Il settore delle criptovalute si evolve rapidamente, con un crescente spostamento di interesse da Bitcoin a Ethereum. I protagonisti del mining e dell’investimento stanno rivedendo le proprie strategie, attratti dai rendimenti passivi offerti dallo staking e la DeFi.

Ethereum, eth, crypto, cripto, criptovalute, bitcoin contro ethereum, ethereum meglio di bitcoin, bitmine, bitdigital

Bit Digital scommette sullo staking di Ethereum

Bit Digital, tra i principali operatori di mining su Bitcoin, ha annunciato un cambiamento radicale nel proprio modello di business con l’avvio di un piano strategico centrato sullo staking di Ethereum. Questo passaggio riflette l’adattamento del settore alle pressioni normative crescenti sui meccanismi di validazione Proof-of-Work (PoW), in favore di soluzioni Proof-of-Stake (PoS) più sostenibili e meno energivore. Soprattutto, il sistema PoS della blockchain Ethereum consente agli operatori di ottenere rendimenti annuali compresi tra il 4% e il 6,5% semplicemente bloccando ETH per contribuire alla sicurezza della rete.

La decisione di Bit Digital segna una svolta importante per l’intero comparto mining. Per abbracciare lo staking, l’azienda dovrà liquidare parte dell’hardware utilizzato per il mining di Bitcoin e costruire un’infrastruttura adatta alla gestione dei nodi validatori su Ethereum. L’operazione, pur complessa, punta a ridurre i costi operativi e generare ritorni più stabili. La società ha già destinato 162,9 milioni di dollari all’acquisto di Ethereum, evidenziando una strategia aggressiva ma coerente con l’evoluzione del settore.

BitMine raccoglie 250 milioni per una riserva in ETH

Un’altra importante azienda operante nel mining di Bitcoin, BitMine Immersion Technologies, ha annunciato una raccolta privata da 250 milioni di dollari per costituire un’importante riserva di Ether. L’operazione, condotta attraverso la vendita di 55.555.556 azioni a 4,50 dollari ciascuna, è stata guidata da MOZAYYX con la partecipazione di importanti investitori istituzionali come Founders Fund, Pantera Capital, Galaxy Digital, Kraken, Republic Digital e altri.

L’attenzione di BitMine verso Ethereum si inserisce in una strategia più ampia che punta a capitalizzare sul ruolo centrale che l’asset ha assunto nella finanza decentralizzata e tokenizzazione di Real World Asset. Secondo quanto dichiarato dal presidente Thomas Lee, Ethereum rappresenta oggi la principale infrastruttura per le transazioni in stablecoin, e la sua crescente adozione potrebbe riflettersi in un significativo aumento del valore di ETH nei prossimi mesi.

Le previsioni rialzista di Lee su Ethereum

Thomas Lee, cofondatore di Fundstrat, popolare analista finanziario della CNBC e attuale presidente dell’azienda di crypto mining BitMine, ha recentemente dichiarato che il valore di Ethereum è fortemente sottovalutato. Secondo le sue stime, effettuate quando il prezzo di ETH era di 2.500 dollari, il prezzo equo del token potrebbe raggiungere i 10.000 dollari.

Le sue previsioni si basano sull’analisi comparativa con società come Circle, emittente di USDC ed EURC, entrambe nate su Ethereum, che godono di valutazioni estremamente elevate in rapporto al proprio EBITDA. Lee sostiene che, se le infrastrutture costruite su Ethereum vengono valutate a multipli elevati, anche la blockchain sottostante dovrebbe riflettere tale valore. L’adozione di stablecoin, il boom della tokenizzazione dei RWA e la crescente fiducia istituzionale rappresentano elementi chiave di questa visione rialzista.

Al momento, Ethereum è in rialzo del 7,15% negli ultimi 7 giorni, con un valore attuale di 2.800 dollari,  rafforzando la prospettiva di Lee.

Best Wallet: la nuova frontiera per la gestione crypto

In un contesto dove Ethereum guadagna centralità e le opportunità di rendimento si moltiplicano, cresce la domanda di strumenti che permettano agli utenti di interagire con le crypto e sfruttare i vantaggi della finanza decentralizzata in modo semplice, sicuro e senza intermediari.

Best Wallet si propone come una delle soluzioni più avanzate in questo ambito, grazie a un’infrastruttura multichain, una gestione completamente non-custodial e funzionalità integrate che vanno oltre la semplice custodia di asset digitali.

Best Wallet consente l’acquisto di criptovalute da oltre 60 blockchain, tramite carta di credito o crypto, offre un DEX interno per scambi veloci e convenienti, include un aggregatore di staking per generare rendite passive in pochi clic e la sezione “Upcoming Tokens” per investire in progetti emergenti prima che vengano quotati sugli exchange. Nei prossimi mesi è previsto il lancio della Best Card che permetterà di spendere le proprie crypto nei negozi fisici.

Il token nativo di questo web3 wallet, $BEST, offre vantaggi concreti come accesso anticipato alle prevendita, cashback dell’8% sulla Best Card, riduzioni sulle commissioni di scambio e rendimenti da staking.

Attualmente disponibile in fase di prevendita a 0,025305 dollari, $BEST ha già raccolto oltre 13,7 milioni di dollari, mostrando un forte interesse dagli utenti della DeFi. Quando la fase di prevendita sarà conclusa e il token verrà quotato sui cripto exchange, $BEST potrebbe beneficiare di un significativo apprezzamento secondo diversi analisti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com