Freedom24 è un innovativo progetto di Freedom Finance, una multinazionale presente in 75 Paesi del mondo, e impegnata a fornire ai propri clienti soluzioni qualitativamente avanzate in materia di investimenti finanziari.

In particolare, attraverso la piattaforma Freedom24 il gruppo consente a tutti gli investitori di fare trading sui principali mercati finanziari internazionali, e partecipare alle IPO delle più interessanti società americane ed europee.

Il servizio professionale di Freedom24 consente dunque di acquistare le azioni al prezzo iniziale ancora prima che le negoziazioni siano avviate sul mercato regolamentato, potendo così cercare il profitto grazie alla vendita dopo la quotazione in Borsa e la scadenza del periodo di Lock Up.

Ma quali sono le caratteristiche di vantaggio di questo servizio? E come funziona? Quanto costa?

Per scoprirlo lo abbiamo testato aprendo un conto e sperimentandolo a lungo a beneficio dei nostri clienti. Ecco che cosa ne pensiamo.

Vai Su Freedom24.com per saperne di più

Come funziona Freedom24

Il funzionamento di Freedom24 è effettivamente piuttosto innovativo, considerato che rende molto semplice partecipare al trading di azioni in fase di prima quotazione: un’operazione che per tanti investitori retail rappresenta un momento di particolare incertezza e complessità, e che invece Freedom Finance permette di realizzare con particolare efficienza e convenienza.

In particolare, il funzionamento di Freedom24 prevede:

  1. Raccolta di richieste, con gli analisti del gruppo che selezionano le IPO più promettenti. Si informano dunque i clienti, si invia il materiale analitico con le raccomandazioni e con i consigli sulle questioni di interesse e si concede qualche giorno di tempo ai potenziali investitori per presentare la richiesta di partecipazione all’IPO.
  2. Acquisto di azioni: dall’account del cliente che ha manifestato l’interesse a partecipare all’IPO si invia un ordine di compravendita per l’acquisto di titoli dell’emittente, per l’importo desiderato. Freedom24 crea un unico ordine cumulativo, e lo invia al sottoscrittore.
  3. Inizio di negoziazione. Di norma il periodo di avvio delle negoziazioni inizia con il giorno di quotazione pubblica sul mercato regolamentato. È da questo momento che il prezzo delle azioni potrebbe salire rispetto al valore a cui i trader hanno partecipato in sede di IPO. Arriva quindi il Lock Up, un periodo di 93 giorni in cui il trader che ha partecipato all’operazione di prima quotazione non può vedere le azioni così acquistate.
  4. Periodo di negoziazione. Durante il periodo di negoziazione al trader è comunque consentito di fissare il prezzo dei titoli usando il contratto a termine. A fronte di una piccola commissione ci si potrà pertanto garantire una migliore prevedibilità dell’esito della complessiva transazione.
  5. Chiusura dell’operazione. Al termine del già rammentato periodo di Lock Up il trader può scegliere se lasciare le azioni nel proprio portafoglio oppure venderle portando a compimento il proprio investimento.

Insomma, come ben sintetizzato nelle righe che precedono, il funzionamento di Freedom24 è semplice e intuitivo. E, soprattutto, come vedremo nella sezione dedicata ai costi, è molto conveniente!

Registrazione gratuita su Freedom24.com in soli 10 minuti

Come partecipare a una IPO con Freedom24

Chiarito il funzionamento del servizio del gruppo Freedom Finance, giova cercare di comprendere in che modo ciascun investitore può partecipare alla sua prima IPO e puntare, dunque, al rendimento finanziario attraverso tale transazione.

La prima cosa che bisogna fare è ovviamente quella di aprire un conto qui sul sito ufficiale. Ne parleremo tra qualche riga ma, intanto, possiamo anticipare che si tratta di un’operazione molto semplice, che richiede solo alcuni dati e pochi minuti del tuo tempo.

Una volta effettuata l’apertura del proprio conto su Freedom24 bisognerà ricaricare il saldo dell’account con l’importo che si desidera investire per partecipare alla IPO. Ti ricordiamo in questo caso che:

  • per partecipare a una IPO è necessario disporre di almeno 2.000 dollari
  • ricaricare il conto su Freedom24 è molto semplice, visto e considerato che si può fare sia attraverso un comune bonifico bancario, che mediante una carta di pagamento abilitata.

A questo punto non ti rimarrà altro da fare che impartire l’ordine di acquisto delle azioni dell’emittente selezionando il relativo ticker aziendale. Specifica quindi l’importo della partecipazione desiderato e conferma la transazione. Non ti rimarrà altro da fare che attendere il giorno dell’IPO e vedere come va il tuo investimento nel periodo di Lock Up.

Freedom Finance: Come aprire un conto su Freedom24

Come abbiamo già anticipato qualche riga fa, l’apertura di un conto su Freedom24 è davvero molto semplice: la procedura è guidata e ti richiederà solamente qualche informazione personale per poter essere condotta a completamento.

Pertanto, se ti sei deciso ad aprire un conto su Freedom24 accedi al sito ufficiale dell’operatore e clicca sul tasto Registrazione, che si trova in alto a destra.

Così facendo prenderà il via un breve iter di iscrizione in pochi step: inizia inserendo un indirizzo di posta elettronica valido e una password, acconsenti al trattamento dei dati personali e clicca ancora su Registrazione.

Specifica poi la tua residenza fiscale, soffermandoti se sei o meno residente negli USA e se tu o i tuoi familiari siete legati a persone politiche pubbliche. Clicca su Continua, firma la domanda di adesione, fornisci un numero di cellulare e clicca su Invia codice SMS. Riceverai un codice che dovrai inserire nel form di registrazione per avanzare all’ultimo step.

Una volta che hai completato la procedura e fornito all’operatore gli ultimi dati che servono puoi accedere immediatamente alla tua piattaforma personale. Il login si può fare su ogni pagina del sito cliccando su Accedi e inserendo le credenziali che hai scelto in fase di registrazione.

Quanto costa Freedom24?

Compiamo un altro passo in avanti in questo approfondimento e cerchiamo di capire quale sia il costo del servizio Freedom24.

Per quanto concerne i nuovi clienti, notiamo subito che è disponibile una tariffa speciale valida per 30 giorni dopo l’apertura del conto. La tariffa prevede:

  • zero commissioni per il trading di azioni e ETF USA/Europa/Asia
  • 0% per azioni e ETF Russia/Ucraina
  • FORTS: 0 euro per attivazione.

Si tratta dunque di una tariffa completamente gratuita, in grado di rappresentare il massimo della convenienza per chi si avvicina a questo servizio e desidera comprendere come funziona.

Considerato poi che è possibile chiudere il conto Freedom24 in qualsiasi momento, ne deriva che questa tariffa permetterà per un mese a tutti i nuovi clienti di comprendere come funziona la proposta di Freedom Finance prima di scegliere un nuovo piano tariffario.

Una volta esauriti i 30 giorni il cliente passerà infatti automaticamente al piano Smart, che è il più economico dei tre disponibili “a regime” su Freedom24.

Il piano Smart non ha costi fissi mensili e presenta le seguenti commissioni operative:

  • Commissioni per il trading di azioni e ETF USA/Europa/Asia: 0,02 euro per azione con minimo di 2 euro
  • Azioni e ETF Russia/Ucraina: 0,08% per azioni e obbligazioni, con minimo per transazione di 0,2 euro
  • FORTS: 20 euro per attivazione
  • Stock Option USA: 7,95 euro per operazione + 1 euro per contratto.

C’è poi il piano Fix in Euro, che al costo di 10 euro fissi mensili propone:

  • Commissioni per il trading di azioni e ETF USA/Europa/Asia: 0,012 euro per azione con minimo di 1,2 euro
  • Azioni e ETF Russia/Ucraina: 0,04% per azioni e obbligazioni, con minimo per transazione di 0,2 euro
  • FORTS: 20 euro per attivazione
  • Stock Option USA: 7,95 euro per operazione + 1 euro per contratto.

Il terzo e ultimo programma tariffario è il piano Super in Euro, che al costo di 200 euro al mese propone i massimi vantaggi per la clientela, ovvero:

  • Commissioni per il trading di azioni e ETF USA/Europa/Asia: 0,008 euro per azione con minimo di 1,2 euro
  • Azioni e ETF Russia/Ucraina: 0,03% per azioni e obbligazioni, con minimo per transazione di 0,2 euro
  • FORTS: 20 euro per attivazione
  • Stock Option USA: 7,95 euro per operazione + 1 euro per contratto.

A tali commissioni occorre poi aggiungere alcune commissioni extra che sono uguali per tutti i tipi di piani, ovvero:

  • Prelievo di denaro: 7 euro per esecuzione della richiesta
  • Storno dei titoli: 60 euro.

I costi di partecipazione all’IPO dipendono invece dal valore del patrimonio disponibile sul conto di intermediazione del cliente alla fine del giorno lavorativo che precede la data dell’IPO:

  • Meno di 20.000 euro: 5% dell’importo della transazione
  • Da 20.000 euro a 49.999 euro: 4% dell’importo della transazione
  • Da 50.000 euro: 3% dell’importo della transazione
  • Commissione di vendita: 0,5% dell’importo della transazione.

Per le operazioni OTC, sono presenti:

  • Commissioni di intermediazione pari allo 0,12% dell’importo della transazione
  • Commissioni di deposito pari a 30 euro per ogni transazione regolata.

Sono invece gratis:

  • Accredito dei titoli
  • Custodia dei titoli.
Apri un conto su Freedom24.com

Conto D a reddito fisso Freedom24

Le buone notizie non sono però finite qui. Freedom24 dispone infatti di una serie di servizi aggiuntivi tra cui, per convenienza, spicca il Conto D.

Il Conto D è un sottoconto a reddito fisso [A1] che viene attribuito automaticamente a tutti i nuovi clienti che aprono un conto live su Freedom Finance Europe con decorrenza dal 22 febbraio 2021. Chi invece è cliente di Freedom Finance da prima di questa data dovrà farne espressa richiesta andando su Ordini > Impostazioni del conto > Nuovo conto e selezionando Conto D dalla lista.

L’operazione è effettuabile anche da mobile con l’app Freedom 24[A2] . Basterà andare su Menu > Operazioni non di trading > Impostazioni del conto > Nuovo conto e selezionare Conto D dalla lista.

Fatto ciò, il Conto D sarà collegato automaticamente al conto principale e sarà possibile depositare fondi in esso in qualsiasi momento utilizzando bonifici bancari, carte di credito o disposizioni di trasferimento fondi tra conti di trading.

Ricordiamo che attualmente il rendimento sul conto D è pari al 3% annuo sul saldo.

Freedom Finance è sicuro o è una truffa?

Freedom24 è un servizio sicuro, riferito a Freedom Finance, una società multinazionale regolamentata e, dunque, sottoposta ai più severi controlli.

La holding è stata fondata nel 2008 ed è oggi presente con i suoi uffici in 75 Paesi del mondo, con più di 2000 dipendenti. Il suo patrimonio netto totale è di 142 milioni di dollari, mentre l’importo degli asset dei clienti in gestione è di oltre 500 milioni di dollari.

Si tratta inoltre dell’unico broker con sede in Unione Europea che è quotato al NASDAQ, dove è possibile effettuare acquisti e vendita delle sue azioni. La società è conforme al quadro normativo MIFID II ed è regolarmente riconosciuto e autorizzato da CySEC, BaFin e SEC.

Opinioni Freedom24: conviene?

In conclusione di questo approfondimento su Freedom24 non possiamo che domandarci se effettivamente questo servizio convenga o meno.

Dopo aver o provato a lungo, testato le sue caratteristiche di efficienza e provata l’assistenza clienti, non possiamo che esprimere un giudizio positivo sulla bontà delle proprie proposte e sulla convenienza economica.

Tra i principali meriti del broker, anche l’aver aperto a tutti, in modo semplice e partecipato, un segmento che spesso viene ritenuto particolarmente ostico come quello delle IPO.


Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram