Ethereum consolida il suo ruolo da protagonista nel mercato crypto con un rialzo impressionante che riaccende l’interesse sull’intero comparto altcoin e alimenta speculazioni su una nuova altseason.

Ethereum, eth, crypto, prezzo ethereum, record ethereum, cripto, criptovalute, rialzo ethereum

Ethereum rompe la resistenza, spinta da ETF e investitori istituzionali

Ethereum ha recentemente superato la soglia psicologica dei 3.000 dollari, toccando un picco locale di 3.430 dollari e registrando un incremento del 33% dal valore del 9 luglio di 2.590 dollari. Questo movimento ha permesso al prezzo di uscire da un canale ribassista che durava da quattro anni, aprendo la strada a nuovi obiettivi rialzisti tra i 3.600 e i 5.000 dollari. I livelli tecnici chiave, tra cui la resistenza a 3.280 dollari, sono stati superati con decisione, sostenuti da un marcato aumento di volume e un sentiment positivo diffuso tra i trader.

Gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno giocato un ruolo centrale nella recente performance di ETH. Solo nella giornata di mercoledì, gli ETF su ETH hanno registrato afflussi netti per 726,6 milioni di dollari, con BlackRock e Fidelity protagonisti rispettivamente con 499 e 113 milioni. Il totale delle riserve ETH detenute dagli ETF USA ha ormai superato i 5 milioni di token, oltre il 4% dell’offerta circolante. Secondo i dati di SoSoValue, gli afflussi netti totali dal 2024 ad oggi ammontano a 6,48 miliardi di dollari, segnale di una crescente domanda istituzionale per Ethereum come asset strategico.

Sentiment e metriche on-chain indicano forza

Il Crypto Fear & Greed Index è salito a 70 punti, confermando un clima di crescente ottimismo sul mercato crypto. Gli indicatori tecnici, tra cui RSI e Stochastic Oscillator, si trovano in zona di ipercomprato nel periodo giornaliero, segnalando una forte pressione rialzista, anche se ciò potrebbe implicare il rischio di una correzione nel breve termine.

Dal punto di vista dell’analisi on-chain, il crescente volume di ETH in staking rappresenta un altro fattore chiave. Dal primo giugno al 15 luglio sono stati depositati circa 1,51 milioni di ETH su piattaforme di staking, con una quota rilevante riconducibile a società quotate che hanno scelto Ethereum come asset di tesoreria. Tra queste, BitMine, BTCS e GameSquare, tutte quotate al Nasdaq, hanno annunciato acquisti congiunti per oltre 570.000 ETH.

Le modifiche introdotte dall’aggiornamento Pectra hanno inoltre migliorato le performance della blockchain e rimosso alcuni limiti per i validatori, contribuendo all’ottimismo su ETH. L’incrocio positivo delle medie mobili esponenziali (EMA) 8-21, sia sul grafico giornaliero che settimanale, rafforza ulteriormente l’ipotesi di una continuazione del trend positivo per il prezzo di ETH.

ethereum, eth, prezzo ethereum, analisi ethereum, grafico ethereum

Bitcoin Hyper emerge tra le nuove altcoin

Il contesto positivo per Ethereum e l’aumento d’interesse verso le altcoin e soluzioni scalabili ha spinto l’attenzione anche su progetti emergenti che mirano a migliorare le performance delle blockchain esistenti. Tra questi spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), un progetto Layer 2 compatibile sia con la Ethereum Virtual Machine (EVM) che la Solana Virtual Machine (SVM) e pensato per risolvere i limiti strutturali della rete Bitcoin, come lentezza e interoperabilità con la DeFi.

Bitcoin Hyper si distingue per un’architettura interoperabile che sfrutta zero-knowledge proofs per sincronizzarsi con la chain originale di Bitcoin, mantenendo la sicurezza ma garantendo velocità e scalabilità elevate. Gli utenti possono inviare e ricevere BTC quasi in tempo reale e utilizzare i propri token per interagire con dApp, protocolli DeFi e NFT, aprendo nuovi scenari per l’economia basata su Bitcoin.

BITCOIN hyper, btc, bitcoin, layer2, crypto

L’interesse per questo nuovo Layer 2 è già tangibile: in un solo mese, la prevendita ha raccolto oltre 3,1 milioni di dollari, a conferma del forte appeal di soluzioni che combinano la sicurezza di Bitcoin con la versatilità di ecosistemi più dinamici come Ethereum e Solana. Il token nativo $HYPER serve per pagare fee, partecipare alla governance, ottenere sconti e accedere a strumenti esclusivi come launchpad e DAO.

La prevendita in corso sul sito web ufficiale consente di acquistare il token $HYPER a un prezzo scontato di 0,0123 dollari che aumenterà progressivamente con le fasi successive. Sono accettati wallet compatibili come Best Wallet, MetaMask e Trust Wallet, ed è possibile acquistare i token sia con crypto che con carta di credito. L’offerta riguarda il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token, cifra simbolica ispirata al limite di 21 milioni di BTC.

Con una narrativa culturale forte, un’infrastruttura già operativa e una roadmap ambiziosa, Bitcoin Hyper rappresenta una delle iniziative più interessanti nel settore emergente delle Layer 2 su Bitcoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com