L’attenzione verso Bitcoin torna ad aumentare grazie a sviluppi politici e afflussi negli ETF che ne consolidano il ruolo centrale nel panorama degli asset per la riserva di valore.

Indice
Musk si dichiara a favore di Bitcoin
Negli Stati Uniti, il dibattito politico si intreccia con quello sulle criptovalute. Elon Musk ha annunciato su X che il futuro partito centrista “America Party“, da lui sostenuto, abbraccerà pienamente Bitcoin. Il movimento nasce da una rottura con il presidente Donald Trump, a seguito di divergenze sulla proposta legislativa soprannominata “Big Beautiful Bill”, che Musk ha definito insostenibile a livello fiscale.
Sebbene il partito non sia ancora stato ufficialmente registrato, Musk ha già tracciato una visione chiara: promozione dell’innovazione tecnologica, difesa della libertà di parola e opposizione alla regolamentazione eccessiva. Non è previsto un candidato presidenziale, ma la priorità sarà quella di influenzare le elezioni del Congresso, favorendo figure pro-innovazione.
La posizione esplicita a favore di Bitcoin, già presente nei bilanci aziendali delle società di Musk, Tesla e SpaceX, potrebbe trasformarsi in un punto programmatico che porterà la criptovaluta al centro del dibattito politico americano.
Analisi tecnica: BTC punta ad un nuovo record
Dopo una fase di consolidamento del prezzo di Bitcoin tra i 107.300$ e i 108.800$, il prezzo ha ripreso a mostrare segnali di accumulazione, sostenuto da una struttura di minimi crescenti nei grafici a breve termine.
Attualmente scambiato a 108.700$, il prezzo si trova in una zona di compressione di Fibonacci tra il 50% e il 61,8% di ritracciamento, rispettivamente a 107.840$ e 108.624$. Un superamento deciso di 108.480$ potrebbe innescare un movimento verso i 110.555$, considerato il primo vero livello psicologico da oltrepassare. Su periodi più estesi, si osserva una configurazione che potrebbe preludere a un breakout multi-mensile, con proiezioni che puntano a 116.000$ e oltre.
L’afflusso di capitali dagli ETF sostiene i livelli attuali
Un elemento chiave nel rafforzamento strutturale di Bitcoin è rappresentato dal massiccio afflusso di capitali da parte degli ETF spot. Nel 2025, gli afflussi netti hanno raggiunto i 49,6 miliardi di dollari, con BlackRock che guida il mercato tramite l’iShares Bitcoin Trust, ormai più grande dei principali ETF sull’oro o S&P500. Solo nelle ultime 4 settimane, sono stati aggiunti 5,4 miliardi di dollari nei fondi ETF spot su BTC.
Questo trend ha contribuito a bilanciare le vendite delle cosiddetti “whale”, che hanno liquidato circa 500.000 BTC negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, gli acquisti istituzionali hanno superato le vendite, con oltre 900.000 BTC accumulati da fondi, aziende e investitori professionali. Il risultato è una progressiva ridistribuzione dell’offerta, che sposta Bitcoin da un asset speculativo a una componente strutturale nei portafogli di lungo termine.
La layer2 che aumenta i casi d’uso per BTC
In questo contesto di crescente legittimazione per Bitcoin, emergono progetti innovativi che puntano a migliorare la scalabilità di Bitcoin ed ampliare i suoi casi d’uso nella DeFi. Tra questi, Bitcoin Hyper si distingue per l’ambiziosa proposta di un Layer2 completamente compatibile con l’infrastruttura Bitcoin, ma basato sulla Solana Virtual Machine (SVM). Questa scelta consente una scalabilità avanzata, costi di transazione ridotti e una latenza quasi nulla, mantenendo la sicurezza garantita dalla blockchain di Bitcoin.
Bitcoin Hyper consente agli utenti di inviare e ricevere BTC a costi ridotti e partecipare anche all’economia DeFi direttamente su una rete parallela più veloce ed efficiente. L’obiettivo è permettere a Bitcoin di integrarsi pienamente nelle applicazioni Web3, finora dominate da blockchain come Ethereum e Solana.
La prevendita del token nativo $HYPER ha già superato i 2 milioni di dollari in raccolta, con una crescente domanda da parte della community e degli investitori che cercano di cavalcare al meglio il trend rialzista su Bitcoin. Il token $HYPER servirà per pagare le commissioni più economiche, partecipare alla governance, accedere a strumenti esclusivi come DAO e launchpad, oltre che per lo staking.
Il prezzo per ogni token in fase di prevendita è di 0,012175$, ma aumenterà progressivamente nelle fasi successive della prevendita. L’offerta copre il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token, un riferimento simbolico al limite di 21 milioni di Bitcoin.
Considerando la solidità tecnica del progetto, la compatibilità con l’ecosistema Solana e l’interesse per Layer 2 su Bitcoin, Bitcoin Hyper rappresenta un’iniziativa da valutare con attenzione. Secondo diversi analisti, una volta che il token sarà quotato sui cripto exchange, potrebbe beneficiare del crescente slancio del mercato e di un eventuale apprezzamento significativo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
