Bitcoin recupera terreno verso gli 88.000 dollari, grazie alla crescente aspettativa di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve e analisti come Arthur Hayes che individuano gli 80.000 dollari come un supporto decisivo.

bitcoin, prezzo bitcoin, valore bitcoin, analisi bitcoin, btc, crypto, criptovalute, previsione bitcoin

Bitcoin torna a salire? 

Bitcoin ha vissuto una forte correzione del 36% dal prezzo record di 124.200 dollari raggiunto il 6 ottobre, scendendo fino ad un minimo locale di 80.600 dollari nella scorsa settimana. Tuttavia, il sentiment del mercato sta cambiando rapidamente grazie alle nuove aspettative sui tassi della Federal Reserve. Oggi Bitcoin viene scambiato in area 87.000 dollari, in aumento di quasi il 10% dal minimo locale, con trader e investitori che iniziano a scommettere su un allentamento della politica monetaria entro dicembre.

bitcoin, prezzo bitcoin, valore bitcoin, analisi bitcoin, btc, previsione bitcoin

Il dato più rilevante riguarda il probabile stop al programma di quantitative tightening, previsto il 1° dicembre 2025. Dopo mesi di riduzione del bilancio della Fed, la liquidità potrebbe tornare gradualmente a salire, aumentando l’appetito degli investitori per asset a maggiore rendimento, come Bitcoin e le criptovalute in generale.

L’analisi di Arthur Hayes a $80.000

Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX e Chief Investment Officer di Maelstrom, ha commentato su X la situazione di mercato sottolineando che un nuovo minimo verso la fascia bassa degli 80.000 dollari è possibile, ma non prevede rotture al ribasso. Secondo Hayes, gli 80.000 dollari rappresentano un nuovo supporto strutturale, sostenuto dai cambiamenti nella politica economica USA.

Hayes considera l’attuale fase un’opportunità di accumulo, spiegando che potrebbe iniziare ad acquistare a questi livelli di mercato ma mantenendo una parte della liquidità per nuovi ingressi nel corso del 2026.

I mercati scommettono sul taglio dei tassi

L’interesse verso Bitcoin sta crescendo in parallelo con l’aumento della probabilità di un taglio ai tassi già nel meeting del 9-10 dicembre. Le probabilità di un taglio da 25 punti base sono salite al 77,2%, quasi raddoppiate rispetto alla settimana precedente, quando si attestavano al 41,8%.

In caso di effettivo taglio, la liquidità si espanderebbe ulteriormente, favorendo non solo Bitcoin ma anche altcoin e asset a maggiore rischio. Il mercato azionario ha già iniziato a scontare questo scenario, mentre le criptovalute stanno tornando a riallinearsi alla dinamica dei titoli tecnologici dopo settimane di stallo.

ETF e capitali istituzionali si spostano sulle altcoin

Nonostante il periodo di volatilità, gli istituzionali non stanno abbandonando il settore crypto, ma mostrano una maggiore selettività nelle allocazioni. Gli ETF spot su XRP e Solana hanno registrato nuovi afflussi anche in pieno sell-off di mercato:

  • gli ETF su Solana hanno raggiunto 843,81 milioni di asset totali,
  • gli ETF su XRP hanno superato 628,82 milioni, con oltre 164 milioni di nuovi afflussi in un solo giorno.

Gli analisti vedono in questo movimento un chiaro segnale di rotazione del capitale, favorito da una maggiore chiarezza normativa e da un approccio più prudente degli investitori. Con un possibile taglio dei tassi a dicembre, l’arrivo di nuova liquidità potrebbe alimentare un rally selettivo nelle altcoin più solide e supportate da capitali istituzionali.

Bitcoin Hyper: velocità e costi ridotti su Bitcoin

Con Bitcoin che consolida un nuovo livello di supporto strutturale, progetti emergenti come Bitcoin Hyper stanno richiamando l’attenzione degli investitori alla ricerca dei principali trend del 2026. 

Bitcoin Hyper rappresenta una Layer2 creata per la rete Bitcoin, progettata per superare i limiti storici della blockchain originale in termini di scalabilità, costi e velocità. Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), consente transazioni quasi in tempo reale, commissioni ridotte e pieno accesso a un ecosistema di DeFi, NFT e dApp senza sacrificare la sicurezza della rete Bitcoin.

Il token nativo $HYPER, venduto in prevendita a 0,013325 dollari per token e con oltre 24,8 milioni di dollari raccolti, offre diversi vantaggi come pagamento per le transazioni basse, staking con rendimento annuo del 41%, governance della rete, e utilizzo diretto nelle applicazioni decentralizzate costruite sulla L2.

Gli utenti possono inviare e ricevere Bitcoin quasi istantaneamente e partecipare all’economia Web3 su BTC senza dover migrare verso altre blockchain. Il lancio del DEX di Bitcoin Hyper è previsto entro fine anno, e gli analisti considerano il progetto una delle prevendite con maggiore potenziale del 2025.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com