La Crypto Week segna un punto di svolta storico per il settore degli asset digitali negli Stati Uniti, con il Congresso pronto a votare 3 leggi che potrebbero finalmente offrire chiarezza normativa a un’industria in rapida evoluzione.

Indice
Bitcoin vola sopra i $120.000
Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico lunedì 14 luglio 2025, toccando quota 123,170 dollari, ed ha trovato un livello di supporto intorno ai 117.000 dollari. La recente impennata di prezzo, 9,12% nell’ultima settimana, coincide con l’inizio della cosiddetta Crypto Week negli Stati Uniti, dove la Camera dei Rappresentanti sta discutendo 3 proposte di legge molto importanti per la regolamentazione del settore crypto.
Secondo Jag Kooner di Bitfinex, l’approvazione anche solo parziale delle nuove normative potrebbe favorire un ritorno massiccio di capitali nel mercato, a lungo frenati dall’incertezza regolatoria. La fiducia del mercato è alimentata anche dal ruolo centrale assunto dal presidente Donald Trump, che ha rinnegato l’approccio ostile del predecessore Biden, promuovendo un ambiente pro-innovazione e pro-cripto.
Tre leggi chiave per definire il futuro delle criptovalute
Durante la Crypto Week, il Congresso discuterà tre provvedimenti fondamentali:
- Il GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins) mira a definire con chiarezza i requisiti per poter emettere stablecoin, offrendo alle aziende regole certe e una via regolamentata per l’emissione di stablecoin ancorate al dollaro. Il disegno di legge ha già superato l’esame del Senato.
- Il Clarity Act punta a impedire che le agenzie federali espandano la propria autorità attraverso sentenze giudiziarie, riaffermando il primato del Congresso nel definire il quadro normativo per le criptovalute.
- L’Anti-CBDC Surveillance State Act vieterebbe alla Federal Reserve di emettere una valuta digitale di banca centrale (CBDC), ritenuta da alcuni un pericolo per la privacy dei cittadini statunitensi.
Il pacchetto legislativo rappresenta una svolta per un settore che, fino a pochi mesi fa, minacciava di spostare le sue operazioni fuori dagli Stati Uniti a causa di regolamentazioni confuse e approcci repressivi da parte della SEC.
Il boom delle tesorerie aziendali in Bitcoin ed Ethereum
Il rally di Bitcoin è alimentato anche da un’ondata di acquisti da parte di corporate treasuries che hanno abbracciato la criptovaluta come riserva di valore, prima tra tutte MicroStrategy con 601,550 BTC. In parallelo, Ethereum ha visto un’ascesa del 23,6% in una sola settimana, toccando i 3.250 dollari, il livello più alto da febbraio.
Un trend guidato da un nuovo gruppo di aziende come Bit Digital, Sharplink Gaming e Bitmine Immersion Technologies, che stanno replicando il modello di Michael Saylor e la sua MicroStrategy nel raccogliere fondi per acquistare crypto e detenerle per lungo termine.
Bit Digital, ad esempio, ha venduto l’intera posizione in Bitcoin per diventare una Ethereum Treasury Company, raccogliendo 174 milioni di dollari per accumulare ETH. Il CEO Sam Tabar ha dichiarato di aver partecipato personalmente al round di finanziamento e si è detto convinto che il “playbook” di Saylor possa essere riprodotto con successo anche per Ethereum.
Bitcoin Hyper: la Layer2 che migliora l’ecosistema BTC
In questo contesto di grande fermento normativo e istituzionale per le criptovalute, progetti come Bitcoin Hyper stanno guadagnando attenzione.
Si tratta della prima rete Layer2 costruita per Bitcoin, in grado di supportare staking, dApp, DeFi e transazioni rapide e a basso costo. Basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper unisce la sicurezza della blockchain Bitcoin con la scalabilità e l’efficienza delle infrastrutture moderne.
Il token nativo $HYPER è utilizzato per pagare le transazioni, partecipare al sistema di governance e accedere a premi di staking, con un APY del 306%. Attualmente in prevendita a un costo di 0,012275 dollari, ha già raccolto oltre 2,8 milioni di dollari, con un aumento di prezzo imminente. Il progetto è compatibile con wallet come MetaMask o Best Wallet, non richiede KYC, e mira a lanciare il proprio DEX entro la fine del 2025.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
