La decisione di Galaxy Digital di tokenizzare le proprie azioni su Solana rappresenta un segnale chiaro della trasformazione in atto nei mercati finanziari.

solana, sol, Galaxy Digital, Galaxy Digital solana, azioni tokenizzate, rwa, blockchain, defi, crypto, cripto, criptovalute

Società quotate al Nasdaq disponibili su Solana

Galaxy Digital è diventata la prima società quotata al Nasdaq a tokenizzare le proprie azioni ordinarie di Classe A su una blockchain pubblica, fornendo i medesimi diritti delle azioni reali ai possessori. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Superstate, ha portato i titoli GLXY direttamente sulla rete Solana (SOL), segnando una tappa fondamentale nell’evoluzione dei mercati finanziari globali. La mossa combina l’efficienza on-chain con le tutele regolamentari tradizionali, offrendo a investitori istituzionali e retail un nuovo modo per accedere e scambiare equity.

Per le istituzioni, la tokenizzazione dei titoli GLXY apre la strada a una gestione più efficiente degli asset. La rete Solana consente regolamenti in tempo reale e trading 24/7, superando il tradizionale ciclo T+2. Superstate, in qualità di agente di trasferimento digitale, garantisce il rispetto delle normative KYC/AML e la tenuta di un registro azionisti immutabile on-chain. Questo modello affronta preoccupazioni legate a custodia, trasparenza e compliance, dimostrando come gli Automated Market Makers (AMM) possano un giorno sfidare le borse valori convenzionali. Restano tuttavia ostacoli, secondo un report di JPMorgan, il settore è ancora trainato da retail e investitori crypto-native, mentre le istituzioni restano caute a causa delle incertezze normative internazionali.

Solana punta a 300 dollari

Un recente report suggerisce inoltre che Solana (SOL) potrebbe spingersi fino a 300 dollari nella prossima fase rialzista, grazie alla sua elevata capacità di elaborazione, ai bassi costi di transazione e all’imminente aggiornamento Alpenglow, che ne dovrebbe migliorare ulteriormente velocità ed efficienza. 

Parallelamente, emergono voci su un possibile ETF su Solana approvato nei prossimi 2 mesi, alimentando aspettative sul coinvolgimento istituzionale e rafforzando il trend attorno al token.

xStocks: Nvidia, Tesla e altre azioni on-chain

Parallelamente, l’iniziativa xStocks della società Backed Finance sta ampliando l’offerta di azioni tokenizzate su Solana. Gli utenti possono ora acquistare titoli di Nvidia, Tesla, Meta, Netflix, Coinbase e McDonald’s direttamente dal wallet, grazie a token garantiti 1:1 con le azioni sottostanti custodite da un ente regolamentato. 

La novità è stata adottata da exchange centralizzati come Kraken e Bybit in alcune giurisdizioni, e anche su DEX come Jupiter e Raydium. A differenza delle versioni “mirrored” del passato, questi token sono effettivamente riscattabili e offrono vantaggi come trading 24/7, accesso globale senza commissioni di broker e utilizzo nelle applicazioni DeFi.

Coinbase, Robinhood e la spinta alla tokenizzazione

Anche i grandi player si stanno muovendo. Coinbase ha dichiarato che l’approvazione regolamentare per il trading di azioni tokenizzate è una “priorità assoluta”, mentre Robinhood ha annunciato il lancio di questo servizio per gli utenti europei.

Questo conferma come la tokenizzazione non sia più un fenomeno sperimentale ma una direzione strategica per le piattaforme che vogliono competere sul mercato globale.

Snorter: sicurezza, velocità e guadagni nello staking

Con la blockchain Solana che sta passando in vantaggio, nuovi progetti si fanno spazio nel suo ecosistema DeFi, come Snorter. 

Snorter è un bot di trading sviluppato nativamente su Solana e integrato in Telegram, progettato per operare su meme coin e altre criptovalute a forte volatilità. La sua forza principale è la velocità, l’architettura su Solana gli consente di eseguire ordini quasi istantanei e con costi di rete minimi, caratteristica fondamentale nei mercati frenetici delle meme coin. 

Oltre alla rapidità, Snorter integra un sistema avanzato di protezione contro front-running, MEV, honeypot e rug pull, garantendo agli utenti un ambiente di trading più sicuro rispetto ai bot tradizionali. Offre inoltre strumenti aggiuntivi come il copy trading, per replicare le strategie dei migliori trader, e una dashboard in tempo reale che permette di monitorare performance e trend direttamente da Telegram. 


Il token nativo $SNORT, in prevendita al prezzo di 0,1035 dollari, ha già raccolto oltre 3,7 milioni di dollari e può essere messo in staking con un APY del 124%, incentivando così la fidelizzazione degli investitori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it