Dal Nasdaq arriva un nuovo passo verso la legittimazione delle aziende crypto nella finanza tradizionale.

Indice
Una quotazione storica per Galaxy Digital
Galaxy Digital, la società focalizzata sui digital assets e gestione dei dati, guidata dal celebre investitore Mike Novogratz, ha ufficialmente debuttato sul Nasdaq il 16 maggio 2025 con il ticker GLXY, segnando un momento storico per l’intero settore delle criptovalute. Dopo anni di contrattazioni sulla Borsa di Toronto, l’azienda ha effettuato una direct listing sulla più importante piazza finanziaria statunitense, con un prezzo di apertura fissato a 23,50 dollari per azione.
La decisione non è stata semplice né economica, il processo di approvazione da parte della SEC è durato ben 1.320 giorni e ha comportato costi superiori ai 25 milioni di dollari. Novogratz ha definito il percorso “estenuante” ma fondamentale per accedere alla profondità e visibilità del mercato statunitense. Secondo il CEO, “Se fossimo stati sui mercati americani per questi ultimi quattro anni, oggi Galaxy sarebbe un’azienda completamente diversa.”
Il futuro sono cripto e intelligenza artificiale
Durante un’intervista, Novogratz ha sottolineato come Galaxy sia ormai strutturata su due pilastri principali, ovvero le criptovalute e l’intelligenza artificiale. “Sono le due aree di crescita più entusiasmanti del momento. Stiamo costruendo la nostra infrastruttura per sostenere entrambe,” ha dichiarato. L’intreccio tra AI e blockchain è visto da molti analisti come il nuovo motore dell’innovazione nei mercati digitali.
In questo contesto, Galaxy Digital si propone come una data center company oltre che una piattaforma di investimento in cripto, offrendo soluzioni per l’adozione istituzionale di asset digitali e tecnologie emergenti.
Spostati $100 milioni da Ethereum a Solana
Galaxy Digital ha anche recentemente effettuato un significativo ribilanciamento del proprio wallet cripto, convertendo oltre 100 milioni di dollari in Ethereum (ETH) in Solana (SOL). Galaxy ha trasferito circa 65.600 ETH, pari a circa 105 milioni di dollari, su Binance nelle ultime due settimane, mentre ha ritirato contemporaneamente circa 752.240 SOL, valutati intorno ai 98,4 milioni di dollari.
Questa mossa segue le preoccupazioni espresse da Standard Chartered riguardo a Ethereum, definendolo in “declino strutturale” e riducendo il target di prezzo di fine anno a causa di una diminuzione della capitalizzazione di mercato e dell’utilizzo della rete. Nonostante ciò, Galaxy Digital detiene ancora circa 87,9 milioni di dollari in ETH, suggerendo un ricollocamento graduale piuttosto che un disimpegno totale.
Recentemente, Solana sta superando Ethereum in metriche chiave della DeFi, con un volume di scambi su exchange decentralizzati che ha superato i 500 miliardi di dollari negli ultimi tre mesi, rispetto ai meno di 400 miliardi di Ethereum, e con oltre 220 milioni di indirizzi attivi su Solana, significativamente superiori agli oltre 80 milioni di Ethereum.
Solaxy: la Layer2 che potenzia Solana
Nel panorama delle nuove iniziative in crescita nel settore cripto, merita particolare attenzione Solaxy ($SOLX), un progetto emergente che ambisce a diventare la prima layer2 della blockchain Solana, compatibile anche con le reti EVM. In un momento in cui Ethereum sta affrontando sfide di congestione e volatilità, come visto recentemente nel rifiuto a quota 2.800 dollari, Solaxy propone una soluzione alternativa, con scalabilità elevata, costi di transazione ridotti e maggiore efficienza.
La tokenomics di $SOLX è progettata per incentivare staking ad alto rendimento, con un rendimento annuo del 107% che attrae investitori in cerca di rendite passive. Inoltre, Solaxy ha già raccolto oltre 37 milioni di dollari nella prevendita disponibile sul sito web ufficiale, con il token attualmente venduto a 0,001728 dollari, segno dell’interesse crescente per le soluzioni Layer2 su blockchain diverse da Ethereum.
Il progetto Solaxy non si limita a ottimizzare le prestazioni di Solana, ma mira a diventare una piattaforma interoperabile con le reti EVM, che faciliti l’integrazione di applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contract ad alte prestazioni.
Tutte queste funzionalità hanno incrementato la fiducia degli investitori nel progetto e attirato analisti crypto come SamuBit.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
