Tether rafforza le proprie riserve Bitcoin acquistando 960 BTC per 98 milioni di dollari, mentre gli ETF su Bitcoin ed Ethereum tornano a registrare forti afflussi dopo giorni di deflussi.

Indice
Tether compra 960 Bitcoin per $98 milioni
Il principale emittente mondiale di stablecoin, Tether, ha acquistato 960 Bitcoin per un valore di 98 milioni di dollari il 7 novembre 2025. Il prezzo medio di acquisto, attorno ai 102.000 dollari per BTC, suggerisce un’operazione effettuata durante un lieve calo di mercato. Con questa nuova aggiunta, le riserve in Bitcoin di Tether raggiungono circa 3,8 miliardi di dollari, consolidando la società come uno dei più grandi detentori istituzionali di BTC al mondo.
La strategia Bitcoin di Tether non è una novità. Dal 2023, la società ha deciso di investire fino al 15% dei profitti netti realizzati in Bitcoin per trimestre, come parte di una strategia di diversificazione delle riserve che include oro, asset tecnologici e strumenti del Tesoro USA. Sotto la guida del CEO Paolo Ardoino, Tether ha progressivamente aumentato la propria esposizione in BTC, passando da 2,8 miliardi a 3,8 miliardi di dollari, mantenendo una quota significativa delle sue riserve totali superiori a 118 miliardi di dollari, completamente supportate da asset stabili e verificabili.
Il timing dell’acquisto non è casuale, il Crypto Fear & Greed Index è crollato a 19 punti (livello di paura estrema) dopo liquidazioni per oltre 1,3 miliardi di dollari nel mercato. In questo contesto di panico, la decisione di Tether è interpretata dagli analisti come un voto di fiducia nel futuro di Bitcoin, confermando la volontà di sfruttare le fasi di debolezza come opportunità di accumulo.
ETF su Bitcoin ed Ethereum in crescita
Parallelamente alla mossa di Tether, i mercati istituzionali mostrano segnali di recupero. I fondi spot ETF su Bitcoin ed Ethereum hanno registrato afflussi complessivi per 240 milioni di dollari il 6 novembre, dopo sei sessioni consecutive di deflussi.
BlackRock ha guidato il ritorno di capitali con 112 milioni di dollari di afflussi nel suo IBIT ETF, seguita da Fidelity con 61,6 milioni nel suo FBTC. Nel complesso, gli asset gestiti dagli ETF su Bitcoin hanno raggiunto 135,4 miliardi di dollari, pari al 6,7% della capitalizzazione totale di BTC, mentre gli ETF su Ethereum gestiscono 21,75 miliardi di dollari (circa 5,45% del market cap di ETH).
Questa inversione di tendenza è letta come un segnale di accumulo da parte degli investitori di lungo termine, i quali sembrano approfittare della debolezza dei prezzi per ricostruire posizioni in vista di possibili catalizzatori macroeconomici, tra cui un atteso taglio dei tassi d’interesse negli Stati Uniti.
Bitcoin ed Ethereum: segnali di stabilità?
Sul piano tecnico, Bitcoin mostra segnali di stabilizzazione attorno ai 100.500 dollari, con l’RSI a 36 che indica una condizione di leggero ipervenduto ma in miglioramento, e un MACD in fase di inversione positiva. Gli analisti individuano una prima resistenza chiave a 102.500 dollari, livello oltre il quale potrebbe consolidarsi un nuovo slancio rialzista.
Anche Ethereum mostra segnali di resilienza, mantenendo il supporto a 3.280 dollari con 12,5 milioni di afflussi netti nei principali ETF. Il suo RSI, anch’esso intorno a 36, riflette un possibile punto di accumulazione dopo settimane di pressione ribassista.
Nel complesso, il ritorno degli afflussi istituzionali e l’acquisto di Tether rappresentano un punto di svolta per il sentiment di mercato, con gli investitori che tornano a mostrare fiducia nonostante le correzioni recenti.
Bitcoin Hyper: la rete che rende Bitcoin scalabile

Nel panorama delle innovazioni legate all’ecosistema Bitcoin, si distingue Bitcoin Hyper ($HYPER), un progetto pionieristico che rappresenta una rete Layer 2 sviluppata per Bitcoin. Basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni ultra-veloci e a basso costo, aprendo la strada a staking, DeFi e dApp all’interno della rete Bitcoin.
Il token $HYPER, attualmente in prevendita a 0,013235 dollari, viene utilizzato per transazioni, governance e staking con rendimento annuo del 45%. La piattaforma risolve i limiti storici di Bitcoin, lentezza e costi elevati, mantenendo la sicurezza della rete madre. Grazie a questa architettura ibrida, gli utenti possono inviare e ricevere BTC quasi in tempo reale, interagendo con protocolli DeFi, NFT e marketplace on-chain.
Con oltre 26,2 milioni di dollari raccolti e un DEX in arrivo entro fine anno, Bitcoin Hyper si posiziona come una delle migliori prevendite cripto del 2025, capace di ridefinire l’economia costruita su Bitcoin e di attrarre investitori alla ricerca di soluzioni scalabili e sostenibili in un contesto di crescente adozione istituzionale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


