L’altalenante approvazione della SEC per l’ETF di Bitwise e il blocco improvviso evidenziano l’incertezza normativa che ancora domina il settore, ma al contempo segnalano un’attenzione istituzionale crescente.

crypto, cripto, criptovalute, bitwise etf, bitwise crypto index, bitcoin, ethereum,

Approvazione e sospensione: la decisione della SEC

Il 22 luglio 2025, la SEC ha inizialmente approvato la conversione del Bitwise 10 Crypto Index Fund in un ETF, segnando un passo significativo per l’esposizione istituzionale agli asset digitali. Tuttavia, poche ore dopo, la stessa SEC ha sospeso il processo di approvazione, lasciando il fondo in sospeso. L’assistente segretario della SEC, Sherry R. Haywood, ha comunicato che l’ordine di approvazione è stato messo in pausa in base alla Regola 431(e), in attesa di ulteriori deliberazioni. La decisione riguarda anche la richiesta di Grayscale per modificare il proprio Digital Large Cap Fund LLC.

La motivazione dietro questa sospensione improvvisa non è stata chiarita ufficialmente. Tuttavia, analisti come Scott Johnsson e James Seyffart hanno suggerito che le incertezze politiche interne alla commissione, inclusi i dubbi della commissaria democratica Caroline Crenshaw, abbiano influenzato la decisione. 

Ethereum supera Bitcoin: una nuova frontiera

Parallelamente alle manovre della SEC, il mercato delle criptovalute sta vivendo un momento storico. Nell’ultima settimana, gli ETF su Ethereum hanno registrato afflussi netti per 1,4 miliardi di dollari, superando Bitcoin che invece ha registrato deflussi per 58,6 milioni di dollari. È la prima volta in oltre due anni che si assiste a una rotazione di capitale di questa portata, indicativa di un possibile inizio dell’altseason.

Le ragioni sono molteplici, Ethereum ha beneficiato di un recente aggiornamento della blockchain e del crescente interesse sulla tokenizzazione degli asset reali (RWA). Il recente aggiornamento “Pectra” ha migliorato la scalabilità della rete, riducendo le commissioni e aumentando l’adozione istituzionale. Ethereum ha così visto il proprio prezzo aumentare del 22% da inizio anno, superando i 3.700 dollari, con una crescita del 50% solo negli ultimi 30 giorni.

Il contesto macroeconomico e normativo spinge le altcoin

Fattori macroeconomici e normativi hanno rafforzato questa rotazione. Il taglio dei tassi prospettato dalla Federal Reserve per la seconda metà del 2025 ha spinto gli investitori verso asset a maggior rendimento, come le applicazioni DeFi su Ethereum. Inoltre, la recente approvazione del GENIUS Act da parte del Senato USA ha fornito una base normativa più solida per la custodia istituzionale e l’approvazione delle crypto stablecoin, ampiamente diffuse sulla blockchain Ethereum.

Nonostante l’entusiasmo crescente, alcuni esperti avvertono che l’euforia collettiva potrebbe anticipare un aumento della volatilità. Storicamente i picchi di entusiasmo sulle “altseason” precedono fasi di correzione. L’attività delle balene su Ethereum, con oltre 500.000 ETH accumulati in due settimane, e la forte crescita del volume futures sulle altcoin (oltre 100 miliardi di dollari su Binance) confermano un’ondata speculativa, ma anche il rischio di forti oscillazioni.

Ethereum, attualmente a quota 3.710 dollari, sta testando una resistenza cruciale a 3.800 dollari, fallendo due volte la rottura nei giorni scorsi. Con una dominance in salita all’11,2% (contro il calo di BTC sceso da 66% al 59%), ETH potrebbe avere un ottimo proseguimento del trend rialzista.

Bitcoin Hyper: la rivoluzione Layer2 per l’ecosistema Bitcoin

Nel contesto di crescente attenzione verso l’infrastruttura e la scalabilità delle criptovalute, un progetto emergente come Bitcoin Hyper merita menzione. 

Si tratta della prima vera rete Layer2 su Bitcoin, sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), che abilita transazioni rapide e interoperabilità con molti più protocolli DeFi per BTC, mantenendo la sicurezza della blockchain Bitcoin.

BITCOIN HYper, bitcoin layer2, btc, crypto, cripto, criptovalute

Il token nativo, $HYPER, è al centro di questa rete e viene utilizzato per lo staking, con interesse APY del 231%, governance e interazioni DeFi. Il progetto permette di partecipare a dApp, NFT e servizi finanziari decentralizzati su Bitcoin, ridefinendo il suo ruolo oltre la semplice riserva di valore. 

Attualmente in prevendita a 0,01235 dollari, Bitcoin Hyper ha già raccolto oltre 4,1 milioni di dollari, con grande interesse da parte della community. L’integrazione con popolari wallet come MetaMask ne semplifica l’accesso e il lancio ufficiale del DEX Hyper è previsto entro fine anno.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it