L’alleanza tra JPMorgan e Coinbase segna un punto di svolta per l’adozione delle stablecoin, aprendo la strada a una maggiore integrazione tra finanza tradizionale e mondo crypto.

jpmorgan, coinbase, crypto, criptovalute, cripto, stablecoin, cripto stablecoin

JPMorgan abbraccia le stablecoin

Una svolta significativa arriva dal mondo della finanza tradizionale. Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase, ha abbandonato il suo storico scetticismo nei confronti delle criptovalute per sostenere pubblicamente le stablecoin e la tecnologia blockchain. Pur mantenendo riserve su Bitcoin come asset di investimento, Dimon ha riconosciuto l’utilità dei token ancorati al dollaro per i pagamenti globali e i servizi bancari innovativi.

JPMorgan sta sviluppando un’offerta di stablecoin legata al dollaro, che includerà anche prestiti garantiti da criptovalute e nuovi servizi digitali in risposta alla crescente domanda dei clienti. Questa apertura strategica segna una vera e propria integrazione tra finanza centralizzata e decentralizzata.

JPMorgan e Coinbase uniscono le forze

Una delle mosse più emblematiche di questo cambiamento è la nuova partnership diretta tra JPMorgan e Coinbase, la maggiore piattaforma di scambio crypto degli Stati Uniti. L’accordo prevede un’integrazione tra Chase e Coinbase Wallet che permetterà agli utenti di acquistare criptovalute con carte di credito Chase e convertire i propri punti premio Chase Ultimate Rewards direttamente in USDC, la stablecoin di Circle.

Questa funzione, che bypassa completamente intermediari come Plaid grazie a una nuova architettura API proprietaria, sarà implementata in fasi. Il supporto per gli acquisti in crypto è previsto già per l’autunno 2025, mentre la conversione dei punti in stablecoin arriverà nel 2026.

Melissa Feldsher, responsabile dell’innovazione in JPMorgan, ha dichiarato che l’obiettivo è “dare ai clienti maggiore controllo sul proprio futuro finanziario”, offrendo un accesso semplificato all’economia digitale.

Il GENIUS Act: gli Stati Uniti legittimano le stablecoin

La svolta americana è stata ulteriormente rafforzata dal passaggio del GENIUS Act, firmato dal presidente Donald Trump il 18 luglio 2025. 

L’approvazione ha scatenato un’ondata di entusiasmo, il mercato crypto ha superato momentaneamente i 4 trilioni di dollari di capitalizzazione, con Bitcoin che ha raggiunto un massimo storico di 123.200 dollari. Coinbase ha registrato un forte aumento in borsa, mentre aziende come Meta, Walmart, Visa e Circle si sono affrettate a sviluppare prodotti conformi al nuovo quadro normativo.

Nel frattempo, almeno sei grandi entità, tra cui Ripple, Circle e Fidelity Digital Assets, stanno richiedendo licenze bancarie per diventare emittenti di stablecoin conformi alla nuova legge, consolidando la connessione tra finanza tradizionale e infrastrutture cripto.

La risposta della Cina: stablecoin in yuan via Hong Kong

Di fronte alla rapida avanzata americana, la Cina si prepara a reagire. La People’s Bank of China sta esplorando l’idea di una stablecoin ancorata allo yuan (CNH), utilizzando Hong Kong come hub sperimentale attraverso una nuova ordinanza che entrerà in vigore l’1 agosto 2025. Il governo cinese considera la supremazia delle stablecoin in dollari come un rischio strategico, capace di rafforzare ulteriormente l’egemonia finanziaria statunitense.

Una stablecoin in yuan potrebbe permettere alla Cina di aggirare il sistema SWIFT, facilitare accordi commerciali con paesi come Russia e Iran e accelerare la dedollarizzazione dei mercati emergenti. Tuttavia, rimangono preoccupazioni legate alla fuga di capitali e alla mancanza di strumenti di garanzia in caso di crisi di liquidità. Hong Kong, che gestisce il 70% delle transazioni in yuan offshore, rappresenta la chiave per testare una versione digitalizzata e internazionale dello yuan.

Dalle crypto alle stablecoin: tutto in uno con Best Wallet

In questo scenario di trasformazione finanziaria globale, strumenti come Best Wallet si rivelano fondamentali per accedere in modo semplice e sicuro alla nuova economia on-chain. 

best wallet, web3 wallet, best token, crypto, criptovalute, cripto

Best Wallet è un’app con supporto a più di 60 blockchain, non custodial e mobile-friendly che integra funzionalità avanzate come un DEX interno, un aggregatore di interessi passivi da staking, AI per l’analisi di mercato e accesso prioritario ad airdrop e prevendite tramite la funzione Upcoming Tokens. 

Il punto di forza di questo wallet è il token nativo $BEST, che consente scambi senza fee, premi da staking con APY del 94%, cashback dell’8% sulla Best Card e accesso anticipato alle prevendite.

Il token $BEST si trova in fase di prevendita in questo momento, con un costo di 0,025425 dollari per token e 14,4 milioni di dollari già raccolti. Una volta conclusa la prevendita il token verrà quotato su prominenti crypto exchange e reso accessibile ad un pubblico molto più vasto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it