Le dichiarazioni di Eric Trump e i recenti movimenti del mercato crypto confermano come Bitcoin stia attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, con l’adozione istituzionale alimentata dagli ETF spot e da politiche regolatorie più chiare negli Stati Uniti.

Indice
Un endorsement senza precedenti
Eric Trump, figlio del presidente Donald Trump e co-fondatore della società American Bitcoin, ha rilasciato una delle dichiarazioni più audaci mai fatte sul futuro di Bitcoin. Ha infatti affermato di essere “più bullish che mai”, prevedendo che BTC supererà la soglia del milione di dollari per token. Secondo Trump, l’attuale fase di adozione si trova a un punto cruciale, paragonabile a stare “sulla linea della end zone con tutto il campo ancora davanti”.
Durante l’intervista, Trump ha sottolineato come Bitcoin stia ridefinendo il concetto stesso di trasferimento di valore. Ha evidenziato la difficoltà di spostare ingenti somme attraverso i circuiti bancari tradizionali, contrapponendola alla capacità di BTC di trasferire in pochi istanti centinaia di milioni di dollari. Non più un’alternativa di nicchia, ma un asset che si avvia a diventare parte integrante della finanza moderna.
ETF spot e regolamentazione: i veri catalizzatori
Trump ha attribuito gran parte di questa accelerazione agli ETF spot su Bitcoin, che offrono un canale diretto agli investitori istituzionali, e ai progressi nella chiarezza normativa negli Stati Uniti. Solo nell’ultima settimana, sono stati registrati afflussi per 3,24 miliardi di dollari, un nuovo record settimanale.
Uno dei passaggi più rilevanti è stato l’accento posto sulla domanda istituzionale. Trump ha rivelato di aver parlato con alcune delle famiglie più ricche e delle più grandi corporation globali, tutte ormai interessate a Bitcoin. BlackRock è oggi tra i principali protagonisti, con il suo ETF IBIT che detiene oltre 77 miliardi di dollari in Bitcoin, confermando l’impatto decisivo dei prodotti regolamentati sulla liquidità e sull’adozione.
Prezzo di Bitcoin sfiora il record
Al momento, Bitcoin è in rialzo del 12% nell’ultima settimana, con un valore di 122.400 dollari, poco sotto il massimo storico di 124.500 dollari, segno di un sentiment in netto cambiamento. Gli analisti sono fiduciosi che Bitcoin possa raggiungere tra i 135.000 dollari e 175.000 dollari per la fine dell’anno, mentre le previsioni per il lungo periodo arrivano fino a 1.000.000 di dollari entro il 2028.
Metaplanet diventa il quarto maggiore holder corporate
Un altro fattore centrale per BTC è l’accumulo da parte delle aziende, come la società giapponese Metaplanet che il 21 settembre ha acquistato 5.419 BTC per circa 615 milioni di dollari, portando le proprie riserve a 30.800 BTC. Questo la colloca al quarto posto tra i maggiori detentori aziendali di Bitcoin, dietro solo a colossi come MicroStrategy, Tesla e Block.
L’azienda punta a controllare entro il 2027 circa l’1% dell’intera offerta di BTC, una strategia sostenuta dai ricavi in crescita del 115,7% nel terzo trimestre, che le ha permesso di finanziare gli acquisti senza ricorrere a indebitamento o erosione delle riserve di cassa.
$HYPER porta staking e dApp sulla rete Bitcoin
Le parole di Eric Trump arrivano in un momento storico per Bitcoin, non solo per i nuovi massimi raggiunti nel 2025, ma anche per l’arrivo di progetti che ampliano l’ecosistema costruito attorno alla blockchain. Uno dei più promettenti è Bitcoin Hyper, che si distingue Layer2 costruita su Bitcoin, con l’obiettivo di risolvere i limiti storici della blockchain, tra cui lentezza delle transazioni e costi elevati.
Grazie all’integrazione con la Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper introduce un’infrastruttura capace di garantire scalabilità, velocità e bassi costi di utilizzo, senza compromettere la sicurezza e l’affidabilità della rete Bitcoin.
Il cuore del progetto è il token $HYPER, che non svolge soltanto il ruolo di strumento di pagamento per le commissioni di rete, ma rappresenta una vera e propria chiave d’accesso all’intero ecosistema. Gli utenti possono utilizzare $HYPER per partecipare alla governance, influenzando le decisioni strategiche del protocollo, oppure metterlo in staking per ottenere un APY dell’82%.
La roadmap del progetto prevede inoltre il lancio di un DEX nativo entro la fine del 2025, che consentirà agli utenti di scambiare asset direttamente sulla Layer2 con la stessa rapidità e semplicità delle chain più performanti.
Attualmente in prevendita a 0,013055 dollari per token, Bitcoin Hyper ha già raccolto oltre 21 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte della community di Bitcoin e degli investitori retail alla ricerca di nuove opportunità in vista dell’imminente altseason.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
