Il 2025 si profila come un anno decisivo per Bitcoin, sostenuto dalla spinta dell’adozione istituzionale guidata da colossi come BlackRock e previsioni molto positive come quelle di Citigroup.

Indice
Bitcoin a 200.000$ grazie agli ETF spot
Citigroup ha recentemente pubblicato un’analisi estremamente rialzista su Bitcoin, proiettando un possibile target di 200.000 dollari entro la fine del 2025, grazie all’adozione istituzionale dei Bitcoin spot ETF. La banca ha delineato tre scenari distinti:
- un caso base con BTC a 135.000 dollari, sostenuto da afflussi moderati per circa 15 miliardi di dollari;
- uno scenario rialzista a quasi 200.000 dollari, se la domanda istituzionale dovesse accelerare;
- un caso ribassista nel caso in cui i flussi legati agli ETF dovessero diminuire significativamente, portando il prezzo a 65.000 dollari.
Secondo Citigroup, oltre il 40% delle variazioni di prezzo di Bitcoin nel 2024 è stato influenzato direttamente dalle dinamiche legate agli ETF, superando modelli storici come lo “stock-to-flow” del popolare analista PlanB.
Il rapporto evidenzia l’impatto del fondo IBIT di BlackRock, che ha raggiunto quasi 100 miliardi di dollari di asset in gestione. Questo ETF spot si è affermato come il fondo con la crescita più veloce della storia ed il veicolo principale con cui i grandi investitori accedono al mercato di Bitcoin. La domanda istituzionale ha ormai superato fattori come difficoltà di mining o utilizzo della rete nella determinazione del prezzo, dimostrando che Bitcoin è stato pienamente integrato nei portafogli tradizionali come riserva di valore alternativa all’oro.
Le aziende accumulano velocemente BTC
A rafforzare questo trend rialzista si aggiunge l’attività di aziende come Metaplanet, la società quotata a Tokyo che ha fatto dell’accumulo di Bitcoin il proprio core strategico, seguendo l’esempio di MicroStrategy. Dopo aver acquistato altri 780 BTC nel mese di luglio, Metaplanet ha raggiunto 17.132 BTC nel wallet, per un valore superiore ai 2 miliardi di dollari. Il piano prevede di arrivare a 100.000 BTC entro la fine del 2026, obiettivo che richiederà l’acquisto medio di circa 4.900 BTC al mese nei prossimi 17 mesi, pari a un impegno stimato di 10 miliardi di dollari.
Il piano è finanziato tramite l’emissione di nuove azioni e strumenti di mercato, che hanno permesso alla società di coprire anche il rimborso di obbligazioni corporate. La strategia è chiaramente ispirata al modello di MicroStrategy, ma con un’ambizione ancora più marcata nel mercato asiatico, come dimostrano le dichiarazioni del CEO Simon Gerovich e l’intenzione di raggiungere 210.000 BTC entro il 2027.
Flussi negli ETF su Ethereum in crescita
Mentre Bitcoin cerca di consolidare, Ethereum ha registrato afflussi record nei suoi ETF spot. Nella settimana dal 21 al 25 luglio, gli ETF spot su Ethereum quotati negli Stati Uniti hanno visto afflussi netti per 1,85 miliardi di dollari, seconda settimana migliore di sempre, portando il volume settimanale a oltre 10,3 miliardi di dollari.
In confronto, gli ETF su Bitcoin hanno raccolto solo 72 milioni di dollari nella stessa settimana, in netto calo rispetto ai 2,39 miliardi di dollari della settimana precedente. Questo potrebbe suggerire una fase di rotazione verso Ethereum o altre altcoin, soprattutto in un contesto di volatilità più contenuta su BTC.
Bitcoin Hyper: la Layer2 che porta la DeFi su Bitcoin
Bitcoin Hyper è un progetto pionieristico che mira a colmare una delle lacune storiche della rete Bitcoin, la mancanza di scalabilità e di funzionalità avanzate nella DeFi. Si tratta della prima vera soluzione Layer2 nativa per Bitcoin, progettata per abilitare staking, dApp, NFT e protocolli DeFi, mantenendo al contempo l’integrità e la sicurezza del layer base.

Il protocollo si basa sulla Solana Virtual Machine (SVM), che consente una velocità di transazione elevata e costi estremamente ridotti, superando gli attuali limiti della blockchain di Bitcoin, spesso congestionata e costosa.
Il token nativo $HYPER, attualmente disponibile in prevendita al prezzo di 0,012425 dollari, è il cuore dell’ecosistema e viene utilizzato per il pagamento delle commissioni, per lo staking ad alto rendimento, con interesse APY del 188%, e per la governance decentralizzata del protocollo. Il progetto ha già raccolto oltre 5,4 milioni di dollari, segno di un forte interesse da parte della community e degli investitori.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
