la blockchain Ethereum, rafforzando il nuovo trend rialzista per ETH e accelerando la transizione verso un ecosistema più efficiente, scalabile e user-friendly.

ethereum, eth, aggiornamento pectra, ethereum pectra, pectra upgrade, blockchain, cripto, criptovalute, crypto

Cosa prevede l’aggiornamento Pectra

Il 2025 è un anno di innovazioni per Ethereum, dopo l’evoluzione avvenuta con gli aggiornamenti Shanghai e Dencun, questa settimana i riflettori sono puntati su Pectra, il nuovo aggiornamento della blockchain integrato con successo ieri mattina. Si tratta di una delle evoluzioni tecniche più ambiziose mai intraprese dalla blockchain di Ethereum, con implicazioni dirette sia per gli utenti che per gli sviluppatori e validatori, e anche per l’andamento del prezzo di ETH.

L’aggiornamento Pectra nasce dalla fusione di due proposte tecniche fondamentali: Prague (per il livello execution) ed Electra (per il livello consensus). Insieme, queste due componenti danno il nome a “Pectra”, un upgrade che porterà miglioramenti tanto sul piano dell’usabilità quanto su quello dell’efficienza del protocollo.

Uno degli aspetti più rilevanti è l’introduzione dell’EIP-7251, che aumenterà il limite massimo di ETH depositabili in staking per ogni validatore da 32 a 2048 ETH. Questo cambiamento consente ai validatori professionali e alle piattaforme istituzionali di gestire nodi in modo più efficiente, riducendo la complessità.

Inoltre, verranno implementate nuove funzionalità come l’account abstraction con EIP-3074, che promette di semplificare drasticamente l’esperienza dei wallet su Ethereum. Grazie a questa modifica, gli utenti potranno autorizzare smart contract a eseguire azioni per loro conto e pagare le commissioni di rete (gas fee) con token ERC-20 diversi da ETH.

ETH/BTC: un rapporto sotto pressione

Dopo un lungo trend ribassista iniziato a settembre 2022, il rapporto ETH/BTC si trova attualmente in una fase di compressione laterale, che storicamente anticipa forti movimenti di volatilità verso l’alto o il basso.

Il grafico settimanale mostra che ETH sta uscendo da una formazione a cuneo discendente, suggerendo una imminente esplosione del prezzo in un senso o nell’altro, con l’aggiornamento Pectra che potrebbe fare da catalizzatore verso l’alto. Il mercato sembra aver reagito molto bene alla notizia dell’integrazione avvenuta con successo, infatti il prezzo di Ethereum è in salita del 13,4% nelle ultime 24 ore, con un valore di 2.045 dollari per ETH. 

Questa dinamica non è nuova, in passato ogni importante aggiornamento di Ethereum, come The Merge e Dencun, ha generato forti movimenti rialzisti per Ethereum. La possibilità che ETH riprenda terreno rispetto a BTC dipende non solo dalla buona riuscita tecnica dell’aggiornamento, ma anche dalla sua capacità di attirare nuovamente l’interesse di investitori istituzionali e sviluppatori in un’industria che diventa sempre più competitiva.

Ethereum, semplice come Bitcoin ?

Nel contesto di questi aggiornamenti tecnici, è interessante rileggere le parole di Vitalik Buterin, che in una famosa intervista del 2021 aveva affermato che Ethereum potrebbe diventare “100 volte più scalabile e semplice come Bitcoin”, grazie a ottimizzazioni strutturali come rollup e miglioramenti al livello base del protocollo.

Con Pectra, si compie un passo concreto verso questa visione, con maggiore scalabilità, minor complessità per gli utenti finali, e una struttura che inizia ad assomigliare, per solidità e affidabilità, al modello di Bitcoin, pur mantenendo la flessibilità unica degli smart contract.

Best Wallet offre vantaggi unici con $BEST

In uno scenario come quello di Ethereum sempre più dinamico e avanzato, strumenti come Best Wallet stanno guadagnando popolarità grazie alla loro capacità di rendere accessibile il mondo DeFi anche agli utenti meno esperti.

web3 wallet, best wallet, best token, cripto, criptovalute, crypto, prevendita cripto

Best Wallet è un wallet cripto di nuova generazione che integra funzioni avanzate come:

  • Supporto a 60 blockchain e un DEX integrato, compatibile con Ethereum, Bitcoin e molte altre reti;
  • Un aggregatore per lo staking che permette agli utenti di ottenere il massimo rendimento da più protocolli;
  • La sezione Upcoming Tokens, che consente l’accesso anticipato a prevendite selezionate;
  • Un sistema di sicurezza avanzata con gestione delle chiavi semplificata.

Il token nativo $BEST rappresenta il cuore dell’ecosistema Best Wallet. Oltre a offrire un servizio di staking con un rendimento annuo fino al 125%, i possessori di $BEST possono usufruire di commissioni ridotte, accesso prioritario a nuove opportunità DeFi e diritti di governance su decisioni chiave della piattaforma.

$BEST è disponibile a un costo di 0,024985 dollari nella prevendita accessibile dal sito web ufficiale, dove ha raggiunto i 12 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse nel progetto da parte dei cripto investitori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com