Il rally di $PUMP segna un momento decisivo per l’intero settore delle meme coin, dimostrando come questi progetti, spesso nati tra ironia e speculazione, possano evolversi in veri e propri fenomeni finanziari capaci di muovere miliardi in poche ore.

pump token, pump crypto, pump.fun, meme coin, solana, crypto, cripto, criptovalute

Un ritorno clamoroso: PUMP vola al massimo storico

Dopo settimane di incertezze e critiche, il token $PUMP della piattaforma Pump.fun ha registrato un ritorno spettacolare, sorprendendo sia gli investitori che gli analisti. In sole 24 ore, il prezzo è salito del +25%, toccando un nuovo massimo storico a 0,008456 dollari, con un leggero ritracciamento successivo a 0,008182 dollari. Ancora più impressionante è stato l’esplosione dei volumi, oltre 1,16 miliardi di dollari in un giorno, pari a un incremento del 132% rispetto alle sessioni precedenti.

Gli indicatori di momentum, come l’Aroon Up, segnalano una tendenza solida, suggerendo che la pressione d’acquisto potrebbe proseguire. Tuttavia, gli analisti avvertono che un’ondata di prese di profitto potrebbe innescare correzioni rapide, con l’area di supporto chiave individuata intorno a 0,007131 dollari.

Pump.fun: tra scandali e rilancio

Il percorso di Pump.fun è stato tutt’altro che lineare. La sua ICO lampo aveva raccolto 500 milioni di dollari in appena 12 minuti, e in meno di due mesi la capitalizzazione di mercato di PUMP aveva superato i 3 miliardi di dollari. Tuttavia, la piattaforma si è trovata presto al centro delle polemiche per i comportamenti estremi durante le sessioni di live-streaming, tra cui minacce e simulazioni scioccanti, che portarono a una sospensione temporanea del servizio a fine 2024.

Nel 2025, Pump.fun ha rilanciato le dirette streaming con regole più rigide, introducendo anche un modello di revenue sharing innovativo, il 50% dei ricavi di PumpSwap redistribuito ai creator. Il co-fondatore Alon Cohen ha dichiarato di voler superare piattaforme come Rumble e Kick, puntando sulla monetizzazione immediata che Pump.fun offre ai suoi utenti.

Maxi Doge: la nuova star tra le meme coin

maxi doge, dogecoin, meme coin, maxi doge presale, doge

Accanto al successo di Pump.fun, anche altre meme coin in fase di prevendita come Maxi Doge ($MAXI) stanno catturando l’attenzione del mercato. Si tratta di una meme coin a tema Shiba Inu, rappresentata come il “cugino muscoloso e frustrato di Doge”, nata per spingere al massimo il potenziale di guadagno. La prevendita ha già raccolto oltre 2,2 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0002575 dollari.

Il progetto punta su diversi vantaggi offerti dal token $MAXI, come staking con APY al 147%, community trading group con premi e potenziali partnership con piattaforme di futures. La roadmap prevede tornei gamificati e iniziative di community-building, mentre il 40% della supply è riservata alla prevendita e il 15% alla liquidità. Con audit superati e una distribuzione trasparente, Maxi Doge si candida a essere uno dei protagonisti della prossima meme season.

Pepenode e il modello mine-to-earn

pepenode, pepe, pepe coin, meme coin, crypto, criptovalute, cripto

Un altro progetto appartenente alla categoria meme coin è Pepenode, che rivoluziona le prevendite tradizionali con un sistema mine-to-earn. Gli utenti acquistano Miner Nodes in un server virtuale e guadagnano aumentando l’hashpower attraverso upgrade. Ogni upgrade comporta il burning del 70% dei token spesi, creando una dinamica deflazionistica unica.

Il token $PEPENODE (ERC-20, supply di 210 miliardi) alimenta l’ecosistema con smart contract per mining, staking con APY del 1171%, referral e burning. L’iniziativa è progettata per favorire i piccoli investitori, grazie a meccanismi anti-bot e reward progressivi. La roadmap include upgrade NFT, leaderboard competitive e campagne con influencer, consolidando Pepenode come un progetto ibrido tra gaming e mining.

Ogni token è disponibile a un costo in prevendita di 0,0010617 dollari, con 1,1 milioni di dollari già raccolti.

Snorter: il trading facile su Solana

SNORTER, snort, meme coin, crypto, criptovalute, solana

Infine, Snorter rappresenta una soluzione concreta per i trader di meme coin su Solana. Si tratta di un bot integrato in Telegram, che permette di operare con estrema velocità e costi ridotti. Snorter protegge gli utenti da front-running, honeypot e rug pull, garantendo un ambiente più sicuro rispetto ai DEX tradizionali.

La prevendita ha già raccolto oltre 3,9 milioni di dollari, con un prezzo di 0,1045 dollari per token $SNORT e uno staking con APY del 119%. La piattaforma offre funzionalità come copy trading, dashboard in tempo reale e commissioni ridotte (0,85%), oltre a un programma di referral con bonus al 5%. Con una community in crescita su X e Telegram, Snorter mira a diventare un punto di riferimento per chi cerca velocità e sicurezza nel trading su Solana.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it