Gli afflussi record negli ETF su Ethereum e l’aumento degli acquisti istituzionali mostrano come ETH stia rafforzando il suo ruolo di asset fondamentale per la nuova finanza digitale tokenizzata su blockchain.

Indice
Afflussi record negli ETF Ethereum
Ethereum ha registrato afflussi netti da 2,85 miliardi di dollari negli ETF, segnando il più alto ingresso settimanale mai osservato sull’asset. Un dato che evidenzia come gli investitori istituzionali stiano guardando a ETH non soltanto come alla seconda criptovaluta per capitalizzazione con 548 miliardi di dollari, ma come a un bene infrastrutturale dell’economia digitale. L’accessibilità fornita dagli ETF spot su ETH, che permettono esposizione regolamentata senza necessità di gestione diretta dei token, sta abbattendo le barriere d’ingresso per banche, fondi pensione e grandi gestori di capitale, alimentando una domanda in costante crescita.
Accumulo istituzionale e strategie a lungo termine
Il trend è rafforzato da operazioni di grande portata da aziende tech quotate a Wall Street. BitMine Immersion Technology, società specializzata in mining di criptovalute, ha acquistato oltre 106.000 ETH per circa 470 milioni di dollari in poche ore, portando le proprie riserve a quasi 1,3 milioni di ETH, pari a 5,75 miliardi di dollari. Parallelamente, un investitore non identificato ha ritirato 93.000 ETH da Kraken, suddividendoli in tre nuovi wallet, segno di una strategia di custodia a lungo termine.
Questi movimenti si aggiungono a un più ampio contesto di raccolta fondi: BitMine ha avviato un’offerta azionaria da 24,5 miliardi di dollari per acquistare altri ETH, mentre SharpLink ha appena completato un aumento di capitale da 390 milioni di dollari. Inoltre, un’entità anonima ha accumulato oltre 1,3 miliardi di dollari in ETH in una sola settimana.
Le previsioni rialziste su Ethereum
Anche le istituzioni finanziarie tradizionali stanno rivedendo al rialzo le proprie stime, come la banca inglese Standard Chartered che ha fissato un target di prezzo per Ethereum a 7.500 dollari nel 2025, rispetto ai precedenti 4.000 dollari. Le previsioni a lungo termine indicano ETH a 12.000 dollari nel 2026, 18.000 dollari nel 2027 e 25.000 dollari nel 2028. La banca cita la crescente adozione delle stablecoin e dei Real World Asset (RWA), l’incremento della domanda istituzionale e i recenti cambiamenti regolatori negli Stati Uniti come fattori chiave di questa accelerazione.
Analisi tecnica di Ethereum
Sul piano tecnico, Ethereum ha mostrato maggiore volatilità rispetto a Bitcoin durante le ultime correzioni di mercato. Nella recente fase ribassista, ETH ha perso l’8% rispetto al -5% di BTC, confermando il suo status di asset a più alto beta. Tuttavia, questa caratteristica ha storicamente favorito rimbalzi più ampi, infatti nell’ultimo mese ETH è in rialzo del 25,3% mentre BTC è in calo dello 0,13%.
Il fenomeno, noto come “effetto trampolino”, si combina con un altro fattore rilevante: circa il 30% della supply di ETH è bloccata in staking, riducendo il flottante disponibile sul mercato e amplificando i movimenti di prezzo. Questo scenario suggerisce che Ethereum potrebbe beneficiare di recuperi più rapidi e intensi nel quarto trimestre del 2025, soprattutto in caso di nuova fase di espansione della liquidità verso gli asset digitali.
Rinnovato entusiasmo verso le altcoin
La crescente fiducia verso Ethereum sta alimentando un rinnovato interesse per l’intero comparto delle altcoin. Gli investitori, attratti dalle performance di ETH e dalle prospettive di crescita, stanno rivalutando anche i progetti emergenti che cercano di superare i limiti tecnologici delle blockchain più consolidate, ampliando così le opportunità nel settore Web3.
Tra i progetti emergenti spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), una innovativa Layer2 basata sulla Solana Virtual Machine che rende Bitcoin molto più simile a ETH consentendone l’integrazione nei protocolli DeFi come staking, lending, NFT e meme coin launchpad. Grazie a transazioni rapide, costi ridotti e piena interoperabilità con dApp, BTC si apre finalmente a un utilizzo attivo nell’ecosistema web3.

La prevendita del token nativo $HYPER ha già superato i 10 milioni di dollari raccolti, con il token disponibile a 0,012745 dollari. Acquistabile dal sito ufficiale tramite web3 wallet o carta di credito, $HYPER offre funzioni di staking (interesse apy del 108%), fee, governance e accesso a DAO e launchpad.
Secondo diversi cripto esperti, la futura quotazione su popolari crypto exchange potrebbe rappresentare una significativa opportunità di apprezzamento per chi partecipa ora, ma occorre fare le proprie analisi e valutazioni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
