La corsa agli ETF cripto accelera negli Stati Uniti, con nuovi prodotti finanziari richiesti dall’azienda di Trump, Truth Social, che amplificano l’esposizione regolamentata agli asset digitali. Bitcoin guida il trend con flussi record e prospettive rialziste.

Indice
Un nuovo ETF punta sulle criptovalute più solide
Negli ultimi mesi, l’interesse istituzionale per le criptovalute ha raggiunto un nuovo apice grazie alla diffusione di ETF focalizzati su Bitcoin e altri asset digitali. Il mercato sta registrando un cambio strutturale, in cui i grandi fondi stanno progressivamente sostituendo il retail come principale forza trainante della domanda di Bitcoin.
Truth Social, piattaforma social legata all’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha recentemente depositato una dichiarazione S-1 presso la SEC per il lancio del Crypto Blue Chip ETF. Questo fondo punta a replicare le performance di un paniere di criptovalute a elevata capitalizzazione, con una strategia di allocazione che riflette l’approccio conservativo dell’emittente. Secondo il prospetto preliminare, il 70% dei fondi sarà investito in Bitcoin, il 15% in Ether, mentre il resto verrà suddiviso tra Solana, Cronos e Ripple.
Parallelamente, la SEC ha anche avviato la procedura di valutazione per un secondo ETF proposto qualche settimana fa dalla stessa società, questa volta focalizzato esclusivamente su Bitcoin ed Ethereum, con una ripartizione 75/25. Entrambi i fondi saranno gestiti da Yorkville America Digital, mentre il ruolo di custode sarà affidato a Crypto.com (Foris DAX Trust Company), con asset conservati in cold storage per garantire sicurezza e segregazione.
La svolta regolamentata di Wall Street
L’approvazione di questi strumenti rientra in un contesto più ampio di apertura istituzionale verso il settore cripto. Solo nelle ultime 2 settimane, i fondi spot su Bitcoin quotati negli Stati Uniti hanno registrato oltre 1 miliardo di dollari di afflussi netti, portando il totale cumulativo a 50 miliardi. I fondi regolamentati ora detengono oltre 137 miliardi di dollari in Bitcoin, un record che evidenzia la fiducia crescente degli investitori istituzionali.
Secondo gli analisti, il superamento della soglia dei 50.000 BTC in afflussi mensili rappresenta un segnale statisticamente legato a importanti movimenti rialzisti. Questo stesso indicatore aveva anticipato il rally verso i 100.000$ all’inizio del 2025 e ora suggerisce un potenziale target tecnico di 117.000$, a condizione che la dinamica dei flussi rimanga positiva.
Divergenza tra istituzionali e retail
Nonostante un calo del 15% nelle transazioni mensili on-chain e una volatilità ai minimi da ottobre 2023, Bitcoin continua a mantenere saldamente quota 108.000$. La forza del mercato non è più alimentata dal retail, ma dai flussi massicci provenienti dagli ETF, aziende quotate come Strategy e da altri veicoli istituzionali, spostando il baricentro dell’intero ecosistema. Il dato è ancora più rilevante se si considera che la crescita avviene in un contesto di volatilità compressa, segnale di consolidamento e potenziale accumulo da parte di grandi investitori.
L’interesse per Bitcoin apre a nuove soluzioni
Con Bitcoin sempre più percepito come un asset di riserva digitale, cresce la necessità di soluzioni che ne estendano l’usabilità oltre il semplice store of value. In questo contesto si inserisce Bitcoin Hyper ($HYPER), progetto in prevendita che punta a colmare le carenze strutturali della blockchain Bitcoin tradizionale, offrendo velocità, scalabilità e compatibilità con applicazioni decentralizzate (dApp), DeFi e memecoin.
Bitcoin Hyper è una rete Layer2 sviluppata tramite la Solana Virtual Machine (SVM), in grado di elaborare le transazioni indipendentemente dalla blockchain principale di Bitcoin, pur restando sincronizzata con essa. Questo consente di ridurre drasticamente le fee e la latenza, garantendo al contempo la sicurezza dell’infrastruttura Bitcoin. Grazie all’utilizzo di zero-knowledge proofs e a un’architettura interoperabile, il sistema permette l’invio e la ricezione di Bitcoin quasi in tempo reale, aprendo la strada a un nuovo ecosistema di applicazioni Web3 basate su BTC.
La prevendita del token nativo $HYPER ha già superato i 2 milioni di dollari raccolti in un solo mese, segnale dell’interesse crescente per queste soluzioni di scalabilità per Bitcoin. Il token serve per pagare le commissioni di rete, partecipare alla governance decentralizzata, accedere a strumenti esclusivi come DAO e launchpad, oltre che per lo staking.
Attualmente $HYPER è acquistabile in fase di prevendita sul sito web ufficiale, a un prezzo scontato di 0,012175 dollari, ma il prezzo aumenterà nelle fasi successive della prevendita.
Una volta terminata questa fase di raccolta fondi il token verrà quotato su prominenti exchange, dove potrebbe ottenere un’importante rivalutazione secondo analisti come Andrea Landriani, anche grazie alla narrativa culturale e alla compatibilità diretta con l’ecosistema Solana.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
