Solana attira l’interesse istituzionale mentre Bitcoin ed Ethereum subiscono deflussi consistenti. L’ascesa dei nuovi ETF su Solana con rendimento da staking rafforzano l’ottimismo sul potenziale di crescita della sesta crypto per capitalizzazione di mercato.

Solana, etf Solana, crypto, criptovalute, cripto, Solana bitwise, prezzo Solana, valore Solana, previsione Solana,

Solana attira capitali istituzionali

Gli ETF legati a Solana (SOL) hanno registrato un afflusso di 44,48 milioni di dollari venerdì 1° novembre, portando il totale accumulato a 199 milioni di dollari. Nonostante una leggera correzione nel prezzo del token, gli investitori istituzionali continuano a mostrare forte interesse per l’ecosistema Solana, considerato una delle reti più promettenti tra le alternative a Bitcoin ed Ethereum.

Il Bitwise Solana ETF (BSOL) è stato il principale protagonista della giornata, con un incremento del 5% in un solo giorno, segno della crescente domanda di esposizione alla rete. Intanto Solana è scambiata intorno a 175 dollari, trascinata dal lieve calo di Bitcoin, ma con segnali tecnici che indicano un consolidamento del trend.

Bitcoin ed Ethereum in calo

Mentre Solana guadagna terreno, i Bitcoin ETF hanno subito deflussi per 191,6 milioni di dollari venerdì, il terzo giorno consecutivo di perdite. Solo nei due giorni precedenti, gli investitori avevano ritirato quasi 960 milioni di dollari, segnalando un’ondata di prese di profitto dopo i forti guadagni di ottobre.

Anche gli Ethereum ETF mostrano segni di debolezza, con deflussi per 98,2 milioni di dollari e afflussi cumulativi ridotti a 14,37 miliardi di dollari. Gli analisti descrivono questa dinamica come una rotazione di capitale verso reti emergenti con maggiori prospettive di rendimento.

Vincent Liu, direttore investimenti di Kronos Research, ha spiegato che “gli ETF su Solana crescono grazie a nuovi catalizzatori e al movimento di capitali, mentre Bitcoin ed Ether subiscono prese di profitto. Questo momentum potrebbe proseguire finché il mercato consolida i recenti rialzi”.

Il lancio dell’ETF di Bitwise 

L’interesse istituzionale è stato ulteriormente stimolato dal lancio del Bitwise Solana Staking ETF (BSOL), dotato di 222,8 milioni di dollari in asset e un rendimento stimato del 7% tramite staking sulla rete Solana. Si tratta di uno dei primi ETF a combinare esposizione diretta al prezzo del token con una componente di reddito passivo derivata dallo staking, un fattore molto attraente per gli investitori a lungo termine.

Parallelamente, Grayscale ha annunciato i piani per convertire il suo Solana Trust in un ETF, mentre Hong Kong ha recentemente approvato il primo ETF spot su Solana, ampliando l’esposizione globale alla criptovaluta e consolidando la sua posizione come alternativa solida ai giganti del settore.

Analisi tecnica e prospettive di prezzo

Dopo un forte ottobre, Solana ha aperto novembre in modo debole, con un calo del 5% e volumi in diminuzione. La rottura del supporto chiave tra 178 e 180 dollari ha spinto il prezzo fino a 176 dollari, segnando l’inizio di un trend ribassista settimanale.

Secondo gli analisti, la zona di 165 dollari rappresenta un livello di domanda cruciale, in passato ha sostenuto rimbalzi significativi e potrebbe nuovamente fungere da base per una ripresa verso i 200 dollari. Tuttavia, un mancato mantenimento di questo livello potrebbe aprire la strada a un’estensione del ribasso verso i 130–100 dollari entro inizio 2026.

Il grafico mostra una struttura di massimi decrescenti, con resistenze principali a 200 e 240 dollari. Solo una chiusura sopra i 200 potrebbe segnalare un ritorno della forza rialzista, mentre la debolezza di Bitcoin sotto i 108.000 dollari continua a pesare sull’intero mercato delle altcoin.

Nonostante il contesto ribassista di breve periodo, le fondamenta di Solana restano solide, con crescita delle dApp, rendimento da staking competitivo e costante interesse istituzionale che lasciano intravedere una possibile ripresa nel medio termine.

PepeNode unisce mining e burning

Con una rinnovata fiducia istituzionale sulle altcoin, emergono anche nuovi progetti in fase di prevendita, come PepeNode ($PEPENODE) che rappresenta un modello innovativo che combina mining virtuale, staking e burning deflazionistico. Sviluppato su Ethereum (ERC-20), il progetto introduce un sistema mine-to-earn, in cui gli utenti acquistano Miner Nodes in un server virtuale per generare ricompense in forma di meme coin, come $PEPE, $DOGE o $SHIB.

PEPENODE, pepe, pepe coin, meme coin, crypto, pepenode presale,

Ogni potenziamento dell’hashpower delle macchine comporta il burning del 70% dei token $PEPENODE spesi, riducendo l’offerta circolante e aumentando il valore dei token nel lungo termine. Le prime fasi del progetto favoriscono i piccoli investitori, grazie a meccanismi anti-bot e ricompense distribuite in tempo reale.

Il token $PEPENODE, con una fornitura totale di 210 miliardi, alimenta l’intero ecosistema, offrendo funzionalità di mining, staking con rendimento annuo del 633% e referral (2% di bonus). Una dashboard interattiva consente di monitorare hashpower e guadagni, mentre la roadmap prevede l’introduzione di upgrade NFT, leaderboard competitive e campagne marketing con influencer.

PepeNode si distingue quindi per il suo approccio gamificato e deflazionistico, posizionandosi come uno dei progetti più interessanti nel settore delle meme coin, con una prevendita in corso che ha già superato i 2 milioni di dollari e il token disponibile a un costo vantaggioso di 0,0011317 dollari. prima che avvenga la quotazione su exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it