La SEC ha rinviato la decisione sugli ETF spot su Solana e Litecoin, lasciando in sospeso le richieste di prodotti finanziari che offrirebbero esposizione diretta a queste criptovalute. Il rinvio alimenta l’incertezza sul mercato delle altcoin, ancora in attesa di maggiore apertura da parte delle autorità regolatorie.

Indice
La SEC prende tempo sugli ETF di Grayscale
La SEC ha recentemente annunciato un rinvio nella decisione sulle richieste di ETF spot su Solana (SOL) e Litecoin (LTC) avanzate da Grayscale. La scelta non è giunta del tutto inattesa e si inserisce in un contesto più ampio di attenta valutazione da parte dell’ente regolatore nei confronti degli strumenti finanziari legati alle criptovalute. L’interesse per gli ETF su criptovalute alternative a Bitcoin è cresciuto sensibilmente nel 2024 e 2025, ma l’approccio della SEC resta prudente, riflettendo la necessità di definire un quadro normativo più solido e coerente.
L’ente ha confermato che sono in corso discussioni interne sulla struttura regolamentare da applicare agli ETF legati alle altcoin. Sebbene l’approvazione non sia stata concessa, la SEC ha lasciato aperto uno spiraglio, sottolineando che le proposte restano sul tavolo e che l’analisi è ancora in corso. Questo atteggiamento lascia intendere che, pur con i rallentamenti attuali, vi sia una disponibilità a procedere in futuro.
Stabilità e visione di lungo periodo
Nonostante il rinvio, i mercati hanno reagito con sorprendente compostezza. Solana e Litecoin non hanno mostrato una volatilità significativa, suggerendo che gli investitori avessero già anticipato una possibile proroga. L’atteggiamento resiliente del mercato è stato letto da molti analisti come un segnale positivo, perché i partecipanti sembrano focalizzati sul potenziale di lungo termine di questi asset, piuttosto che su fluttuazioni legate a eventi regolatori nel breve termine.
Attualmente Solana rimane stabile a 170 dollari, con un leggero calo del 2% nell’ultima settimana, mentre Litecoin si mantiene a 100 dollari, con un calo del 2,17% nello stesso periodo.
Secondo diversi analisti, l’ETF su Litecoin potrebbe avere maggiori possibilità di approvazione nel medio termine, vista la sua maggiore anzianità e stabilità tra le altcoin. Tuttavia, è il caso di Solana ad attirare particolare attenzione, sia per le sue performance nel settore DeFi che per i recenti movimenti di mercato da parte di grandi investitori istituzionali.
Galaxy Digital: venduti oltre 100 milioni in Ethereum
A confermare il crescente interesse verso Solana è anche il recente ribilanciamento del wallet di Galaxy Digital, una delle principali società crypto a livello globale, da poco quotate al Nasdaq. Galaxy Digital ha venduto negli ultimi giorni circa 65.600 ETH, per un controvalore di 105,48 milioni di dollari, trasferiti a Binance. Parallelamente, la società ha ritirato dallo stesso exchange 752.240 token SOL, per un valore di circa 98,37 milioni di dollari.
Questa strategia suggerisce una crescente fiducia da parte degli istituzionali verso Solana, ritenuto ormai uno dei principali candidati a consolidarsi come piattaforma dominante nel panorama delle blockchain Layer1, grazie alle sue alte performance in termini di velocità e scalabilità.
Solana ancora al centro: DeFi in espansione
Il prezzo di Solana, nonostante il ritardo nella decisione della SEC, ha mostrato segni di forza. Il token ha registrato un aumento del 26,3% nell’ultimo mese, spinto dal miglioramento dei parametri della DeFi su Solana. Il consolidamento delle attività on-chain, unito all’ingresso di capitali da parte di attori istituzionali, dimostra che Solana gode di fondamentali robusti e di un ecosistema in espansione.
L’attenzione regolatoria e l’interesse istituzionale stanno creando un ambiente favorevole per il lancio di strumenti finanziari evoluti basati su SOL, ma nel frattempo, emergono anche progetti complementari che sfruttano la tecnologia Solana per offrire nuove soluzioni.
$SOLX e Solaxy: il futuro scalabile dell’ecosistema Solana
Tra i progetti più innovativi collegati all’ecosistema Solana si distingue Solaxy, una nuova blockchain Layer2 che promette di rivoluzionare l’esperienza utente e le performance della rete. Solaxy nasce con l’obiettivo di risolvere i problemi di congestione e di scalabilità, offrendo transazioni ancora più rapide e a costi estremamente bassi, grazie a una struttura modulare ottimizzata per interoperare direttamente con la mainnet di Solana.
Il token nativo del progetto, $SOLX, è disponibile in prevendita sul sito web ufficiale ancora per poco tempo, dove ha raccolto oltre 36 milioni di dollari finora. Uno dei punti forti di $SOLX è la possibilità di essere messo in staking con un rendimento annuo del 112%, oltre a essere utilizzato per pagare commissioni molto basse, attirando una community sempre più ampia e analisti crypto come SamuBit.
Inoltre, il design del progetto mira a facilitare lo sviluppo di DApp, NFT e soluzioni DeFi, rafforzando ulteriormente l’intero ecosistema Solana. Il token è disponibile a un costo vantaggioso di 0,001726 dollari prima del prossimo aumento tra 6 ore.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
