La decisione di VanEck di puntare su un ETF con staking basato su HYPE conferma l’ascesa di Hyperliquid tra le top criptovalute e come protagonista assoluto tra gli exchange decentralizzati.

Indice
VanEck spinge per un ETF con staking su Hyperliquid
VanEck, uno dei più popolari asset manager al mondo, ha annunciato di voler presentare domanda negli Stati Uniti per il primo ETF spot con staking su Hyperliquid (HYPE). Questa iniziativa rappresenta un passo strategico per l’azienda, che intende rafforzare la propria presenza nel settore dei fondi liquidi legati alla finanza decentralizzata. Oltre all’ETF statunitense, VanEck lancerà anche un ETP equivalente in Europa, ampliando così l’accesso globale agli investitori interessati.
Secondo i dirigenti della società, l’approvazione di un prodotto di questo tipo non solo aumenterebbe l’esposizione degli investitori istituzionali a HYPE, l’11° criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ma potrebbe anche facilitare la quotazione del token su Coinbase, uno dei principali crypto exchange al mondo. Intanto, il prezzo di HYPE ha mostrato una crescita esplosiva, con un +20% nell’ultima settimana che l’ha portato a raggiungere un nuovo prezzo record di 57,3 dollari questa mattina.
Hyperliquid: crescita esplosiva e sfida ai giganti
Negli ultimi mesi, Hyperliquid si è imposto come uno dei DEX più innovativi nel panorama DeFi, distinguendosi per la rapidità di esecuzione, la governance decentralizzata e un’infrastruttura tecnologica in grado di sostenere volumi di trading miliardari senza intoppi grazie alla blockchain Hyperchain. L’exchange decentralizzato ha conquistato gli investitori al punto da superare per quattro settimane consecutive tutte le altre blockchain in termini di revenue di rete, consolidando la propria posizione di leader nel settore.
La fiducia nei confronti di Hyperliquid è stata ulteriormente rafforzata dal sostegno diretto di VanEck, con lo stesso CEO Jan van Eck che ha elogiato pubblicamente la tecnologia e la capacità del protocollo di competere con colossi centralizzati come Binance nel trading di derivati crypto. Il dato più sorprendente è che il team di Hyperliquid conta al momento solo 11 dipendenti, rendendolo uno dei progetti più profittevoli del settore.
La battaglia per USDH: la nuova stablecoin nativa
Uno dei progetti più ambiziosi di Hyperliquid riguarda il lancio di USDH, una stablecoin nativa pensata per ridurre la dipendenza da USDC e aumentare l’efficienza della piattaforma. L’introduzione di USDH permetterà di ridurre fino all’80% le commissioni di trading su coppie selezionate, oltre a trattenere all’interno dell’ecosistema Hyperliquid il valore che oggi viene disperso verso soggetti esterni come Circle e Coinbase.
Il processo di selezione per l’emittente di USDH ha visto una competizione serrata tra tre grandi attori, Native Markets, Ethena e Paxos. Native Markets si distingue per un approccio più organico e in linea con lo spirito della community, Ethena porta con sé esperienza DeFi e contatti istituzionali, mentre Paxos ha presentato una proposta aggiornata con incentivi fino a 20 milioni di dollari e partnership con PayPal e Venmo, rafforzando la propria candidatura con una combinazione di solidità regolatoria e appeal istituzionale.
Secondo Paxos, l’emissione di USDH potrebbe generare fino a 191 milioni di dollari annui in buyback di HYPE, creando un circolo virtuoso di valore all’interno dell’ecosistema. In parallelo, Hyperliquid continua a dominare il mercato dei Perpetual Futures, detenendo il 70% di market share e registrando 383 miliardi di dollari di volume mensile, confermandosi come uno dei protagonisti assoluti della nuova ondata DeFi.
Best Wallet: il wallet per le nuove opportunità Web3
Con progetti come Hyperliquid che attirano sempre più attenzione, gli utenti necessitano di strumenti sicuri e avanzati per gestire i propri asset digitali. Una delle soluzioni più complete è Best Wallet, un portafoglio multi-chain e non custodial che supporta oltre 60 blockchain. L’app integra un DEX nativo per scambi rapidi direttamente dall’app, un aggregatore di staking per generare facilmente rendite passive, un assistente AI capace di fornire analisi di mercato, e l’esclusiva funzione Upcoming Tokens per avere accesso anticipato alle nuove prevendite.

Il cuore dell’ecosistema è rappresentato dal token nativo $BEST, che offre vantaggi esclusivi come commissioni ridotte, cashback dell’8% sugli acquisti effettuati con la Best Card, rendimento da staking con APY dell’84%, accesso prioritario a prevendite e airdrop dei migliori progetti web3, oltre a diritti di governance per influenzare lo sviluppo futuro della piattaforma.
Attualmente, $BEST è disponibile ancora per poco tempo in prevendita al prezzo di 0,025625 dollari, dove ha già raccolto oltre 15,7 milioni di dollari, confermandosi come uno dei token più interessanti del nuovo ciclo di mercato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
