L’evoluzione di 180 Life Sciences in ETHZilla rappresenta un punto di svolta. Per la prima volta, una società quotata adotta Ethereum come asset centrale del proprio bilancio, aprendo la strada a una nuova forma di esposizione pubblica.

ethereum, eth, crypto, cripto, criptovalute, ethzilla,

180 Life Sciences diventa ETHZilla

La società quotata al Nasdaq 180 Life Sciences Corp. (ATNF) ha annunciato una trasformazione radicale, cambiando nome in ETHZilla e riorientando completamente la propria strategia finanziaria e aziendale verso Ethereum. Il nuovo piano prevede l’adozione di ETH come asset centrale del tesoro societario, in un’operazione sostenuta da oltre 60 investitori istituzionali e crypto-native. Questo fa di ETHZilla una delle prime aziende pubbliche a strutturarsi interamente attorno a Ethereum come riserva di valore.

Il cuore del piano di ETHZilla è un Private Investment in Public Equity (PIPE) da 425 milioni di dollari, che sarà utilizzato principalmente per acquistare Ethereum. L’operazione include anche diritti di registrazione per gli investitori e la possibilità di vendere fino a 150 milioni di dollari in titoli di debito aggiuntivi. Il closing è atteso per il 1° agosto. Il gestore esterno dell’asset, Electric Capital, svilupperà un programma avanzato di yield on-chain, che andrà oltre il semplice staking, includendo prestiti, fornitura di liquidità e accordi strutturati.

Ethereum: l’ascesa come riserva di tesoreria aziendale

ETHZilla si inserisce in un trend sempre più evidente, con Ethereum come asset di riserva strategico per le aziende pubbliche. Secondo Standard Chartered, le società orientate a Ethereum potrebbero detenere fino al 10% dell’offerta totale di ETH nel lungo periodo. La crescita dell’adozione è evidente perché dal solo mese di giugno, i treasury aziendali hanno acquisito oltre l’1% dell’offerta circolante di ETH, superando persino il ritmo delle aziende focalizzate su Bitcoin nello stesso periodo.

Anche il CEO di Bitget, Gracy Chen, ha confermato che Ethereum è visto come il prossimo grande asset digitale da riserva, grazie alla sua capacità di supportare la tokenizzazione di asset reali (RWA) e all’elevato potenziale di rendimento programmabile tramite staking e DeFi.

I maggiori detentori di Ethereum nel settore pubblico

Oltre a ETHZilla, diverse aziende pubbliche stanno accumulando ETH come riserva principale:

  1. BitMine Immersion Technologies è attualmente il più grande holder pubblico di Ethereum, con 625.000 ETH, pari allo 0,52% dell’offerta totale. Ha annunciato l’intenzione di arrivare fino al 5% dell’offerta.
  2. SharpLink Gaming, quotata al Nasdaq, detiene 438.190 ETH, acquistati per 290 milioni di dollari tra il 21 e il 27 luglio, con il 95% degli asset già in staking o liquid staking.
  3. Bit Digital segue con 100.603 ETH, frutto di una strategia di transizione da Bitcoin a Ethereum, supportata da un aumento di capitale di 172 milioni di dollari.
  4. BTCS Inc., validatore di nodi Ethereum, possiede 70.028 ETH ed è attiva nella raccolta fondi, con 207 milioni di dollari già raccolti nel 2025.
  5. GameSquare Holdings Inc. detiene 12.913 ETH e ha stanziato 250 milioni di dollari per una strategia crypto su più fronti.

Questa accelerazione evidenzia l’adozione crescente di Ethereum come bene rifugio digitale, supportata anche dai flussi in entrata nei fondi spot ETF su ETH che ammontano a 5,41 miliardi di dollari da inizio Luglio e da un prezzo che punta a superare i 6.000 dollari entro la fine dell’anno, secondo le previsioni di Standard Chartered.

Il wallet per sfruttare al meglio ETH e altcoin

Best Wallet si sta affermando come uno degli strumenti più avanzati e completi per accedere in modo sicuro e intuitivo all’universo delle criptovalute.

Si tratta di un wallet con supporto a oltre 60 blockchain, non custodial e decentralizzato, compatibile con le principali blockchain come Ethereum, Solana, BNB Chain e molte altre. La sua infrastruttura integra un DEX nativo, un aggregatore di staking, un AI chatbot per l’analisi di mercato, e un hub per accedere in anteprima a prevendite, airdrop e progetti emergenti.

BEST WALLET, BEST TOKEN, CRYPTO, CRIPTO, CRIPTOVALUTE

Il cuore dell’ecosistema è il token nativo $BEST, che offre vantaggi esclusivi agli utenti come commissioni ridotte, staking con interesse APY del 94%, accesso prioritario alle prevendite, diritti di governance per partecipare attivamente all’evoluzione della piattaforma, e un cashback dell’8% sulle spese effuttate con la Best Card.

Il token $BEST è disponibile in prevendita a un prezzo di 0,025415 dollari, con 14,3 milioni di dollari raccolti al momento. Conclusa la fase di prevendita il token verrà quotato su importanti exchange e reso accessibile ad un pubblico più ampio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it