Panoramica sulla possibilità di una prossima altseason e recensione su Wall Street Pepe, un progetto che sta per diventare compatibile con la rete Solana.

Durante le ultime ore, l’andamento dei principali asset  del mercato delle criptovalute sta suscitando un dibattito sempre più intenso sul possibile avvicinarsi di una nuova “altseason”

In particolare, i segnali che arrivano dai principali indicatori, dagli spostamenti di liquidità e dai trend di ricerca alimentano un contesto incerto ma stimolante. 

In questo contesto, un progetto come Wall Street Pepe potrebbe esplodere. Tuttavia, considerando che l’ecosistema sta per diventare compatibile con la rete Solana, il boom di questo asset potrebbe avvenire in maniera indipendente ad un’altseason.

Segnali crescenti verso una possibile altseason

La dinamica dell’altseason è sempre stata collegata a un fattore chiave: la diminuzione della dominance di Bitcoin, accompagnata da un flusso di capitali verso le altcoin in cerca di rendimenti più elevati. 

Nelle ultime settimane diversi indicatori hanno rafforzato questa prospettiva. Ad esempio, Coinbase e Pantera hanno parlato apertamente di una possibile impennata del mercato con la capitalizzazione delle altcoin che potrebbe raggiungere i 1,4 trilioni di dollari. 

Questo livello rappresenterebbe una soglia psicologica importante, e capace di attrarre ulteriori investitori istituzionali.

Ethereum e i token di liquid staking si pongono al centro di questo movimento, guidando la carica verso il prossimo grande rally. 

Inoltre, l’analisi di Joas Wedson, CEO di Alphractal, ha evidenziato come nel 2025 le liquidazioni delle altcoin abbiano superato quelle di Bitcoin, segnalando un crescente interesse dei trader per asset a più alto rischio e rendimento. 

Questo fenomeno si riflette nel BTC vs Altcoin Cumulative Liquidation Delta, che mostra un calo netto rispetto al 2024.

In aggiunta, l’Altseason Index è sceso a 43, e quindi indica che non si è ancora entrati in una fase conclamata di altseason, ma i progressi sono evidenti. 

Invece, la capitalizzazione complessiva del mercato crypto è salita a 3,93 trilioni di dollari, di cui il 40,4% è rappresentato dalle altcoin. In questo contesto, Ethereum, XRP e altri token stanno conquistando posizioni sempre più rilevanti, mostrando che il mercato è in fase di trasformazione.

Fattori favorevoli e ostacoli a una vera altseason

Se da un lato il quadro sembra prepararsi a un’espansione delle altcoin, dall’altro permangono fattori di incertezza che impediscono un’accelerazione immediata. 

Tra gli elementi favorevoli si possono individuare:

  • Capitalizzazione delle altcoin crescente, che rafforza il loro peso rispetto a Bitcoin.
  • Supporto istituzionale, con report di realtà come Coinbase che indicano un potenziale passaggio verso una nuova stagione.
  • Innovazione tecnologica, trainata da Ethereum, dal liquid staking e da progetti emergenti in grado di attrarre liquidità.

Tuttavia, diversi fattori negativi mantengono alta la prudenza degli operatori:

  • Calo dell’interesse di ricerca, con Google Trends che segnala un ridimensionamento drastico delle query relative a “altseason” e “altcoin”.
  • Rally effimeri, come quelli registrati da Dogecoin e XRP, che hanno perso gran parte dei guadagni in pochi giorni.
  • Incertezza macroeconomica, che continua a pesare su Bitcoin e, di conseguenza, sull’intero mercato.

In generale, l’economista Alex Krueger ha sollevato dubbi sulla genuinità dei picchi di ricerca, ipotizzando un’eventuale spinta artificiale. 

Intanto, alcuni analisti come Cristian Chifoi ritengono che il monitoraggio delle query non rappresenti più un indicatore affidabile, a causa della maggiore sofisticazione del mercato e dell’ingresso di nuovi strumenti di esposizione come gli ETF su Bitcoin ed Ethereum. 

Ciò significa che, pur in presenza di segnali incoraggianti, il passaggio a una vera altseason richiede ulteriori conferme, sia dal punto di vista tecnico sia da quello macroeconomico.

Wall Street Pepe: la nuova scommessa su Solana

Tra i progetti che si distinguono in questo possibile scenario, Wall Street Pepe (WEPE) rappresenta un esempio interessante di come le meme coin possano evolversi e rafforzarsi in un contesto multi-chain. 

Infatti, il progetto ha avviato una strategia innovativa basata sul passaggio a Solana, senza però abbandonare Ethereum. 

Questa mossa consente di mantenere l’offerta totale fissa a 200 miliardi di token grazie a un meccanismo di burn-and-mint che equilibra i due ecosistemi.

Caratteristiche principali del progetto:

Supply totale200 miliardi WEPE
BlockchainEthereum + Solana
MeccanismoBurn-and-mint per mantenere l’equilibrio
UtilityNFT, trading desk meme coin, app scalabili
SupportoBest Wallet come partner strategico

In generale, il passaggio a Solana garantisce transazioni più rapide ed economiche, oltre a un’integrazione più fluida con NFT e applicazioni decentralizzate

Invece, la community è organizzata nella cosiddetta WEPE Army, e rappresenta un ulteriore elemento di forza grazie all’accesso esclusivo a strumenti e iniziative dedicate. 

La scelta di Solana non è casuale: questa blockchain è diventata la piattaforma privilegiata per le meme coin, con oltre 12 milioni di token lanciati. 

Inoltre, il timing appare particolarmente favorevole, considerando che il debutto della collezione NFT di Wall Street Pepe è previsto per il 22 agosto, un evento che potrebbe catalizzare ulteriore attenzione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it