L’integrazione tra mercati azionari e blockchain accelera grazie all’introduzione delle azioni tokenizzate su importanti piattaforme crypto, aprendo nuove opportunità per gli investitori e per l’ecosistema DeFi.

tesla, apple, nvidia, cripto, crypto, criptovalute, blockchain, defi, azioni tokenizzate

Azioni USA in versione crypto: il caso xStocks

La recente attivazione del trading di azioni tokenizzate sui popolari cripto exchange Kraken, Bybit e nell’ecosistema DeFi di Solana segna un momento significativo nell’evoluzione dei mercati finanziari. A guidare questa trasformazione è Backed Finance, che ha introdotto le cosiddette xStocks, asset digitali su blockchain che replicano il valore di titoli azionari statunitensi come Apple, Nvidia e Tesla. Questi token, circolanti sulla blockchain Solana, consentono di operare al di fuori dei tradizionali orari di borsa, con una disponibilità di scambio 24/7, e scindere un titolo in più parti, in modo da abbassare l’investimento minimo richiesto.

L’aspetto più interessante riguarda la componibilità di questi token: possono essere integrati nei protocolli DeFi per attività come yield farming, prestiti e strategie di investimento automatizzate. Si tratta di un salto di qualità nella flessibilità operativa per chi intende combinare finanza tradizionale e decentralizzata.

Un’alleanza strategica per le azioni on-chain

L’iniziativa di Backed Finance è sostenuta da una rete di partner importanti nell’industria delle criptovalute, che comprende l’exchange Bybit, la blockchain Chainlink, i protocolli DeFi Raydium, Jupiter e Kamino, uniti sotto la sigla “xStocks Alliance”. Questo consorzio supporta lo sviluppo dell’infrastruttura necessaria a rendere le azioni tokenizzate una risorsa accessibile anche per utenti non esperti. Kraken ha già reso disponibili oltre 60 titoli statunitensi in versione tokenizzata, offrendo un’alternativa accessibile e decentralizzata per l’esposizione a titoli azionari.

Questa apertura dei mercati tradizionali al mondo DeFi punta a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, inclusi investitori retail che magari non hanno mai utilizzato una piattaforma decentralizzata, ma che sono familiari con il mercato azionario, o investitori che non raggiungono l’investimento minimo necessario.

Robinhood e l’esperimento europeo

Anche il popolare exchange di cripto e azioni, Robinhood, si è inserito nel settore delle azioni tokenizzate, lanciando il trading di oltre 200 titoli azionari ed ETF statunitensi per i clienti dell’Unione Europea. I token, creati tramite una partnership con la blockchain Arbitrum, sono negoziabili 24 ore su 24 per cinque giorni a settimana e includono nomi come NVIDIA, Microsoft e Apple.

L’azienda ha dichiarato di voler espandere la gamma includendo anche azioni di aziende private come SpaceX e OpenAI. Tuttavia, proprio su questo punto sono emerse criticità: OpenAI ha smentito ogni tipo di collaborazione con Robinhood, sottolineando che l’equity della società non può essere trasferito senza approvazione. Questo episodio ha sollevato dubbi sulla trasparenza e sul reale valore legale di questi asset.

Nonostante le polemiche, il progetto di Robinhood evidenzia l’interesse crescente per prodotti finanziari ibridi, che sfruttano la velocità e l’accessibilità della blockchain per rendere i mercati azionari più vicini alle nuove generazioni di investitori.

Il portafoglio per azioni tokenizzate e crypto

In questo scenario di crescente convergenza tra finanza decentralizzata e strumenti tradizionali, soluzioni come Best Wallet si propongono come il ponte ideale per gli investitori che desiderano sfruttare appieno il potenziale della blockchain.

Best Wallet è una piattaforma non-custodial che consente la gestione autonoma di criptovalute su oltre 60 blockchain, senza necessità di KYC e con controllo esclusivo delle chiavi d’accesso.

Tra le sue funzionalità più interessanti si trovano un DEX interno per scambi rapidi, una sezione “Upcoming Tokens” per accedere in anteprima a nuovi progetti, e un aggregatore di staking che permette di generare reddito passivo su più asset. L’integrazione con Onramper consente inoltre di acquistare token con carta di credito, semplificando l’ingresso nel settore anche per i meno esperti.

Il token nativo $BEST  offre molteplici vantaggi all’interno dell’ecosistema Best Wallet, come cashback dell’8% utilizzando la carta per spendere le proprie crypto nei negozi, riduzione delle commissioni, accesso anticipato a prevendite e migliori rendimenti sullo staking.

Attualmente in prevendita a un prezzo di 0,025275 dollari, il token $BEST ha già raccolto oltre 13,7 milioni di dollari, attirando l’attenzione degli investitori in cerca di strumenti efficienti e funzionali per operare nel mondo delle criptovalute.

Considerando la crescita dell’interesse verso asset tokenizzati, un portafoglio digitale come Best Wallet potrebbe diventare centrale nella gestione di questo nuovo panorama finanziario. Una volta quotato sui principali exchange, il token $BEST potrebbe ricevere un’ulteriore spinta in termini di domanda e apprezzamento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com