L’approvazione del fondo multi-crypto di Grayscale e l’adozione di nuovi standard accelerati, per l’approvazione degli ETF su crypto da parte della SEC, segnano un momento di svolta per l’intero settore blockchain.

BTC, ETH, SOL, ADA, XRP, bitcoin, ethereum, etf, etf crypto, grayscale etf, digital large cap fund, solana

Via libera al fondo multi-crypto di Grayscale

La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha approvato il Grayscale Digital Large Cap Fund (GDLC), segnando una tappa storica per il settore degli asset digitali. Si tratta del primo exchange-traded product (ETP) multi-crypto autorizzato negli Stati Uniti, offrendo esposizione diretta a 5 delle principali criptovalute, Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Solana (SOL) e Cardano (ADA). Con oltre 915 milioni di dollari in gestione e un valore patrimoniale netto di 57,7 dollari per azione, il GDLC rappresenta un punto di riferimento per gli investitori alla ricerca di un accesso regolamentato e diversificato al mercato cripto.

L’annuncio è stato confermato dal CEO di Grayscale, Peter Mintzberg, che ha ringraziato la SEC Crypto Task Force per l’impegno nel garantire maggiore chiarezza normativa al settore. Il fondo, precedentemente negoziato come prodotto over-the-counter (OTC), diventa così ufficialmente accessibile tramite il mercato regolamentato del NYSE Arca.

Standard generici per approvare ETF su cripto

L’approvazione del GDLC è coincisa con un ulteriore passo avanti da parte della SEC, l’adozione di standard generici di quotazione per ETF cripto, con un processo accelerato che promette di ridurre tempi e barriere d’ingresso a 75 giorni. Secondo il presidente della SEC, Paul Atkins, questa decisione è pensata per “massimizzare la scelta degli investitori e stimolare l’innovazione” all’interno dei mercati finanziari statunitensi.

Gli analisti prevedono un forte impatto, Eric Balchunas di Bloomberg ha sottolineato come, in passato, l’adozione di standard simili abbia triplicato il numero di ETF lanciati, ipotizzando che nei prossimi 12 mesi possano arrivare oltre 100 nuovi fondi legati alle criptovalute. Tra questi, potrebbero emergere prodotti su XRP, Solana e persino Dogecoin, ampliando ulteriormente le possibilità di diversificazione per investitori retail e istituzionali.

CME Group amplia l’offerta: opzioni su Solana e XRP

Parallelamente all’approvazione della SEC, anche il CME Group ha annunciato un’importante espansione della propria gamma di derivati crypto. A partire dal 13 ottobre 2025 verranno lanciati contratti di opzioni basati sui Futures di Solana (SOL) e XRP. Questa mossa risponde a una domanda crescente, dal debutto dei Futures su SOL e XRP all’inizio del 2025, il volume di scambi ha raggiunto livelli record, con oltre 540.000 contratti su Solana (per un valore di 22,3 miliardi di dollari) e 370.000 contratti su XRP (per un valore di 16,2 miliardi di dollari). Solo ad agosto 2025 si è registrata un’impennata di volumi, a dimostrazione della crescente rilevanza di questi asset per gli operatori istituzionali.

Secondo Giovanni Vicioso, Global Head of Cryptocurrency Products di CME, i nuovi strumenti offriranno maggiore flessibilità agli investitori grazie a opzioni disponibili in formati standard e micro, con scadenze giornaliere, mensili e trimestrali. L’obiettivo è fornire soluzioni avanzate per la gestione del rischio e strategie di rendimento, consolidando Solana e XRP come asset nei portafogli d’investimento istituzionali.

La rivoluzione del trading su Telegram

Accanto ai grandi sviluppi istituzionali, continuano a emergere progetti innovativi pensati per la community cripto. Snorter è un bot di trading integrato in Telegram che sfrutta la velocità e le basse commissioni della blockchain Solana per facilitare il trading di meme coin. Oltre alla rapidità di esecuzione, offre protezione contro front-running, MEV, honeypot e rug pull, garantendo maggiore sicurezza anche ai trader meno esperti.

Il token nativo $SNORT consente di accedere a funzioni premium, ridurre le commissioni di trading (0,85%) e partecipare a meccanismi di governance. Inoltre, i possessori possono ottenere rendite passive grazie allo staking con APY al 117%, mentre un programma referral con bonus del 5% stimola la crescita organica della community.

Più di 3,9 milioni di dollari sono stati raccolti nella prevendita in svolgimento sul sito, a un prezzo per token di 0,1049 dollari. Con oltre 12.000 follower su X e una roadmap che include il lancio di copy trading su popolari trader, dashboard in tempo reale e integrazione di altre popolari blockchain, Snorter si sta affermando come uno degli strumenti più promettenti per chi vuole cogliere le opportunità del mercato cripto con alta velocità.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it