Il lancio della meme coin YZY di Kanye West su Solana dimostra che anche il nome di una celebrità mondiale non è sufficiente a garantirne il successo nel mercato cripto. 

Kanye West, Kanye West token, Kanye West meme coin, cripto, crypto, criptovalute, ye meme coin, yzy meme coin, yzy token

L’ambizione di Ye e il lancio del token YZY

Kanye West, il popolare rapper americano ormai noto come Ye, ha deciso di entrare nel mondo delle criptovalute con il lancio della sua meme coin YZY, dopo aver postato diverse domande sull’argomento su X. L’obiettivo era ambizioso, trasformare il token nella valuta ufficiale del brand Yeezy, utilizzabile per acquisti sul sito dell’artista. Secondo i piani, Ye avrebbe detenuto il 70% della fornitura complessiva.

Dopo vari rinvii e la cancellazione dei post social che menzionavano la prima data di lancio (20 febbraio 2025), YZY è stato finalmente rilasciato il 21 agosto 2025. L’annuncio, fatto direttamente dall’artista sul suo profilo X, ha scatenato un’ondata di entusiasmo, e in meno di un’ora la capitalizzazione di mercato ha superato i 3 miliardi di dollari, con un prezzo massimo di 3 dollari per token.

La distribuzione iniziale vedeva solo il 20% della supply destinato al pubblico e un ulteriore 10% alla liquidità, sollevando già i primi dubbi sulla trasparenza del progetto.

Dal boom al crollo

Nonostante l’euforia iniziale, il sogno si è rapidamente trasformato in un incubo. Nel giro di 24 ore, il prezzo è crollato del 74%, passando da 2,99 a 0,70 dollari. Oggi YZY scambia attorno ai 0,60 dollari, con una capitalizzazione ridotta a soli 82 milioni di dollari.

Le cause del tracollo sono state attribuite principalmente all’insider trading dei principali detentori della fornitura di token. Secondo Coinbase, il 94% dell’offerta era nelle mani di pochi indirizzi, con un multisig wallet che controllava da solo l’87% del totale. Subito dopo il lancio, alcuni wallet hanno comprato grandi quantità di token per poi rivenderli al picco, realizzando profitti milionari. Nello specifico, 13 wallet hanno incassato complessivamente 24,5 milioni di dollari.

Non un caso isolato

Il caso YZY non è un’eccezione. Negli ultimi mesi numerose celebrità hanno lanciato meme coin con esiti simili, come Kim Kardashian, Iggy Azalea, Caitlyn Jenner o Lindsay Lohan, e persino il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato la propria meme coin TRUMP, purtroppo tutti questi token hanno vissuto una fiammata iniziale seguita da crolli verticali.

Un precedente simile è quello della TikTok influencer Haley Welch, che a dicembre 2025 aveva lanciato HAWK su Solana, e anche in quel caso il token si è schiantato del 95% dopo un breve rally, con insider che hanno guadagnato milioni a scapito dei retail.

L’esperienza dimostra come i grandi nomi non siano sufficienti a garantire la sostenibilità di un progetto crypto. Anzi, spesso questi lanci si trasformano in strumenti speculativi dove chi entra per ultimo resta con il “cerino in mano”.

La blockchain Solana cresce

Il 2025 segna un punto di svolta per la blockchain Solana, diventata la rete preferita per lo scambio di meme coin, sta diventando un pilastro dell’infrastruttura blockchain. 

Con oltre 600 milioni di dollari investiti da istituzioni come Upexi e DeFi Developments Corp, il lancio del primo ETF di staking su Solana da 316 milioni e oltre 2 miliardi di dollari in SOL gestiti da Fidelity e Grayscale, il network si posiziona in sesta posizione per capitalizzazione di mercato. La sua capacità di elaborare 1 milione di transazioni al secondo e le recenti innovazioni tecniche (Firedancer, RPS 2.0) la rendono appetibile per applicazioni reali come AI DeFi, asset tokenizzati e pagamenti globali. 

Nonostante i rischi legati a regolamentazione e congestione di rete, la crescita di Solana evidenzia un cambiamento strutturale. Per la prima volta il capitale istituzionale non insegue più la speculazione, ma punta sulla blockchain come infrastruttura scalabile e regolamentata, destinata a sostenere la prossima fase della finanza decentralizzata.

Snorter e il token $SNORT fanno scalpore

Con una rinnovata euforia nel settore meme coin su Solana, Snorter sta ottenendo un grande successo come innovativo bot di trading costruito sulla rete Solana e integrato direttamente in Telegram, progettato per offrire un’esperienza di trading rapida, sicura e accessibile a tutti i tipi di investitori, dai principianti agli esperti. 

Il progetto punta a risolvere problemi comuni del trading crypto come front-running, MEV, honeypot e rug pull, garantendo al contempo commissioni ridotte (0,85%) e transazioni veloci. Snorter supporta acquisti in SOL, ETH, BNB, USDT, USDC e persino con carta di credito, ed è compatibile con wallet come Best Wallet e MetaMask, permettendo una gestione semplice e integrata. 

La meme coin ufficiale del bot, $SNORT, offre un rendimento da staking del 130%, accesso a funzionalità premium, diritti di governance e partecipazione a programmi referral con bonus del 5%.

Snorter si propone così come un’alternativa “meme ma non solo”, capace di attirare chi vuole speculare su questa formidabile categoria, a un costo per token in prevendita di 0,1023 dollari e con 3,4 milioni di dollari già raccolti dopo meno di 2 mesi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it