L’annuncio di Google Cloud sulla creazione della propria blockchain (GCUL) per pagamenti e regolamenti finanziari rappresenta un segnale forte dell’ingresso dei giganti tecnologici nel mondo della finanza decentralizzata.

Google blockchain, Google cloud blockchain, cripto, crypto, criptovalute, blockchain, defi

Google Cloud si lancia nella blockchain per i pagamenti

Google Cloud sta sviluppando una propria rete blockchain dedicata al settore finanziario, denominata Google Cloud Universal Ledger (GCUL). L’annuncio è arrivato da Rich Widmann, Web3 Head of Strategy di Google Cloud, che ha confermato l’avvio della fase di testnet privata. L’obiettivo è fornire alle istituzioni finanziarie una piattaforma “credibilmente neutrale”, performante e programmabile, capace di supportare smart contract in Python.

Widmann ha sottolineato che GCUL non è concepito come l’infrastruttura di una singola azienda, bensì come un livello neutrale su cui ogni istituzione potrà costruire i propri servizi. A differenza di blockchain sviluppate da operatori del settore dei pagamenti, come Circle o Stripe, la piattaforma di Google punta a non avere conflitti di interesse, presentandosi come uno standard aperto al mondo finanziario.

GCUL: caratteristiche e scetticismi

Secondo quanto riportato da Google Cloud, GCUL sarà accessibile tramite una singola API, offrirà funzionalità di automazione dei pagamenti e gestione degli asset digitali e sarà progettato con una forte attenzione alla compliance regolamentare. Tuttavia, trattandosi di una rete permissioned e privata, non tutti nella community la considerano una vera blockchain decentralizzata.

Widmann l’ha definita una blockchain Layer1, come lo sono Bitcoin ed Ethereum, ma la natura chiusa del progetto ha sollevato dubbi tra gli osservatori. Il tema principale riguarda la neutralità, se da un lato l’infrastruttura di Google potrebbe portare grandi benefici in termini di scalabilità e distribuzione, dall’altro la mancanza di un modello realmente aperto potrebbe limitarne l’adozione da parte di chi cerca una blockchain pubblica e trustless, struttura tipica del web3.

Tokenizzazione: la vera trasformazione in atto

Parallelamente al lancio di nuove blockchain, il dibattito nel settore ruota sempre più intorno alla tokenizzazione degli asset reali. Questo processo consente di trasformare asset come immobili, opere d’arte, valute o titoli finanziari, in token registrati su blockchain, permettendo frazionamento dell’asset, maggiore liquidità e riduzione dei costi e degli intermediari.

La tokenizzazione è considerata da molti analisti come la svolta più significativa della finanza digitale, con un potenziale mercato globale stimato a 24.000 miliardi di dollari entro il 2027. Un esempio emblematico è la possibilità di suddividere un immobile da 10 milioni di dollari in 10.000 token, consentendo anche ai piccoli investitori di accedere a un mercato tradizionalmente illiquido.

Alcune analisi hanno sostenuto che la tokenizzazione sia più importante della blockchain stessa. In realtà, si tratta di tecnologie complementari, senza la sicurezza crittografica e l’immutabilità offerte da blockchain come Bitcoin ed Ethereum, i token non avrebbero la fiducia necessaria per essere adottati su larga scala.

L’Asia come laboratorio: la partnership tra SBI e Chainlink

Un esempio concreto di adozione della tokenizzazione arriva dal Giappone, dove il SBI Group ha avviato una collaborazione con Chainlink per spingere la finanza tokenizzata nell’Asia. L’accordo prevede lo sviluppo di prodotti come fondi d’investimento, obbligazioni, immobili e stablecoin regolamentati in forma tokenizzata.

Grazie a strumenti come il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) e il Proof of Reserve di Chainlink, la partnership mira a garantire trasparenza, liquidità nei mercati secondari ed efficienza operativa. L’iniziativa rafforza il ruolo del Giappone come uno dei Paesi leader nell’adozione della finanza digitale basata su blockchain.

Best Wallet: il wallet multi-chain per DeFi e staking

web3 wallet, best token, best wallet, cripto, crypto, criptovalute, defi, staking

Negli ultimi mesi, Best Wallet si è posizionata come una delle app più avanzate per utenti retail e investitori esperti, combinando sicurezza, funzionalità e accesso privilegiato al mondo Web3. 

Si tratta di un wallet non-custodial e con supporto a oltre 60 blockchain, che permette di gestire contemporaneamente asset senza rinunciare al controllo totale dei propri fondi. Integrato con il Best DEX, consente scambi rapidi e sicuri, riducendo costi e tempi di transazione, mentre l’AI chatbot interno fornisce analisi di mercato, segnali operativi e suggerimenti personalizzati basati su dati aggiornati in tempo reale.

Il wallet offre inoltre un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi e accesso anticipato a prevendite e airdrop esclusivi tramite la funzione Upcoming Tokens, permettendo agli utenti di partecipare a opportunità di investimento prima che vengano rese pubbliche, e supporta la gestione di token, NFT e strumenti DeFi in un’unica interfaccia intuitiva. 

Il token nativo $BEST è al centro dell’ecosistema e funge da chiave per numerose utility, come interesse apy da staking dell’88%, diritti di governance, scambi senza commissioni e premi riservati ai detentori. $BEST è disponibile ancora per poco in prevendita, al prezzo di 0,025535 dollari, dove oltre 15 milioni di dollari sono già stati raccolti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it