Un’ondata di investimenti strategici in aziende che possiedono ingenti riserve di Bitcoin, riflette la crescente rilevanza della criptovaluta come riserva di valore e strumento di diversificazione finanziaria.

Indice
L’azienda dei Trump punta sui derivati di Bitcoin
Trump Media and Technology Group (TMTG) ha recentemente annunciato l’allocazione di 300 milioni di dollari in una strategia basata su opzioni legate a Bitcoin. Questa iniziativa rappresenta un’estensione della propria esposizione al mercato cripto, già significativa grazie a precedenti acquisizioni dirette di BTC. La nuova strategia si concentra sull’utilizzo di strumenti derivati, in particolare opzioni su titoli correlati a Bitcoin, con l’obiettivo di trarre vantaggio dalla volatilità dei prezzi senza detenere direttamente l’asset sottostante. L’approccio permette di proteggersi da eventuali ribassi e allo stesso tempo speculare su rialzi, ma comporta anche un elevato livello di rischio, poiché tali contratti possono perdere completamente valore se il mercato si muove in modo sfavorevole.
L’annuncio ha coinciso con un incremento del 6% del titolo TMTG nell’ultimo mese, ora scambiato a 19,15 dollari, spinto da un sentiment positivo nel mercato cripto e dall’effetto moltiplicatore dell’influenza social del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’azienda detiene già 2 miliardi di dollari in asset legati a Bitcoin e si conferma tra le realtà più aggressive nell’integrazione del settore crypto nei propri strumenti finanziari.
MicroStrategy aumenta del 140% in un anno
Strategy, società tech quotata al Nasdaq e pioniera nell’adozione di Bitcoin come riserva aziendale, ha registrato un aumento del 3% nel pre-market del 28 luglio 2025, alimentato da nuove iniziative di finanziamento per espandere la propria esposizione a BTC. L’azienda ha visto il proprio titolo crescere del 140% in un anno e del 3.176% in cinque anni, grazie a una strategia fondata su acquisti massicci di Bitcoin.
Attraverso il meccanismo di finanziamento ATM (At-the-Market), MicroStrategy emette azioni al prezzo di mercato, ottenendo liquidità in modo efficiente e trasparente. Questo modello, combinato con l’elevata liquidità del titolo, consente emissioni rilevanti senza impatti significativi sul prezzo.
Il piano triennale “21/21” mira a raccogliere 420 miliardi di dollari tra equity e debito, con l’obiettivo di rafforzare la posizione della società come detentrice istituzionale di Bitcoin. A oggi, MicroStrategy controlla 607.770 BTC, pari a circa il 3% della supply totale.
Altre aziende seguono l’esempio
Nel frattempo, la giapponese Metaplanet ha effettuato una nuova acquisizione di 780 BTC per un valore di circa 93 milioni di dollari, portando il totale delle sue riserve a 17.132 BTC, valutati quasi 2 miliardi di dollari. Il CEO Simon Gerovich ha confermato che il prezzo medio di carico dell’azienda è di 101.030 dollari per BTC. Con l’obiettivo ambizioso di arrivare a 210.000 BTC entro il 2027, pari all’1% della supply globale, Metaplanet si posiziona come la settima azienda detentrice di Bitcoin al mondo. Dall’avvio della strategia di accumulo su BTC, il titolo di Metaplanet ha guadagnato il 517% dallo scorso anno, nonostante le recenti correzioni.
L’ascesa delle Layer2 su Bitcoin
Il crescente coinvolgimento istituzionale in Bitcoin alimenta l’interesse verso soluzioni capaci di superare i limiti tecnici della rete originale. Su questo fronte, Bitcoin Hyper si propone come uno dei progetti più innovativi, offrendo una vera infrastruttura Layer2 basata sulla Solana Virtual Machine (SVM) ma sincronizzata con la blockchain di Bitcoin. L’obiettivo è rendere BTC utilizzabile in modo più rapido ed economico, ma soprattutto renderlo compatibile con molte più applicazioni DeFi, meme coin ed NFT, mantenendo i livelli di sicurezza della chain originale.
Grazie all’interoperabilità con l’ecosistema Solana e all’utilizzo della zero-knowledge proofs, il progetto garantisce maggiore scalabilità per Bitcoin. Il token nativo $HYPER è essenziale per questa nuova layer2, in quanto serve per pagare le commissioni minori, accedere a funzionalità esclusive come governance, DAO e launchpad, e partecipare allo staking che al momento offre un interesse passivo del 188% apy.
La prevendita in corso di $HYPER, al prezzo di 0,012425 dollari, ha già raccolto oltre 5,2 milioni di dollari dopo poco più di un mese, un segnale di forte interesse da parte della sua community. Il token è attualmente acquistabile sul sito ufficiale con wallet compatibili come MetaMask o Trust Wallet, oppure direttamente con carta di credito.
Considerata la narrativa legata a Bitcoin, l’efficienza del protocollo e la compatibilità immediata con l’ecosistema Solana, Bitcoin Hyper potrebbe registrare un’ottima performance al momento della quotazione su exchange centralizzati o decentralizzati, secondi diversi analisti come Landriani.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
