Arthur Hayes e Robert Kiyosaki concordano su un possibile ritracciamento imminente di Bitcoin, ma entrambi vedono nei cali un’opportunità, con l’obiettivo di fine anno che resta a quota 200.000 dollari.

bitcoin, btc, ethereum, eth, crypto, cripto, criptovalute, prezzo bitcoin, prezzo ethereum, hayes

Possibile calo imminente per Bitcoin e Ether

Arthur Hayes, ex CEO di BitMEX e attuale CIO del Maelstrom Fund, ha segnalato che le crescenti pressioni economiche globali potrebbero innescare un’importante correzione del prezzo di Bitcoin, spingendolo verso quota 100.000 dollari. Hayes ha recentemente liquidato oltre 13 milioni di dollari in criptovalute, tra cui ETH, ENA e PEPE, consolidando i profitti in stablecoin. Secondo i dati di Arkham Intelligence, il suo wallet detiene ora oltre 28 milioni di dollari, con quasi 23 milioni convertiti in stablecoin.

Alla base di questa mossa ci sarebbero diversi fattori: un rapporto occupazionale USA deludente (solo 73.000 nuovi posti a luglio), segnali di rallentamento del credito nei principali mercati e la possibilità di nuovi dazi commerciali, elementi che minacciano la crescita del PIL nominale e l’appetito per asset rischiosi.

Bitcoin verso una correzione a doppia cifra?

Secondo Hayes, le condizioni attuali potrebbero generare una correzione significativa per Bitcoin, già in calo del 3,5% nell’ultima settimana e del 7,3% rispetto al massimo storico di 123.090 dollari registrato il 14 luglio. Un ritorno a 100.000 dollari equivarrebbe a un calo del 12,3% dal prezzo attuale di 114.050 dollari. Anche Ether ha subito una flessione, perdendo l’8% dal picco di 3.930 dollari toccato il 28 luglio.

bitcoin, btc, prezzo bitcoin, crypto, cripto, criptovalute

Questi segnali alimentano le preoccupazioni degli investitori sulla tenuta del mercato crypto, soprattutto in un contesto di credit crunch e politiche monetarie restrittive.

Kiyosaki punta a comprare BTC nel crollo di agosto

Insieme ad Hayes anche Robert Kiyosaki, popolare investitore e autore di Rich Dad Poor Dad, riconosce la possibilità di una correzione ad agosto verso i 90.000 dollari, ma afferma di voler raddoppiare la propria posizione nel caso si verifichi. La sua fiducia deriva dalla convinzione che Bitcoin rappresenti un rifugio sicuro contro l’instabilità del sistema finanziario tradizionale, alimentata da debito pubblico crescente e politiche espansive delle banche centrali.

Storicamente, agosto si è rivelato un mese debole per Bitcoin: otto degli ultimi dodici anni si sono chiusi in negativo, con perdite fino all’11,4%. Kiyosaki, tuttavia, interpreta questa stagionalità come un’opportunità, non una minaccia. Il suo approccio “buy the dip” riflette una mentalità orientata al lungo periodo, rafforzata dalla crescente accettazione di Bitcoin come riserva di valore.

Bitcoin Hyper aumenta l’utilità di BTC

Mentre lo scenario per Bitcoin nel breve termine è incerto, quello di lungo termine rimane estremamente positivo, motivo per cui stanno emergendo soluzioni che aumentano notevolmente l’utilità di BTC nella DeFi.

Bitcoin Hyper ($HYPER) è un ambizioso progetto che punta a superare le limitazioni strutturali della blockchain di Bitcoin grazie a una solida infrastruttura Layer 2. Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni veloci, scalabili e con costi minimi, mantenendo al contempo la sicurezza dell’infrastruttura originale.

BITCOIN hyper, layer2, crypto, cripto, criptovalute, bitcoin, btc, defi

Il sistema opera in modo sincronizzato con la blockchain Bitcoin, ma gestisce le transazioni in modo indipendente, e grazie alla tecnologia zero-knowledge proofs e a un’architettura interoperabile, il progetto permette di utilizzare Bitcoin in molte più applicazioni DeFi e Web3.

La layer2 di Bitcoin Hyper ha un suo token nativo ($HYPER) utilizzato per lo staking (interesse apy del 148%), commissioni, governance e accesso a strumenti esclusivi come DAO e launchpad. $HYPER è disponibile in prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,01255 dollari, ma cresce progressivamente allo scadere di ogni fase. Finora, il progetto ha già raccolto oltre 7 milioni di dollari, segnale di un interesse concreto da parte degli investitori.

Chi sceglie di partecipare oggi alla prevendita ha l’opportunità di entrare in un ecosistema innovativo prima della sua potenziale quotazione su prominenti exchange, dove secondo diversi analisti  il prezzo potrebbe subire un forte apprezzamento grazie alla domanda crescente per soluzioni layer2.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it